Sistema analogico e digitale; differenze di base
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
Fortunatamente per reperire materiale ci sono i negozi on line, se come centrale ti interessa il sistema Zimo vedi www.portigliatti.it Torino via Sobrero 24/c per gli orari consulta il sito.
Pensa che per l' ENNE sono 6 mesi che aspettavo delle carrozze svizzere, l' altra settimana mi hanno detto che non erano più in produzione ordinate on line in Germania 6 giorni e sono sul plastico.
Roby
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
SteaMarco ha scritto:
Prima di tutto vorrei vedere e toccare con mano quello che si può fare con il digitale, non sono interessato alla gestione con telecamera dalla loco son sincero ci sono ottimi videogiochi che son pure meglio... Non me ne vogliate.
Come non condividere questa affermazione!
CMQ sono del torinese anche io....e ieri ad una manifestazione a grugliasco c'era in esercizio un plastico tranviario gestito per intero dal "mio" digitale ;D
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
SteaMarco ha scritto:
Prima di tutto vorrei vedere e toccare con mano quello che si può fare con il digitale, non sono interessato alla gestione con telecamera dalla loco son sincero ci sono ottimi videogiochi che son pure meglio... Non me ne vogliate.
Comunque quando posso perchè devo far fuori un pò di auto RC... Cercherò un rivenditore a Torino e devo toccare con mano, e tra l'altro devo dire che un noto negozio della mia città si è già bruciato un cliente esordendo con
la frase:" la scala TT lasciamola ai tedeschi! " ...E con questo ho detto tutto.
Ora studio bene le possibili "centraline" digitali, ma prima devo finire l'orologio e non penso prima di Giugno.![]()
Marco.
Beh, per i sistemi con telecamerina ecc anche se non ti interessano, vanno fuori da ogni budget... domestico. A proposito: (quando deciderai di procedere) valuta le dimensioni del tuo plastico e la complessità, per proporzionare la centrale che lo gestirà (e di cosa vuoi che faccia). Troverai delle considerazioni e delle prove con i pregi e difetti, di molte che sono in commercio su dccworld.it, se sei dubbioso anche dopo averle viste "in azione" o se vuoi una panoramica più completa.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
Grazie
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
penso che vorresti acquistare una loco nuova dotata solo di presa NEM senza decoder o con il decoder inserito?
In pratica una loco digitale munita di decoder può essere utilizzata su di un tracciato analogico provvisto di sezionamenti visto che nel decoder vi è la funzione di riconoscimento del sistema analogico.
Un problema che può capitare con la loco digitale munita di decoder e che sui cappi analogici potresti avere qualche problema nel affrontarli causa l' inversione di polarità, in digitale si utilizza un apposito modulo da montare sul tracciato per gestire le polarità ma non ho avuto l' esperienza di fare percorrere un cappio " analogico" con una loco digitalizzata.
Ora quando prendi una loco digitale nuova non vi è il decoder ( solo sulle sonorizzate e montato di serie) al suo posto viene montata una schedina elettronica per ripristinare i contatti nella piastra elettronica principale detta PCB pertanto il suo comportamento e tale quale a una comune loco analogica.
Anche l' utilizzo di REED o contatti magnetici non crea problemi.
Veniamo alla tua domanda sull' arresto immediato , la loco digitale pilotata in analogico se togli la corrente ha il medesimo comportamento si arresta di colpo, rallenta se abbassi la tensione con il reostato del trafo, credo che tu intenda rallentarla con un automatismo analogico tipo blocco automatico pilotato da i Reed? Esatto?
Il loro utilizzo non crea problemi, come forse sai il segnale DCC avviene per trasmissione sulle rotaie pertanto se l' ampolla del REED non le tocca non hai interferenze quindi anche avendo una loco munita di decoder gestita in analogico non ne viene influenzato il comportamento.
Roby
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
Faccio circolare loco digitale senza decoder sul mio vecchio plastico analogico, il loro comportamento e da comune loco analogica.
Ricordati che MAI! una loco analogica deve girare in digitale, il differente voltaggio 16 V analogico e 22 V DCC ti farebbero danni al motore

Roby
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
In teoria in analogico non hai una polarità definita con il più o il meno in quanto ogni volta che cambi direzione alla loco AV/AR inverti la polarità con il reostato con il sistema CC corrente continua mentre in digitale avendo il sistema CA corrente alternata non hai polarità poiché ogni tot cicli varia .
Il problema delle polarità si riscontra nei cappi o nei cuori dei deviatoi polarizzati dove causa la particolare disposizione delle rotaie o aghi si crea un corto, eliminato con particolari cablaggi sia in analogico che in digitale.
Se sul tuo tracciato non hai queste particolari condizioni non hai inversione di polarità, quindi nessun problema per le loco.
Roby
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
perchè in analogico ovviamente non succede, se no i treni non girerebbero, ma in digitale?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
I Peco anche se in analogico devi cablarli opportunamente per alimentarli correttamente in base alla disposizione degli aghi con la rispettiva rotaia.
Per il deviatoio sia che si usi in DCC o analogico il funzionamento e quindi il cablaggio interno e il medesimo, in digitale cosa cambia e cosa si usa per attivarlo,
in analogico si utilizza un interruttore elettromeccanico, la pulsantiera
in digitale per attivarlo si utilizza un circuito elettronico detto decoder scambi, per attivarlo si utilizza tramite comando dalla centrale con un indirizzo alfanumerico detto CV ( configurazione variabile).
Roby
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
SteaMarco ha scritto:
Prima di tutto vorrei vedere e toccare con mano quello che si può fare con il digitale
Toccare con mano non so, per vedere basta che vai qui:
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
giulio barberini ha scritto:
SteaMarco ha scritto:
Prima di tutto vorrei vedere e toccare con mano quello che si può fare con il digitale
Toccare con mano non so, per vedere basta che vai qui:
- Roberto58n
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
Docdelburg ha scritto:
Se parli di kit la proposta più interessante, economica e per di più completa è ClaudiaCS di Nuccio (su DCCWorld) che abbiamo già in molti, fatta da un ingegnere italiano, istruzioni in italiano e supporto tecnico in italiano.
ciao, sono andato a vedere il sito ma non ho trovato la sezione dove parlano del ClaudiaCS.....
in pratica invece di prendere il multimaus, conviene questa? Lui ha sviluppato anche tutti i decoder o bisogna prendere quelli commerciali?
qualche dubbio.....
se voglio anche il sonoro, devo installare due decoder più altoparlante? in scala N è fattibile?
per gli scambi...un decoder per ognuno? 5 scambi=5 decoder?
anche per i semafori serve un decoder per ognuno?
ciao e grazie
Rob
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
Roberto58n ha scritto:
ciao, sono andato a vedere il sito ma non ho trovato la sezione dove parlano del ClaudiaCS.....
in pratica invece di prendere il multimaus, conviene questa? Lui ha sviluppato anche tutti i decoder o bisogna prendere quelli commerciali?
Ciao
Vienici a trovare a Verona sarò presente con il Gruppo CV19
- Roberto58n
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
buddacedcc ha scritto:
Roberto58n ha scritto:
ciao, sono andato a vedere il sito ma non ho trovato la sezione dove parlano del ClaudiaCS.....
in pratica invece di prendere il multimaus, conviene questa? Lui ha sviluppato anche tutti i decoder o bisogna prendere quelli commerciali?
Ciao
Vienici a trovare a Verona sarò presente con il Gruppo CV19
ciao, molto volentieri....ma non posso spostarmi da Roma in questo periodo.....

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
Ottima centrale flessibile con un buon appoggio per info e istruzioni direttamente dal progettista.
Con la Claudia puoi gestire qualsiasi decoder a norma NEM digitale quindi i vari ESU,Zimo, Lenz etc,
Collegarvi booster, pc, decoder per deviatoi e segnali, moduli retroazione sia i suoi che quelli commerciali anche il palmare ed altri accessori che non ricordo[:I]
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
i decoder per deviatoi li puoi trovare che gestiscono da 1 a 6
per esempio Zimo li produce da 1, 2, 4 deviatoi
Roco 6 deviatoi
ESU 4 deviatoi
lenz 4 0 6 deviatoi.
Anche per i segnali ( i semafori sono per le strade

- Roberto58n
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
v200 ha scritto:
La Claudia CS è da assemblare a volte Nuccio ha qualche modello pronto per info sul acquisto basta mandandogli un Email personale rintracciabile sul forum DCC.
Ottima centrale flessibile con un buon appoggio per info e istruzioni direttamente dal progettista.
Con la Claudia puoi gestire qualsiasi decoder a norma NEM digitale quindi i vari ESU,Zimo, Lenz etc,
Collegarvi booster, pc, decoder per deviatoi e segnali, moduli retroazione sia i suoi che quelli commerciali anche il palmare ed altri accessori che non ricordo[:I]
ok grazie, farò come mi consigli....

tu sei riuscito a mettere decoder + decoder sonoro (che ho visto costano molto)+ altoparlante in locomotive in N ?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
- Roberto58n
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
v200 ha scritto:
Per il sonoro occorre il decoder con l'appropriato modulo Susi ( memoria per gli effetti sonori) e altoparlante
scusa l' ignoranza...non basta mettere il decoder e l' altoparlante nella loco? occorre anche un modulo Susi da mettere dove?
mi sa che questa elettronica mi farà diventare matto........
- Roberto58n
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base

con il sistema di Roco, si ha tutto quello che serve....con il link postato da Davide a 80 euro... se optassi per Claudia vedo che devo sempre avere un multimaus o simili...
allora mi chiedo...non basta il sistema Roco?
aspirante digitalista disperato....

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
Vedi qui
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
O solo con fili da saldarsi nei punti opportuni o con adattatori NEM 651
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema analogico e digitale; differenze di base
Ambedue le centrali digitali attivano gli effetti sonori

Non preoccuparti con il digitale ci vuole un po per impratichirsi
