GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

scambi

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
PETER69
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 22:28
Nome: pietro
Regione: Puglia
Città: Manduria
Stato: Non connesso

scambi

#1 Messaggio da PETER69 »

Buona sera a tutti. Ho un piccolo problema inerente gli scambi. Ho codificato gli scambi con Multimaus della Roco. Il mio problema è: quando richiamo uno scambio - Es. n.1 e lo indirizzo deviato, e possibile simultariamente azionare lo scambio seguente in direzione esatta? Non so se mi sono spiegvoglio dire è se è possibile muovere due scambi contemporaneamente richiamandone solo uno?
Grazie e sono sicuro che mi darete la risposta giusta , anche se preferirei un disegno di come collegare, perchè non sono molto afferrato con i termini tecnici. Comunque grazie Pietro


Pietro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: scambi

#2 Messaggio da v200 »

Non ho capito lo schema, faccio alcuni riferimenti:
1) due soli deviatoi speculari per un binario di sorpasso.
2) due deviatoi per cambiare tracciato su due linee parallele.
3) instradamento per una X destinazione in un piazzale
Quali di questi esempi? Se riesci posta uno schema :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: scambi

#3 Messaggio da Docdelburg »

Si si può ma in genere solo nella seguente condizione.
Se hai due deviatoi contigui, tipo cambio di direzione, uniti per i rami deviati per cui obbligatoriamente devono essere entrambe su corretto tracciato o su deviata, puoi dare lo stesso indirizzo a tutti e due i deviatoi così li muovi entrambe con un solo comando.

Qui un classico esempio

Immagine:
Immagine
34,87 KB

Avatar utente
PETER69
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 22:28
Nome: pietro
Regione: Puglia
Città: Manduria
Stato: Non connesso

Re: scambi

#4 Messaggio da PETER69 »

Docdelburg ha capito il mio problema. Io , come detto , non sono un esperto per cui i vs. termini tecnici ( come nel caso di V200 ) non sono da me comprensibili. Chiedo scusa ma Docdelburg con il suo disegno mi ha fatto capire come risolvere il problema. Grazie infinite Pietro
Pietro

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: scambi

#5 Messaggio da Mauricio »

Io nel mio plastico ho 6 coppie di scambi, dove una coppia sono due scambi che si muovono sempre insieme (come avviene nella realtà).
Ma tutto si risolve col cablaggio, cioè (devi verificare solo se puoi farlo per l'intensità della corrente) collegare i due scambi alla stessa porta del decoder, quindi poi dal multimaus devi solo cambiare lo scambio ! ad esempio, e si muovono entrambi. Ma in questo caso aumenti un po' la corrente, devi vedere se il decoder te lo consente.
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: scambi

#6 Messaggio da Docdelburg »

Normalmente i decoder per i deviatoi dovrebbero avere una alimentazione esterna, autonoma rispetto a quella dedicata al funzionamento delle loco, di adeguato amperaggio proprio per evitare problemi nell'azionare più motori contemporaneamente.

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: scambi

#7 Messaggio da Mauricio »

Infatti ho usato i Lenz da 3 ampere con alimentazione propria. Ci collego anche due due scambi e un segnale in un unico scatto
Mauricio di Buenos Aires

Torna a “DIGITALE”