GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Loco Digitale in Analogico va a scatti

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 49
Stato: Non connesso

Loco Digitale in Analogico va a scatti

#1 Messaggio da gnokketto »

Ciao, ho digitalizzato una Lima Expert D445 con un lock pilot v5 basic, in digitale tutto bene ma se la metto su un tracciato analogico cammina a scatti...
ho provato qualche impostazione dei CV 2, 3 ,4 e 5 senza successo, ho cambiato anche nella CV29 il bit1 (28 or 128 speed steps DCC instead of 14 speed steps), ho provato anche a disabilitare il bit 3 (Enable RailCom®) e anche la CV51 «K Slow» Cutoff
ma il risultato non è cambiato, qualcuno ha qualche suggerimento, premetto che il decoder è nuovo a 21 poli.

qui il manuale del decoder
https://www.esu.eu/en/downloads/instruc ... 0babf4fb4e


Luca

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 690
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#2 Messaggio da Senialas »

Non conosco la versione basic del LokPilot 5 (non V5), ma ti posso dire che le CV che hai provato a modificare (tranne ipoteticamente la CV51) non hanno nulla a che fare con il saltellamento in DC.
Non so se il basic ha l'autoregolazione (CV54=0 e poi F1), nel qual caso io proverei a farla.

Roberto
Roberto M.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 49
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#3 Messaggio da gnokketto »

Senialas ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 12:05 Non conosco la versione basic del LokPilot 5 (non V5), ma ti posso dire che le CV che hai provato a modificare (tranne ipoteticamente la CV51) non hanno nulla a che fare con il saltellamento in DC.
Non so se il basic ha l'autoregolazione (CV54=0 e poi F1), nel qual caso io proverei a farla.

Roberto
Sulla CV 54 nel manuale leggo questo
54 Load control Parameter «K» «K»–component of the internal PI-controller. Defines the effect of load control. The higher the value, the stronger the effect of Back EMF. 0 - 255 -> Default 50
intendi questo ? dovrei impostarlo a zero ?
Luca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#4 Messaggio da Docdelburg »

I decoder Esu lokpilot5 BASIC hanno la funzione "Autotune" che serve ad adattare automaticamente il decoder alle caratteristiche del motore senza andare ad intervenire sulle singole CV.
Questo dovrebbe migliorare nettamente il funzionamento della loco sia con alimentazione digitale che analogica.
Per la procedura si pone la loco su un binario rettilineo di almeno 1,5 metri. Si imposta la CV54=0, si esce dalla modalità programmazione e si schiaccia il tasto F1. La loco partirà a razzo, secondo l'ultima direzione impostata, fermandosi dopo poco più di 1 metro e il decoder sarà ottimizzato per il motore di quella loco.
Fine della procedura.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 49
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#5 Messaggio da gnokketto »

Docdelburg ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 19:46 I decoder Esu lokpilot5 BASIC hanno la funzione "Autotune" che serve ad adattare automaticamente il decoder alle caratteristiche del motore senza andare ad intervenire sulle singole CV.
Questo dovrebbe migliorare nettamente il funzionamento della loco sia con alimentazione digitale che analogica.
Per la procedura si pone la loco su un binario rettilineo di almeno 1,5 metri. Si imposta la CV54=0, si esce dalla modalità programmazione e si schiaccia il tasto F1. La loco partirà a razzo, secondo l'ultima direzione impostata, fermandosi dopo poco più di 1 metro e il decoder sarà ottimizzato per il motore di quella loco.
Fine della procedura.
Grazie non conoscevo minimamente questa procedura, non mi sembra se ne parli nel manuale di uso e settaggi. dovrò provare
[98]
Luca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#6 Messaggio da Docdelburg »

L'Autotune è stato introdotto con le versioni successive del Lokpilot4 ed è presente anche nelle versioni BASIC del Lokpilot5 (sia a 8 che a 21 poli) anche se non è riportato nelle istruzioni allegate alla confezione.
Fai solo attenzione, quando farai la procedura, che la loco abbia come direzione quella giusta, verso il binario nella sua lunghezza.
Per fare questo, prima di modificare la CV54, falla muovere pochi centimetri nella direzione voluta.
Nella procedura la loco avrà la direzione dell'ultimo senso di marcia impostato.

Ringrazia Roberto, che te l'ha suggerita; io te l'ho solo spiegata.... [104]
Ultima modifica di Docdelburg il martedì 21 maggio 2024, 20:24, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 49
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#7 Messaggio da gnokketto »

Docdelburg ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 20:21 L'Autotune è stato introdotto con le versioni successive del Lokpilot4 ed è presente anche nelle versioni BASIC del Lokpilot5 (sia a 8 che a 21 poli) anche se non è riportato nelle istruzioni allegate alla confezione.
Fai solo attenzione, quando farai la procedura, che la loco abbia come direzione quella giusta, verso il binario nella sua lunghezza.
Per fare questo, prima di modificare la CV54, falla muovere pochi centimetri nella direzione voluta.
Nella procedura la loco avrà la direzione dell'ultimo senso di marcia.
ho preparato il binario di programmazione di circa 170cm per sicurezza, dopo cena provo e vi faccio sapere [104]
Luca

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 49
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#8 Messaggio da gnokketto »

Grazie a Roberto allora! ma il tasto F1 sul multimouse quale è ? Freccia su + 1 ?
Luca

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 49
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#9 Messaggio da gnokketto »

procedura eseguita correttamente ma continua ad andare a strappi, ora resetto tutte le impostazioni e lascio solo la CV54 a 0 e rifaccio autotune...
Luca

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 690
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#10 Messaggio da Senialas »

Ok. Prova a rifare l'autoregolazione.
Ma prima di provarla in analogico prova a vedere se in DCC funziona bene, senza saltelli anche a bassa velocità.
Nel caso saltelli anche leggermente in DCC ( e solitamente saltella a bassa velocità), prova ad abbassare o ad alzare la CV 54 (a passi di 10). Prova ad esempio con CV54=40 e verifica se il movimento è migliorato (in DCC). Se c'è ancora prova con CV54=30 e così via.
Analogamente puoi provare con la CV53, ma modificane solo una per volta altrimenti non sai quale CV ha apportato un beneficio.
Io lascerei la CV51=10 ed eventualmente proverei ad alzare (sempre a passi di 10) la CV52 non caso di insuccesso con le CV53 3 CV54.
Buon lavoro
Roberto
Roberto M.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 49
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#11 Messaggio da gnokketto »

Senialas ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 23:19 Ok. Prova a rifare l'autoregolazione.
Ma prima di provarla in analogico prova a vedere se in DCC funziona bene, senza saltelli anche a bassa velocità.
Nel caso saltelli anche leggermente in DCC ( e solitamente saltella a bassa velocità), prova ad abbassare o ad alzare la CV 54 (a passi di 10). Prova ad esempio con CV54=40 e verifica se il movimento è migliorato (in DCC). Se c'è ancora prova con CV54=30 e così via.
Analogamente puoi provare con la CV53, ma modificane solo una per volta altrimenti non sai quale CV ha apportato un beneficio.
Io lascerei la CV51=10 ed eventualmente proverei ad alzare (sempre a passi di 10) la CV52 non caso di insuccesso con le CV53 3 CV54.
Buon lavoro
Roberto
Grazie Roberto, ho resettato tutto ma non ho avuto nessun beneficio, non ho provato quanto da te consigliato, perchè ho provato subito a cambiare il lockpilot 5 basic con un Lock Pilot 5 NON basic e anche con i settaggi standard funziona bene sia in dcc che in dc, a questo punto o è il chip basic danneggiato oppure necessita di maggiori affinamenti, in questo caso proverò con quanto da te consigliato con le varie CV.
PS: ma per far rallentare immediatamente la loco il CV3 deve essere maggiore o minore ?
Luca

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 690
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Loco Digitale in Analogico va a scatti

#12 Messaggio da Senialas »

Se vuoi decelerare la loco più velocemente devi diminuire il valore nella CV4. La distanza di arresto è funzione della velocità. Se metti CV4=0 la loco si fermerà immediatamente.
La CV3 controlla l'accelerazione.
Roberto M.

Torna a “DIGITALE”