Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Al posto dei vari comandi ai singoli deviatoi ho messo l'attivazione di una delle uscite che attivano l'itinerario nella stazione nascosta e nella stazione di transito. Pur dando la spunta alla voce "bloccare", il programma, durante l'automazione, permette l'attivazione di vari percorsi anche su tratte e deviatoi non ancora liberati e distrutti dal convoglio precedente.
Questo potrebbe rivelarsi un problema nel gestire gli itinerari con la matrice di diodi + decoder a meno che non ci sia un modo per risolvere il conflitto.
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Docdelburg ha scritto:
Quesito anche per Nuccio: nella simulazione del tracciato ho provato a sostituire i comandi negli itinerari.
Al posto dei vari comandi ai singoli deviatoi ho messo l'attivazione di una delle uscite che attivano l'itinerario nella stazione nascosta e nella stazione di transito. Pur dando la spunta alla voce "bloccare", il programma, durante l'automazione, permette l'attivazione di vari percorsi anche su tratte e deviatoi non ancora liberati e distrutti dal convoglio precedente.
Questo potrebbe rivelarsi un problema nel gestire gli itinerari con la matrice di diodi + decoder a meno che non ci sia un modo per risolvere il conflitto.
Alleghi il file ? Il comportamento dovrebbe essere quello che dice te.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
buddacedcc ha scritto:
Alleghi il file ? Il comportamento dovrebbe essere quello che dice te.
Ti mando per mail i due file, quello classico con comando dei singoli deviatoi e quello incriminato con attivazione matrice di diodi.
- antonino91
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Età: 34
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
ho dato un occhiata veloce al tuo file che mi hai mandato. Io fisicamente per gli instradamenti ho solo 5 pulsanti nella Stazione ombra e 2 nella Stazione a vista. Virtualmente hai messo 5 e 5 / 2 e 2 rispettivamente ovest-est.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
In automatico, se fai delle prove con il file che ti ho mandato, partono o viaggiano in contemporanea due convogli e quindi occorre che gli itinerari attivi sui due lati delle stazioni siano attivi su binari diversi, uno in entrata e uno in uscita.
In sostanza un convoglio parte dal binario1 della stazione e va binario 4 o 5 di quella nascosta in senso antiorario mentre un altro convoglio, in contemporanea, parte dal binario 2 e va al binario 1 o 2 o 3 di quella nascosta in senso orario.
La tua soluzione è quindi concettualmente errata, per quanto semplice e funzionante.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Per la stazione a vista non serve nessuna matrice; con due uscite di un decoder comandi tutta la stazione. Con una uscita comandi in contemporanea i due deviatoi del lato est che saranno giocoforza o tutti e due deviati o tutti e due in corretto tracciato.
Idem per il lato ovest con la seconda uscita.
- antonino91
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Età: 34
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Docdelburg ha scritto:
In automatico, se fai delle prove con il file che ti ho mandato, partono o viaggiano in contemporanea due convogli e quindi occorre che gli itinerari attivi sui due lati delle stazioni siano attivi su binari diversi, uno in entrata e uno in uscita.
Chiaro.
Semplificando ancora, se supponiamo che gli intinerari generati siano:
- Senso Orario
autogen-(BLK1-)-(STZ2-)-(BLK1-)
autogen-(BLK2-)-(STZ2-)-(BLK2-)
- Senso Antiorario
autogen-(BLK3+)-(STZ1+)-(BLK3+)
autogen-(BLK4+)-(STZ1+)-(BLK4+)
autogen-(BLK5+)-(STZ1+)-(BLK5+)
In questo modo non abbiamo ingannato il programma e il pilotaggio degli scambi ingresso-uscita è uguale?
Docdelburg ha scritto:
Al limite, per continuare come hai fatto fin qui, automatizzando il tutto, dovresti prevedere una matrice di diodi per gli itinerari del lato est e una per il lato ovest della stazione ombra.
A questo punto la matrice non avrebbe motivo di esistere. Tutti gli scambi digitali e via.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Tu hai stabilito che i due binari della stazione a vista siano bidirezionali; nulla vieta al programma di fare tutte le possibili combinazioni, a meno che tu non le escluda. Quindi potresti anche avere due convogli che arrivano nella stazione a vista dalla stessa direzione, uno dopo l'altro. Oppure uno arriva da BIN1 a STZ1 e torna a BIN2 o BIN3.
Il più delle volte può capitare che dal BIN1 parta in senso orario un convoglio e nello stesso istante uno ne parta in senso antiorario da BIN5 e che i due convogli si ritrovino in sosta affiancati nella stazione a vista.
Nella tua attuale concezione è come se avessi due ovali con semplice raddoppio di binario, potendo solo fare un'alternanza di due convogli per senso di marcia.
Quando ti chiedevo se era possibile apportare qualche modifica mi riferivo al fatto che aumentando di un binario la stazione a vista guadagneresti un sacco di combinazioni e manovre.
Già il fatto di avere il terzo binario della stazione ombra bidirezionale (ti consiglio di mantenerlo tale) ti permetterebbe, ad esempio, di metterci un convoglio reversibile che, ogni tanto, interrompe la monotonia degli altri transiti arrivando in stazione a vista da direzioni variabili e ritornando qualche volta dalla direzione inversa rispetto a quella di arrivo.
In ogni caso, nel programma ci sono due funzioni che sono "percorsi" e "pianificazioni" con le quali puoi dare un ordine, una sequenza di eventi, creare una sorta di orario ripetitivo.
Per i deviatoi: ne hai 4 per lato della stazione ombra, quindi con due decoder (4 uscite) li comandi tutti. Con terzo decoder gestisci con due uscite la stazione a vista e ti rimangono due altre uscite per altri due deviatoi. Volendo, un quarto decoder ti gestisce tutti e quattro i segnali.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Ti permette di fare tutto manualmente e quindi lo schermo diventa un sinottico completo su cui muovere deviatoi e quant'altro con un click del mouse e su cui sono segnalati i tratti occupati tramite i vari sensori attivi.
Ti permette di fare esercizio tutto in automatico senza toccare nulla, lasciando libertà al programma o impartendo sequenze ed orari.
Ti permette di fare esercizio semiautomatico, nel senso che stabilisci la destinazione del convoglio con il programma ma la conduzione del convoglio la gestisci manualmente rispettando segnali e precedenze che il programma ti impone perchè sta facendo girare in contemporanea altri convogli in moto automatico.
- antonino91
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Età: 34
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Docdelburg ha scritto:
Non è proprio così.....almeno come la intendo io.
Nella tua attuale concezione è come se avessi due ovali con semplice raddoppio di binario, potendo solo fare un'alternanza di due convogli per senso di marcia.
Ho subito intuito le grandi potenzialità del programma. Se riesco a sfruttare la matrice diciamo che come prima automazione mi andrebbe bene, almeno per ora. Poi è chiaro che l'appetito vien mangiando. I sezionamenti e i moduli ad assorbimento si possono sempre implementare così come le possibilità di gioco.
- antonino91
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Età: 34
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
antonino91 ha scritto:
I sensori di assorbimento nei tratti in curva li posso omettere?
Si anche se servono a girare al rosso i segnali non appena il convoglio li ha attivati. Al massimo, se non ci sono, c'è un ritardo nel passare dal verde al rosso, passaggio che avviene solo quando il convoglio è arrivato a destinazione.
Credo comunque che si possa ovviare con altre soluzioni.
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 480
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
- antonino91
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Età: 34
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Addio vecchio cablaggio.
Immagine:

238,2 KB
Primi esperimenti con Decoder e pilotaggio relè:
Immagine:

281,76 KB
Ho già ordinato altri decoder. MA in pratica con un Decoder posso pilotare 4 scambi con scarica capacitiva oppure con matrice 4 itinerari a destra e 4 a sinistra se rocrail permette. Che dite?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Roberto Fainelli ha scritto:
Ne approfitto per chiedere un informazione. Come tratta enter può essere utilizzato uno scambio o una tratta in cui é inserito? Dal disegno di Antonino sembrerebbe di si.
A quanto mi risulta, nulla lo vieta; dovrai solo operare qualche sezionamento in più rispetto ad un tratto di binario rettilineo.
Se il deviatoio è polarizzato hai già le due rotaie vicine al cuore che sono isolate; non ti rimane che isolare le due rotaie del lato scelto per la rilevazione dell'assorbimento, una alla radice e una tra le due rotaie esterne del corretto tracciato e della deviata.
In genere però il tratto "enter" viene più spesso posto poco prima dei deviatoi di ingresso in una stazione (o in un fascio di binari) in modo da avere un realistico rallentamento dei convogli proprio prima di impegnare i deviatoi stessi.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
antonino91 ha scritto:
Complice fine settimana libero si procede...
........... MA in pratica con un Decoder posso pilotare 4 scambi con scarica capacitiva oppure con matrice 4 itinerari a destra e 4 a sinistra se rocrail permette. Che dite?
Per le matrici ero in attesa di un parere di Nuccio; nelle mie simulazioni c'era il problema che in automatico l'itinerario fatto con le matrici non rimaneva bloccato fino a che non era stato interamente percorso e veniva talvolta sovrapposto ad altri itinerari con inevitabili collisioni.
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 480
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Docdelburg ha scritto:
antonino91 ha scritto:
Complice fine settimana libero si procede...
........... MA in pratica con un Decoder posso pilotare 4 scambi con scarica capacitiva oppure con matrice 4 itinerari a destra e 4 a sinistra se rocrail permette. Che dite?
Per le matrici ero in attesa di un parere di Nuccio; nelle mie simulazioni c'era il problema che in automatico l'itinerario fatto con le matrici non rimaneva bloccato fino a che non era stato interamente percorso e veniva talvolta sovrapposto ad altri itinerari con inevitabili collisioni.
Mi metti il tracciato qui sul forum per favore ? dalla mail non riesco a recuperarlo grazie

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
- antonino91
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Età: 34
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
Immagine:

34,68 KB
Ho già ordinato i decoder per la digitalizzazione totale degli scambi. Tuttavia resto in attesa per la soluzione con matrice.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
antonino91 ha scritto:
Immagine:
34,68 KB
Mi permetto di farti notare che non è corretto mettere i tratti di arresto (in rosso) dei due binari di stazione in corrispondenza dei deviatoi.
I convogli devono fermarsi prima dei deviatoi lasciandoli liberi (a questo serve la traversa limite bianca che vedi spesso messa in orizzontale). In particolare se il convoglio si ferma sul deviatoio di accesso allo scalo merci, di fatto hai bloccata ogni possibilità di manovra da e per lo scalo.
Un conto è mettere in corrispondenza di un deviatoio un sensore per rallentare e un altro è usare lo stesso sensore per l'arresto in senso contrario.
Ripeto, i deviatoi devono sempre rimanere liberi per permettere le manovre del caso, anche con un binario contiguo occupato, altrimenti sarebbero inutili.

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Insieme - Automatizziamo il mio Impianto
buddacedcc ha scritto:
Non hai un dropbox ?
https://www.dropbox.com/sh/zgxrxyh9wnqz ... c5ZUa?dl=0
Il file Antonino91 ha itinerari con comandi diretti ai singoli deviatoi, come di solito si fa.
Il file Antoninomatrice ha itinerari che comandano le uscite corrispondenti ai poli delle matrici.