GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

SwitchPilot = Decoder?

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Roberto58n
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
Nome: Roberto
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

SwitchPilot = Decoder?

#1 Messaggio da Roberto58n »

ragazzi, ho visto un video su youtube, che sicuramente avete visto tutti (dato che con le regole dei forum mi ci lego alla grande...posso metterlo?), dato che sto muovendo i primi passi..sono un bebè.....mi faccio mille domande...switchPilot e decoder sono la stessa cosa?
nel filmato fanno vedere come collegare 4 scambi al multimaus con , appunto, lo switcthpilot e in un altro con i segnali (semafori con tanto di tratta isolata....con il digitale serve lo stesso fare, appunto, la tratta isolata ?) senza altri apparati...dato che non vorrei comprare cose doppie o inutili.....
grazie!!


Roberto - I fratelli Capone, che siamo noi.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: SwitchPilot = Decoder?

#2 Messaggio da Docdelburg »

Lo switchpilot è un decoder per accessori, in questo caso per motori di deviatoi o luci di segnali; in più è un decoder per più utenze, in questo caso 4 deviatoi e un certo numero di segnali in base alle combinazioni di colori e numero di vele.

Ne esiste anche una versione per comandare servomotori e si chiama switchpilot servo di cui una dimostrazione in rete:


Anche in digitale occorre sezionare le tratte per assoggettarle a determinate funzioni quali rallentamenti e fermate che saranno più realistiche in quanto non avverranno bruscamente (per assenza improvvisa di alimentazione) e rimarranno attive funzioni quali luci accese così come effetti sonori o fumogeni.

Avatar utente
Roberto58n
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
Nome: Roberto
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: SwitchPilot = Decoder?

#3 Messaggio da Roberto58n »

Grazie,è quello che mi sembrava di aver capito...comincio piano piano ad entrare nel "digitale"... :grin:
Roberto - I fratelli Capone, che siamo noi.

Avatar utente
Roberto58n
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
Nome: Roberto
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: SwitchPilot = Decoder?

#4 Messaggio da Roberto58n »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

Anche in digitale occorre sezionare le tratte per assoggettarle a determinate funzioni quali rallentamenti e fermate che saranno più realistiche in quanto non avverranno bruscamente (per assenza improvvisa di alimentazione) e rimarranno attive funzioni quali luci accese così come effetti sonori o fumogeni.
[/quote]

in pratica bisogna mettere un altro decoder che comanda il sezionamento che toglie la corrente piano piano invece che di colpo con il sistema ad interruttore on/off?
Roberto - I fratelli Capone, che siamo noi.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: SwitchPilot = Decoder?

#5 Messaggio da Docdelburg »

No Roberto, assolutamente no. Non esiste il concetto in digitale di togliere corrente ai binari, sarebbe un nonsenso.
In un tratto sezionato si fa in modo che al convoglio vengano impartiti comandi sempre tramite l'alimentazione.
Ci sono essenzialmente due modi: nel primo caso si può fare in modo che si attivi un sistema di frenata e quindi di arresto con sistemi diversi che trovi illustrati qui (http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html).
Con questi sistemi il decoder che cambia il colore del segnale attiverà contemporaneamente uno dei sistemi di frenata nel tratto sezionato che dovrà essere abbastanza lungo da contenere l'intero convoglio e lo spazio di frenata.
Nel secondo caso invece si ha un sistema comandato da pc e il tratto sezionato (che in questo caso potrà anche essere molto breve, nell'ordine di 15-20 cm) sarà alimentato tramite un sensore di assorbimento che invierà una informazione al programma di comando. Tale informazione di occupazione del binario darà origine ad una azione preordinata quale rallentamento, stop, fischio, chiusura di un passaggio a livello e via dicendo.

Leggiti bene dall'inizio la discussione cui hai partecipato

topic.asp?TOPIC_ID=7351&whichpage=4

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: SwitchPilot = Decoder?

#6 Messaggio da matteob »

Come ti ha detto Doc, l'alimentazione non viene mai a mancare ai sezionamenti: sarà sempre nell'ordine dei 16v in corrente alternata. In digitale non viene comandata l'alimentazione ma vendono impartiti dei comandi (informazioni) ai decoder, pressapoco come succede con la powerline, che usa i cavi elettrici domestici per portare internet al tuo pc se non usi la wirless. Le informazioni scorro lungo i binari e ogni decoder, che ha un suo indirizzo programmato in precedenza, capisce quando l'info è riservata a lui. Se hai due decoder con lo stesso indirizzo , impartisci le info a tutti e due i decoder contemporaneamente. poi ogni decoder contiene delle CV che sarebbero i settaggi per far muovere ad esempio una loco gradualmente o accendere o spegnere i fari, muovere uno scambio ecc. (spiegazione terra terra) :grin:
Praticamente ti devi scordare la corrente continua, le inversioni di polarità per far girare la loco nel verso opposto, i relè temporizzatori, micro ecc.
Matteo

Avatar utente
Roberto58n
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
Nome: Roberto
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: SwitchPilot = Decoder?

#7 Messaggio da Roberto58n »

Docdelburg ha scritto:


In un tratto sezionato si fa in modo che al convoglio vengano impartiti comandi sempre tramite l'alimentazione.
Ci sono essenzialmente due modi: nel primo caso si può fare in modo che si attivi un sistema di frenata e quindi di arresto con sistemi diversi che trovi illustrati qui (http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html).
Con questi sistemi il decoder che cambia il colore del segnale attiverà contemporaneamente uno dei sistemi di frenata nel tratto sezionato che dovrà essere abbastanza lungo da contenere l'intero convoglio e lo spazio di frenata.

era quello che volevo dire ma non sapevo come......... :grin:
Roberto - I fratelli Capone, che siamo noi.

Avatar utente
Roberto58n
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
Nome: Roberto
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: SwitchPilot = Decoder?

#8 Messaggio da Roberto58n »

matteob ha scritto:

Come ti ha detto Doc, l'alimentazione non viene mai a mancare ai sezionamenti: sarà sempre nell'ordine dei 16v in corrente alternata. In digitale non viene comandata l'alimentazione ma vendono impartiti dei comandi (informazioni) ai decoder, pressapoco come succede con la powerline, che usa i cavi elettrici domestici per portare internet al tuo pc se non usi la wirless. Le informazioni scorro lungo i binari e ogni decoder, che ha un suo indirizzo programmato in precedenza, capisce quando l'info è riservata a lui. Se hai due decoder con lo stesso indirizzo , impartisci le info a tutti e due i decoder contemporaneamente. poi ogni decoder contiene delle CV che sarebbero i settaggi per far muovere ad esempio una loco gradualmente o accendere o spegnere i fari, muovere uno scambio ecc. (spiegazione terra terra) :grin:
Praticamente ti devi scordare la corrente continua, le inversioni di polarità per far girare la loco nel verso opposto, i relè temporizzatori, micro ecc.


:smile: :grin: :smile: :grin:
Roberto - I fratelli Capone, che siamo noi.

Torna a “DIGITALE”