GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Decoder per scambi

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dynahshow
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 10:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Decoder per scambi

#1 Messaggio da dynahshow »

Buongiorno a tutti, dopo quasi un anno di lontananza per motivi di salute, torno ad interessarmi di digitale nonostante la mia ignoranza in materia.
Il quesito: ho un impianto in DCC con intellibox II, scambi con motore a vista Peco, decoder per scambi Uhlenbrock. Il problema è questo: Una volta collegato il decoder e riconosciuto dalla centrale iniziano i problemi....infatti quando invio il segnale di modifica dello stato dello scambio succede poco e qualche volta nulla. Vengo a spiegarmi: il decoder collegato ai fili di alimentazione delle singole tratte non riesce ad eccitarsi abbastanza da muovere il motore del deviatoio. Invece se mi alimento direttamente dal binario tramite filo volante e pinze l'eccitazione del motore è completa e lo scambio devia la posizione. A questo punto ho provato a fare un collegamento volante con piccola saldatura al binario con risultati ambivalenti. Cosa devo fare? possibile che non possa fare una digitalizzazione degli scambi? :twisted: :twisted: Il binario trasmette meglio il segnale DCC del filo che lo alimenta? mi sembra strano....
Francesco


Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#2 Messaggio da v200 »

Ciao Francesco,
a quanto alimenti al decoder per i deviatoi? E' che amperaggio ha?
I motori Peco per i deviatoi assorbono molta energia di solito in analogico si alimentano in C.A 24 V , 2,5 A o con un circuito a scarica capacitativa per vincere la resistenza delle molle .
Il decoder lenz ls 150 per i motori Peco è alimentato a 24 V in C.A con 3 A di picco e un Ampere per uscita per piazzola ben 6.
Probabile è che ha poco spunto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dynahshow
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 10:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#3 Messaggio da dynahshow »

Il decoder uhlenbrock e' il 67200 e si alimenta dal binario e non con un circuito a parte. Temo che allora non ci sia nulla da fare se non cambiare motore, purtroppo in quel punto non ho labpossibilita' del sottoplancia, quindi non so come orientarmi. Qualcuno ha suggerimenti in merito?
Grazie a tutti
Francesco

Avatar utente
dynahshow
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 10:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#4 Messaggio da dynahshow »

Il decoder uhlenbrock e' il 67200 e si alimenta dal binario e non con un circuito a parte. Temo che allora non ci sia nulla da fare se non cambiare motore, purtroppo in quel punto non ho labpossibilita' del sottoplancia, quindi non so come orientarmi. Qualcuno ha suggerimenti in merito?
Grazie a tutti
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#5 Messaggio da v200 »

Dal binario? In genere alimenti tramite un trasformatore a parte il decoder deviatoi e il segnale lo derivi da un collegamento alla centrale.
In pratica collegandolo sia per alimentazione che segnale alle rotaie hai una corrente inferiore al corretto funzionamento.
Hai per caso il pdf istruzione del decoder?
Vedo se trovo le istruzioni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dynahshow
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 10:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#6 Messaggio da dynahshow »

Il pdf lo ho trovato tramote la ricerca google " uhlenbrock english " cliccando al 67200.
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#7 Messaggio da v200 »

Si per alimentazione e segnale va collegato alle rotaie, il che mi fa pensare a un errato collegamento dei poli motore deviatoio al decoder.
Per ora ho trovato questa foto spero che ti dia un indizio.


Immagine:
Immagine
65,62 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dynahshow
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 10:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#8 Messaggio da dynahshow »

Ho avuto la stessa idea ma purtroppo i collegamenti sono giusti. Perche' mai se mi alimento al binario tramite pinze funziona e se lo saldo no? Proprio non capisco![:(!][:(!]
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#9 Messaggio da v200 »

Saldatura fredda il che non hai un buon contatto, in pratica scaldando troppo lo stagno si formano residui carboniosi o spuri che isolano.
Dissalda e risaldi.
Stagna i cavetti.
Gratta la rotaia nel punto dove salderai.
Passa la pasta salda.
Temperatura 300° C.
Deponi una goccia di stagno sulla rotaia.
Poi saldi i fili.
Infine pulisci con alcool denaturato i residui di pasta salda, sono un po acidi.
Non tutte le rotaie sono facili da saldare, molto dipende dalla lega con cui sono fatte :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#10 Messaggio da Digtrain »

Ciao Francesco, :grin:
ti dico la mia guardando il manuale:
Bes67200e.pdf (33,54 KB)

secondo me devi dedicare un booster per pilotare i decoder per solenoidi.
In questo modello non è prevista l'alimentazione separata.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#11 Messaggio da Docdelburg »

Sicuramente per muovere i motori con quel decoder serve molta più potenza. Delle due l'una: o prendi decoder che abbiano una alimentazione (generosa) supplementare o dedichi un booster al movimento dei motori come ti ha saggiamente suggerito chi mi ha preceduto.

Avatar utente
dynahshow
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 10:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#12 Messaggio da dynahshow »

Ok, intanto provero' a rifare la saldatura e poi accettero' l'idea di un booster dedicato visto che prevedo di motorizzare almeno una ventina di scambi. Vi terro' informati.
Grazie a tutti.
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#13 Messaggio da v200 »

Prova anche prendere in considerazione decoder deviatoi con più piazzole come i Lenz che pilotano fino a sei deviatoi , risparmieresti un po :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#14 Messaggio da Digtrain »

Ciao Francesco, :grin:
la notte porta consiglio, :wink: secondo me devi predisporre due bus di alimentazione DCC separati con diametro dei fili congruo:
il primo che alimenta ogni 50/100 cm il tracciato
il secondo che si occupa di alimentare i decoder scambi.
Al momento li colleghi in parallelo all'Intellibox, in seguito se deciderai di dedicare un booster per i decoders, li separi:
1) trazione all'intellibox
2) bus decoders al booster

Spero di essere stato chiaro. :sad:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
dynahshow
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 10:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#15 Messaggio da dynahshow »

Ok, sempre piu' interessante... Ho alimentato il tracciato circa ogni metro, metro e venti, ora sto cambiando anche i cavi elettrici con filo da 1mm di ottima qualita' ( ho notato una migliore alimentazione nelle tratte in cui ho gia' sostituito il filo).
Una domanda da neofita, cosa intendi per bus? Nel frattempo ho provato un decoder DCC CONCEPT che ho trovato in Inghilterra, ha la doppia alimentazione ed un condensatore da circa 3000 , i Peco scattano come molle, peccato che costi un occhio da Gaugemaster o che sia necessario ordinarlo in Australia.
:cool: :cool:
Francesco
Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#16 Messaggio da Docdelburg »

Per "bus" si intende una linea elettrica continua e con cavi di un certo diametro, generalmente 1-1.5 mm.
Il bus parte dalla sorgente e arriva ininterrotto fino all'estremità più distante; da questa condotta elettrica si dipartono linee secondarie di minor diametro 0.5-1 mm.
Se dalla uscita per la trazione della IB fai partire due bus (o condotte) simili in parallelo, ne utilizzi uno per alimentare in vari punti il tracciato e utilizzi l'altro per portare il segnale DCC agli accessori tipo decoder per deviatoi, decoder per segnali, decoder per altre utenze (coulisse, piattaforma girevole, passaggi a livello ecc).
Un terzo bus è di solito utilizzato per portare alla centrale i segnalamenti dei vari sensori sparsi sul tracciato; in questo caso si tratta di un bus di retroazione o feedback che termina in una entrata apposita (Loconet o SS8 a seconda della tecnologia usata).
In questo modo potrai sempre implementare la potenza a disposizione degli accessori tipo i motori dei deviatoi applicando un booster al bus apposito.

Avatar utente
dynahshow
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 10:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#17 Messaggio da dynahshow »

Quindi mi sembra di capire che il bus scambi si alimenta dal booster e questo e' collegato all' IB ma l' IB non e'collegata al bus...
Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#18 Messaggio da Docdelburg »

Ogni centrale ha una parte elettronica di generazione e modulazione del segnale DCC e una parte elettrica che genera una certa potenza di detto segnale. Quindi dalla sua uscita per i binari ci attendiamo un segnale DCC di una certa potenza. Se serve ulteriore potenza per muovere contemporaneamente molte locomotive o altri accessori, si divide il tracciato in parti e ogni parte avrà un ulteriore parte elettrica (booster) che potenzierà il segnale DCC in arrivo dalla centrale.
Nel tuo caso stiamo ragionando sul fatto di poter dare maggior potenza al segnale DCC inviato ai decoder dei deviatoi collegando al bus dedicato un booster. In questo modo avrai potenza sufficiente a muovere senza incertezze i tuoi deviatoi senza togliere nulla di potenza al segnale DCC che la IB invia al tracciato per far muovere le loco.
Adesso è un pò più chiaro? :wink:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#19 Messaggio da Docdelburg »

Qualche ulteriore informazione la trovi qui

http://www.dccworld.com/index.php?page= ... oster.html

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Decoder per scambi

#20 Messaggio da Digtrain »

Ringrazio Mauro per le sue chiarissime precisazioni!!! :wink:

Ciao Walter :geek:

p.s. avevo modificato un circuitino, quarda quì:
topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=10810&REPLY_ID=113405
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Torna a “DIGITALE”