2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il sistema digitale Roco Multimaus

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#26 Messaggio da roy67 »

Si Massimo. Si può aggiornare. Mi sto informando sulle versioni software ed eventualmente... se tutto ciò e vero, aquistare un lokprogrammer.

Purtroppo l'aggiornamento lo si può fare solo con quello oppure con la Ecos.... Il primo costa decisamente meno e collegato al Pc ha gli aggiornamenti in "diretta". Con un binario di programmazione (che ho già).... :wink: Il gioco è fatto... Forse.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#27 Messaggio da Enrico57 »

Si confermo la comodità del lokprogrammer che permette, oltre alla possibilità di aggiornare i decoder e se stesso, anche di settare tutti i valori delle CV, di testarli con la loco su un binario a rulli e di gestire la programmazione completa dei decoder sound a piacimento. Anche se potrebbe sembrare superfluo, è meglio precisare che funziona solo con i decoder Esu.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#28 Messaggio da roy67 »

Enrico57 ha scritto:

Si confermo la comodità del lokprogrammer che permette, oltre alla possibilità di aggiornare i decoder e se stesso, anche di settare tutti i valori delle CV, di testarli con la loco su un binario a rulli e di gestire la programmazione completa dei decoder sound a piacimento. Anche se potrebbe sembrare superfluo, è meglio precisare che funziona solo con i decoder Esu.


So che andiamo in OT e per questo chiedo scusa agli amici.
Caro Enrico, sono d'accordo. Utilizzando solo decoder ESU, ho proprio ordinato oggi il lokprogrammer da modellbahnshop-lippe.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#29 Messaggio da marioscd »

faccio una domanda idiota... ma il lokprogrammer funziona, con le CV "standard", anche con decoder diversi dagli ESU? la mia domanda è relativa squisitamente alla compatibilità NMRA, ovvero: se tutti i produttodi di materiale DCC garantiscono la conformità allo standard NMRA, a parte le CV che ormai sono diventate "proprietarie" (e che, suppongo anche se non ho mai controllato, sul librone mastro del protocollo NMRA dovrebbero essere quelle "reserved") tutte le altre standard dovrebbero poter funzionare su TUTTI i decoder standard.
Qualcuno può verificare/confermare?

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#30 Messaggio da roy67 »

Appena mi arriva ti so dire. Ma credo funzioni solo con i decoder ESU.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#31 Messaggio da roy67 »

roy67 ha scritto:

Mi sto informando Mauro.

Ma temo che serva il Lokprogrammer oppure la Ecos, in quanto il pacchetto software è disponibile solo per quei formati.

Da quanto ho capito (dal tedesco), la ESU ha fatto un accordo con Roco. Quindi nella nuova versione software V4.3.0, uscita verso fine 2012, è stata inserita la possibilità di programmazione delle CV superiori a 255 utilizzando CV di uso interno del decoder.
Quindi, per il Lokmaus si utilizzano le Cv 96-97-98-99, mentre per il multimaus le Cv 96-97-99.

Ma solo se il decoder ha il software di tipo V4.3.0 o versione successiva.

Tale spiegazione è presente (a pag. 35) anche nel nuovo manuale ESU Lokpilot V4 v.6 del 26/05/2013.

Appena ho buone nuove... Lo comunico immediatamente.


Autocitandomi voglio aggiornare e dissipare alcuni dubbi.

Proprio oggi ho "collaudato2 il mio nuovo "lokprogrammer" testando la "famosa" locomotiva con la quale feci i test per il multimaus.

Bene... Anzi male... Anzi... benissimo....
Come scrissi nella mia citazione più sopra, tale funzione, con il multimaus, è attiva solo con decoder aventi firmware superiore alla versione 4.3.3.

Il decoder che utilizzai aveva una versione firmware 4.0.8667.
Dopo l'aggiornamento firmware, installando l'ultima versione disponibile, la 4.7.9148... tutto funziona come promesso da ESU.

Inserisco la pagina del Lokprogrammer relativa all'aggiornamento firmware:

Prima:
Immagine:
Immagine
189,05 KB

Dopo:
Immagine:
Immagine
190,45 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#32 Messaggio da JackTrain »

Quindi con i lenz basici non funziona il programma? [:I]

Discussione super interessante, seguo ! :grin:
Ciao Jacopo

Avatar utente
pica55
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 13:36
Nome: Pietro
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#33 Messaggio da pica55 »

Sig. siete formidabili il digitale è veramente una cosa che appassiona , le vostre spiegazioni sono esaustive ed elementari da far capire anche ad una capra come me che di digitale non conosceva neanche il significato della parola . Solo una cosa non ho ancora capito, con una centralina multimaus posso comandare più locomotrici? agendo sui tasti direzionali? è così? Sig. quasi quasi vi invidio che sapete tutte queste cose, scherzo naturalmente comunque vi ammiro molto e vi seguo con attenzione. Spero un giorno di potervi far vedere anche il mio plastico .
Pietro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6497
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#34 Messaggio da Docdelburg »

pica55 ha scritto:

Sig. .........
Solo una cosa non ho ancora capito, con una centralina multimaus posso comandare più locomotrici? agendo sui tasti direzionali? è così?
..............


Si è proprio così. Puoi comandare contemporaneamente oltre 100 locomotive! Ovviamente con un solo Multimaus comincia ad essere complicata anche la gestione di 3-4 locomotive che si muovono contemporaneamente sul tracciato, nel senso che se devi "velocemente" arrestarne una ci vuole qualche attimo.
In questo senso conviene magari avere almeno un'altro Multimaus (o anche Lokmaus) collegato alla porta SLAVE dell'alimentatore. Così con ogni centralina comandi le stesse locomotive ma la loro gestione è più agevole.

Avatar utente
pica55
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 13:36
Nome: Pietro
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#35 Messaggio da pica55 »

Ti ringrazio Docdelburg per la delucidazione , scusatemi se ho ripetuto lo stesso commento non mi ero accorto della risposta di Mauro.
Pietro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6497
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#36 Messaggio da Docdelburg »

pica55 ha scritto:

Ti ringrazio Docdelburg per la delucidazione , scusatemi se ho ripetuto lo stesso commento non mi ero accorto della risposta di Mauro.


Nessun problema, tutto sistemato. :wink:

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#37 Messaggio da MarcoMN »

Posto qui il quesito che segue: voglio progettare più punti per l'allaccio del multimaus, nel mio plastico. Vedo che è possibile sdoppiare gli slave, in teoria (e di ciò chiedo conferma) quanto si vuole.
I punti di allaccio del secondario saranno però più di due e qui mi chiedo che schema serve (magari bastano due sdoppiatori di cui uno inserito nell'altro?).
Inoltre mi chiedo se può essere sdoppiato anche il primario (Master), in modo che possa operare eventualmente spostando un solo multimaus.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6497
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#38 Messaggio da Docdelburg »

MarcoMN ha scritto:

Posto qui il quesito che segue: voglio progettare più punti per l'allaccio del multimaus, nel mio plastico. Vedo che è possibile sdoppiare gli slave, in teoria (e di ciò chiedo conferma) quanto si vuole.
I punti di allaccio del secondario saranno però più di due e qui mi chiedo che schema serve (magari bastano due sdoppiatori di cui uno inserito nell'altro?).
Inoltre mi chiedo se può essere sdoppiato anche il primario (Master), in modo che possa operare eventualmente spostando un solo multimaus.


Il master rimane tale e non si sdoppia; nella presa slave puoi mettere quante altre centraline vuoi usando i normali sdoppiatori per telefonia.
In ogni caso....

http://www.cfb-brescia.org/articoli/boo ... _roco.html

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#39 Messaggio da MarcoMN »

Ottimo schema. Grazie DOC!
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#40 Messaggio da lauro fontana »

Mi riallaccio qui perchè ho letto della centralina DCC-A100 che mi sarebbe veramente utile per poter leggere le CV col multimaus. Ho mandato email al sito, il cui link è stato postato da Docdelburg poco sopra, riguardo alla eventuale disponibilità ma non ricevo nessuna risposta.

Sapete se vi sono altri luoghi dove poterla acquistare, o comunque qualunque dritta possiate darmi....grazie!
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
fscaimano
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
Nome: Luigi
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#41 Messaggio da fscaimano »

una ottima alternativa è questa:

http://www.dccworld.com/forum/viewtopic ... 8&start=75

sia ben chiaro che Io non ho nulla a che fare con tutto ciò, l'ho solo provata e acquistata. Noi del gruppo ci siamo trovati bene. I multimouse li puoi collegare e utilizzarli come palmari/booster...
Luigi - Ciauz...

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#42 Messaggio da lauro fontana »

Ti ringrazio Luigi, ma ad inizio settimana mi hanno risposto e ho inoltrato quindi l'acquisto per la modicissima cifra di 38€ spese di spedizione incluse. Attendo che arrivi.
La Claudia CS l'avevo vagliata, ma da quello che leggevo non supporta i multimouse :cool: .....per protocollo differente....magari non c'ho capito na mazza.
Però, a me va bene pure questa e ho speso meno, seppur più limitata, ci mancherebbe.
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
fscaimano
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
Nome: Luigi
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#43 Messaggio da fscaimano »

è un ottimo acquisto, l'unica vera pecca è che non ha molta potenza in usicta, quindi per alimentare un plastico con diverse loco sia insufficente. Non sò bene se puoi aggiungere tranquillamente i booster Roco, in tal caso allora devo rivalutare le mie impressioni...
Male che vada la usi come programmazione su un binario e gestisci tutto il resto con i multimouse... soluzione semplice ed indolore...
Luigi - Ciauz...

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#44 Messaggio da buddacedcc »

lauro fontana ha scritto:

Ti ringrazio Luigi, ma ad inizio settimana mi hanno risposto e ho inoltrato quindi l'acquisto per la modicissima cifra di 38€ spese di spedizione incluse. Attendo che arrivi.
La Claudia CS l'avevo vagliata, ma da quello che leggevo non supporta i multimouse :cool: .....per protocollo differente....magari non c'ho capito na mazza.
Però, a me va bene pure questa e ho speso meno, seppur più limitata, ci mancherebbe.

C'è un adattatore disponibile a giorni :)
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#45 Messaggio da lauro fontana »

Ahpppperòòòò! [:0]
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#46 Messaggio da titoit »

Ho una domanda.
Quando modifico un indirizzo della loco sul Multimaus (ovvero richiamo nome>richiamo indirizzo>modifico indirizzo mettendo altro numero) il decoder della loco deve essere modificato con lo stesso numero?
Vi faccio un esempio.
Ho una 636.010 programmata con il 30. Sul 30 combinazione avevo già un'altra loco. Ora, come faccio a dare al 636 un'altro indirizzo che venga riconosciuto dalla macchina?
Perché ho provato a metterne un altro, ma la macchina non si muove.
Dove sbaglio????? :sad:
Vi ringrazio dell'aiuto
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6497
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#47 Messaggio da Docdelburg »

Deve esserci esatta corrispondenza tra il valore di CV1 programmato sul decoder e quello della loco memorizzata.
Quindi se modifichi il valore di CV1 nella memoria del Multimaus lo devi modificare anche sulla loco (e quindi nel relativo decoder).

Segui le istruzioni di questa discussione:

topic.asp?TOPIC_ID=7249

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#48 Messaggio da titoit »

Docdelburg ha scritto:

Deve esserci esatta corrispondenza tra il valore di CV1 programmato sul decoder e quello della loco memorizzata.
Quindi se modifichi il valore di CV1 nella memoria del Multimaus lo devi modificare anche sulla loco (e quindi nel relativo decoder).

Segui le istruzioni di questa discussione:

topic.asp?TOPIC_ID=7249


Quindi devo aprire la loco e dare al decoder che c'è dentro un altro numero?
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6497
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#49 Messaggio da Docdelburg »

titoit ha scritto:
Docdelburg ha scritto:

Deve esserci esatta corrispondenza tra il valore di CV1 programmato sul decoder e quello della loco memorizzata.
Quindi se modifichi il valore di CV1 nella memoria del Multimaus lo devi modificare anche sulla loco (e quindi nel relativo decoder).

Segui le istruzioni di questa discussione:

topic.asp?TOPIC_ID=7249


Quindi devo aprire la loco e dare al decoder che c'è dentro un altro numero?


Assolutamente no! Devi solo programmare la CV1 come indicato nella discussione e ben spiegato nelle istruzioni in italiano del Multimaus.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 480
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il sistema digitale Roco Multimaus

#50 Messaggio da Roberto Fainelli »

Chiedo una delucidazione da ignorante per la mia scarsa capacità di apprendimento,comprendo meglio il funzionamento di un zappa.Ho il multimaus con un solo palmare su cui sono memorizzate le loc.Ora se volessi aggiungerne un altro come slave anche su questo vanno inseriti i parametri.Come si gestisce in sostanza?
Seconda cosa:ho visto che si possono inserire più centraline.Sul mio "plastico"potrei alimentare ciascun binario.Ma per i tratti
come il binario di precedenza comune ai due binari di corsa di stazione come interagiscono le due alimentazioni?
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Torna a “DIGITALE”