GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Rocrail su Raspberry Pi 3

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#1 Messaggio da ho_master »

Spinto dalla curiosita' e per vedere "fin dove si puo' arrivare" ho installato Rocrail sul mio Raspberry Pi 3 (ultima versione con WiFi e Bluetooth) .

Ho trovato le istruzioni qui http://rocweb.net/doku.php?id=raspi:raspi-dev-en e, tenendo presente che non sono un esperto di Linux, ma solo un orecchiante, ho visto che la pagina serve a dare un'idea di cosa fare ma non e' una guida passo passo da seguire ad occhi chiusi.

Ecco come si presenta Rocrail alla fine del lavoro:

Immagine:
Immagine
62,67 KB

Ed ecco che cosa ho dovuto fare:

L'istruzione

Codice: Seleziona tutto

wget h t t p s://launchpad.net/rocrail/sunrise/2.0/+download/rocrail-xxxxx-linuxarmhf-wx3.0-armhf.deb
diventa ( a oggi, fino all'uscita di un nuovo aggiornamento )

Codice: Seleziona tutto

wget h t t p s://launchpad.net/rocrail/sunrise/2.0/+download/rocrail-11906-linuxarmhf-wx3.0-armhf.deb
Quale sia l'ultima versione di Rocrail per Raspbian lo vedete qui

https://launchpad.net/rocrail/+download

Analogamente l'istruzione

sudo dpkg -i rocrail-xxxxx-wheezy-armhf.deb

diventa

sudo dpkg -i rocrail-11906-wheezy-armhf.deb

Ora vi chiederete dove sono i file da lanciare, rocrail e rocview: cerca e ricerca sono in

/opt/rocrail

Capisco che per chi non abbia mai giocato con rocrail questo post sia molto ostico, comunque e' interessante che l'applicazione giri su una schedina da 40/50 Euro in maniera piu' performante che su un Desktop con Win 7.

Non vi tedio con il racconto delle ore perse ad installare il Li--USB della Lenz, ma almeno qui ci sono riuscito e su Win 7 no [xx(]

A disposizione di chi abbia curiosita' di provarci.

Antonello
[marquee][/marquee]



Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Rocrail su Raspberry Pi 3

#2 Messaggio da ho_master »

Immagine:
Immagine
473,04 KB

Immagine:
Immagine
410,66 KB

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#3 Messaggio da ho_master »

Errata Corrige:

Analogamente l'istruzione

sudo dpkg -i rocrail-xxxxx-wheezy-armhf.deb

diventa

sudo dpkg -i rocrail-11906-linuxarmhf-wx3.0-armhf.deb

Chiedo Venia

Antonello

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie delle info Antonello. Seguo sempre i tuoi post quando pubblichi qualcosa su Arduino e ora con piacere anche per il piccolo lampone. Io posseggo il PI 2 (solo LAN) e attualmente lo uso con KODI come WEB TV e lettore multimediale ma nulla di più.

Edgardo
ED

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#5 Messaggio da matteob »

Complimenti per il lavoro svolto!
Matteo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#6 Messaggio da SteaMarco »

Grazie H0 Master,

vorrei però sapere di più, hai fatto un sinottico con la raspberry e come lo comandi il plastico? Insomma se non è un offesa come ci giochi? Vorrei saperne di più, ho letto tanto e capito una "mazza"! Scrivendo un eufemismo... :geek:


Grazie Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#7 Messaggio da v200 »

Bella sfaticata :cool: grazie per aver condiviso :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#8 Messaggio da ho_master »

Avevo premesso che l'argomento installazione era ostico a dir poco :grin:

Ovviamente tutto e' comandato in DCC.

Sul plastico abbiamo tre booster Fleischmann dedicati alla circolazione dei treni ed uno dedicato al comando di scambi e segnali. Lungo il tracciato abbiamo messo delle prese telefoniche per inserire il cavo dei vari Multimaus
Fleischmann laddove ci servono.

Ben presto abbiamo capito che a mano non riuscivamo a gestire il tutto per cui si e' deciso di passare ad una gestione computerizzata tramite Rocrail.

Una volta installato Rocrail incomincia il divertimento.

Prendendo i vari simboli da una delle librerie allegate al SW ho costruito i sinottici della stazione principale, di quella nascosta, di quella di incrocio e dell'intero tracciato.

Con santa pazienza ho assegnato ad ogni scambio e ad ogni segnale il suo indirizzo ricavandoli da quelli assegnati in precedenza sui decoder.

Ho inserito dei 'bottoni' nei vari sinottici assegnando ad ogni bottone una serie di 'azioni': in pratica premendo un bottone tutti gli scambi e i segnali si predispongono per un tracciato predefinito e il percorso scelto cambia colore.

Il passo successivo e' stato di mappare tutti i sensori presenti sul tracciato che ci permettono di sapere dove si trovano i vari treni ( per la maggior parte del tempo sono a spasso per le rampe e il tracciato al secondo livello, quindi invisibili al pubblico, ma anche agli operatori :grin:

Si possono fare tante altre cose per l'automazione della circolazione dei treni, ma ne parleremo man mano che vado avanti.

Antonello

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#9 Messaggio da SteaMarco »

Mmmm!

Se non ho capito male attivi un' itinerario e lo fai seguire a un treno... Ma al atempo stesso, segnali e precedenze vengono gestiti dal programma? Come una persona che agisce dalla "sala di controllo" ( non sò come si chiama in gergo ferroviario)?
E magari nello stesso tempo altri treni si muovono in autonomia?[:0]

Grazie per la pazienza Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#10 Messaggio da ho_master »

Si, Marco.

Con Rocrail puoi fare questo ed altro: noi abbiamo deciso visto che si tratta di un plastico sociale di poter utilizzare vari livelli, dal completamente automatico utile per le visite delle scolaresche al 'manuale' dove il Dirigente Unico instrada i treni e poi sono i 'macchinisti' a dover rispettare i segnali . . .

Sicuramente nel Forum c'e' chi ne sa molto piu' di me su Rocrail visto che sono agli inizi.

Antonello

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#11 Messaggio da matteob »

Come ti ha già confermato Antonello, puoi fare tutto quello che hai chiesto. In più puoi anche creare delle azioni in automatico alla loco, come ad esempio attivare il fischio quando arrivi sul tronchino della stazione, accendere il terzo faro (o qualsiasi altra azione) su una tratta per poi spegnerlo applicando il timer all'azione, alzare abbassare le sbarre del passaggio a livello quando il treno è in prossimità, gestire le luci degli edifici e dei lampioni, gestire una piattaforma girevole, gestire car system... se qualcuno vuole aggiungere.... c'è praticamente un mondo.
Matteo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#12 Messaggio da Docdelburg »

matteob ha scritto:

............... c'è praticamente un mondo.


........ma ogni parte mobile di questo mondo deve essere assoggettata ad un meccanismo comandato da un decoder.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#13 Messaggio da Digtrain »

Fantastico!!! :wink:

Grazie Antonello!!! :grin:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#14 Messaggio da SteaMarco »

Insomma mi pare di capire che bisogn accendere un mutuo! AHhahahaha! :grin: :sad: :cool:

Vabbè se toccherà a me utilizzerò il mio solito modo... Vado di accrocchi! :grin:


Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#15 Messaggio da ho_master »

Tutto e' relativo :smile:

Se hai deciso di passare al digitale avrai bisogno di una o piu' loco digitalizzate: si puo' fare anche con 20 Euro l'una.
Poi avrai bisogno di un decoder per gli scambi ogni sei scambi: circa 60 Euro a decoder.
Idem per i segnali.

Dalla parte della stazione di controllo il minimo dei minimi e' il PC di casa e un booster Roco + Rocrail ( vedi dccworld ): 60 Euro ( Rocrail e' gratuito ).

Non valutiamo le ore di lavoro per imparare a far funzionare il tutto, ma questo e' parte integrante del divertimento :grin:

Antonello

PS i decoder possono essere realizzati con Arduino come spiegato in altro post magari utilizzando degli attuatori per aeromodellismo come motori per gli scambi: risparmio super assicurato, ma un po' di conoscenze di elettronica e programmazione sono necessarie

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#16 Messaggio da SteaMarco »

Dimenticavo,

grazie Antonello per la disponibilità.
Io credo che Arduino possa comandare un'infinità di servi con l'aiuto di questo integrato... sn74hc595n (ne ho comprato qualcuno per giocarci)
Che è un shiftregister ( è guisto forse l'ora tarda mi fà dire cacchiate?) penso che, chi ne mastica, (non io) si conosca e possa essere utilizzato anche per pilotare più servi...
Per ora grazie alle dritte di "Maffucci", questo integrato lo avevo usato per pilotare 16 Led per creare un lungo effetto supercar. :geek:

Ho certato di essere sintetico ma missà che ho fatto un fritto misto![:I]

Per ora comunque il plastico non c'è l'ho, ma studio per il futuro. :cool:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#17 Messaggio da ho_master »

Con un Arduino clone da 6 Euro sono arrivato a comandare 17 servocomandi
senza aggiungere hardware se non il condizionamento del segnale DCC.

Andrebbe provato quale e' il limite del numero di servo da gestire prima che il ciclo di riconoscimento del comando DCC diventi troppo lungo.

Per ora mi bastano i 17.

Antonello

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#18 Messaggio da filipo1 »

ho_master ha scritto:

Con un Arduino clone da 6 Euro sono arrivato a comandare 17 servocomandi
senza aggiungere hardware se non il condizionamento del segnale DCC.

Andrebbe provato quale e' il limite del numero di servo da gestire prima che il ciclo di riconoscimento del comando DCC diventi troppo lungo.

Per ora mi bastano i 17.

Antonello


ma come lo colleghi a rocorail ?
peppe

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Rocrail su Raspberry Pi 3

#19 Messaggio da ho_master »

Nel thread sul decoder realizzato con Arduino clicca qui
ho descritto come realizzare un decoder per accessori che risponde all'indirizzo da te assegnato e che quindi puo' essere comandato indifferentemente dal Multimaus o da Rocrail.

Se hai bisogno di approfondimenti sono qui

Antonello

Torna a “DIGITALE”