Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- franco2
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2020, 11:58
- Nome: Franco
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
risolto il problema delle interferenze fra decoder scambi e cappi di ritorno di cui al all’argomento di qualche giorno fa, vi chiedo gentilmente ancora un aiuto.
Una piccola premessa. Il mio plastico è gestito in DCC con centralina Z21 e deviatori digitalizzati con ESU Switchpilot 3 servo. Ho sempre immaginato di gestire le loco sul mio plastico tramite sw (Traincontroller) automatizzando i loro movimenti. Ergo devo acquistare, collegare ed indirizzare sensori si occupazione (Ho deciso di installare quelli di DCCWorld).
L’architettura dei loro collegamenti mi è chiara grazie alle pubblicazioni a voi ben note che recentemente hanno facilitato (a persone senza preparazione elettronica come me) l’accesso al mondo del digitale e all’aiuto molto importante fornito dal vostro forum che ringrazio ancora.
Qualche problema si pone scendendo nel dettaglio. Il mio quesito, come dice il titolo che ho dato all’argomento, è come collegare un modulo di retroazione all’interno dei miei cappi di ritorno gestiti dai moduli LDT KGM-SG.
Ho letto diverse cose sul web, sul vostro forum e su altri e mi sembra di aver appurato quanto segue:
- Per ogni cappio occorre un sensore S1 (DCCWorld).
- Il sensore S1 non ha “il comune” e quindi ciò ci salva dai corto circuiti;
- Nei casi dei cappi gestiti come i miei con i moduli KGM-SG, si può monitorare soltanto la tratta collegata ai contatti AK, BK, e il “vuoto” che risulta dalla non gestione del feedback delle tratte collegate ai morsetti a A1-B1 e A2 B2, non comporta nessun problema al sw che gestisce il tracciato.
- Ai fini della gestione con Traincontroller potrebbe essere superfluo conoscere la posizione dei rotabili su queste tratte, ma mi piacerebbe capire come fare.
Ciò premesso (e salvo errori da parte mia che vi prego di correggere), vi chiedo se possibile di indicarmi (anche con un piccolo schema grafico) come devo collegare correttamente il modulo LDT con l’S1 di DCCWorld, anche perché (colpa mia sicuramente) non sono riuscito a trovare un’immagine di detto S1 per capire come è fatto.
Vi riporto una planimetria del livello del plastico dove si trova la stazione nascosta e dove si trova un cappio di ritorno. Per gli altri due che si trovano sui livelli superiori mi comporterò per analogia.
n.b. Nello schema allegato il collegamento del modulo S1 è di fantasia. Non so se è corretto.
Grazie ancora anticipatamente per il vostro tempo.
- franco2
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2020, 11:58
- Nome: Franco
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
Il problema dei sensori all'interno di una tratta che può cambiare polarità come un cappio pone il problema di quale polo (o rotaia) collegare al sensore in entrata. Mi spiego.
Un modulo di assorbimento avrà un polo ( o rotaia) di entrata come segnale DCC attivo e una o più uscite ai tratti sezionati. Ne consegue che se l'entrata è collegata direttamente ad un polo del bus di trazione, nel tratto sezionato del cappio potrebbe esserci spesso una polarità diversa. E questo porterebbe a possibili problemi elettrici o comunque un mancato rilevamento. Una possibile soluzione quindi potrebbe essere quella di prelevare l'entrata del sensore S1 direttamente dal tratto interno del cappio immediatamente prima della sezione che si va a rilevare. In questo modo entrata e tratta rilevata saranno sempre in fase.
Aspettiamo comunque altri pareri più autorevoli.....
- franco2
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2020, 11:58
- Nome: Franco
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
- Senialas
- Messaggi: 808
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
Il cappio di ritorno ha entrambe le rotaie sezionate e quindi non importa quale rotaia viene collegata all'uscita del sensore di assorbimento.
Il segnale DCC (2 fili) entra nel modulo d'inversione e poi un filo andrà alla rotaia esterna mentre l'altro filo andrà a quella interna tramite il sensore di assorbimento (o occupazione). L'inversione delle polarità non provocherà nessun inconveniente visto quanto detto nella prima riga.
Il sensore di occupazione darà al sw la corretta posizione del treno ed il suo verso di marcia.
Va comunque tenuto in considerazione che la polarità in ingresso al sensore di occupazione cambierà ad ogni passaggio del treno e quindi il sensore non potrà condividere questo ingresso con altre uscite verso altre tratte di rotaia sezionate.
L'S1 di DCCWorld va bene, anche se per questo utilizzo io opterei per il LOC-A110 di Oscilloscopio che ha 8 uscite, ma accoppiate tra loro a due a due. Quindi si potrà usare 1 uscita per il cappio e altre 6 uscite si potranno usare per altre tratte. Oppure si potranno usare 2 uscite per 2 cappi e le altre 4 uscite per altre 4 tratte e così via.
Entrambi i sensori di occupazione hanno gli ingressi fotoaccoppiati per l'isolamento tra i due segnali.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
- Senialas
- Messaggi: 808
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
Mauro, io leggo:Docdelburg ha scritto: ↑giovedì 7 dicembre 2023, 22:25
Il problema dei sensori all'interno di una tratta che può cambiare polarità come un cappio pone il problema di quale polo (o rotaia) collegare al sensore in entrata. Mi spiego.
................................................................................
Una possibile soluzione quindi potrebbe essere quella di prelevare l'entrata del sensore S1 direttamente dal tratto interno del cappio immediatamente prima della sezione che si va a rilevare. In questo modo entrata e tratta rilevata saranno sempre in fase.
- nella prima riga un dubbio su quale rotaia collegare all''uscita del sensore di occupazione;
- in seguito un suggerimento per una soluzione che, sinceramente, non ha senso perché il tratto interno del cappio, se come dici precede la sezione che si va a rilevare, equivale ad un tratto qualsiasi del tracciato.
Inoltre con il modulo d'inversione che ha Franco, cioè il Littfinki DatenTechnik KSM-SG, il sensore di assorbimento può essere collegato indifferentemente a valle oppure a monte del modulo stesso.
- franco2
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2020, 11:58
- Nome: Franco
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
Grazie grazie ancora. Per evitare che io interpreti quello che persone esperte come voi vorrebbero trasmettere ad un ignorante (da colui che ignora) come me, ho disegnato lo schema seguente nel quale ho riportato i collegamenti interpretando quanto avete scritto. I collegamenti più in dubbio per me sono i due che ho tratteggiato che collegano il modulo KSM-SG con il LOC-A110. Eventualmente mi potreste correggere dicendomi dove devo collegare cosa?
Per i sensori di retroazione S1 avete ragione. Con il vostro consiglio c'è un discreto risparmio in termini economici (anche perchè avevo immaginato che mi sarebbero serviti n. 3 sensori S1).
Resto in attesa di vostre osservazioni.
Grazie al solito.
- franco2
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2020, 11:58
- Nome: Franco
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
- franco2
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2020, 11:58
- Nome: Franco
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
Franco
- Senialas
- Messaggi: 808
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
io non vedo differenze tra i due ultimi schemi.
Comunque l'imprecisione c'è. Se consideri un treno che arrivi da sinistra (freccia blu), avrai la rotaia di sx alimentata dal filo giallo e quella di destra alimentata dal filo rosso.
Quindi anche i sensori di occupazione, che sono collegati alla rotaia di dx, dovranno essere alimentati dal filo rosso. Il collegamento al cappio è corretto.
Con un solo LOC-A110 puoi alimentare/monitorare i 3 cappi e in aggiunta alimentare/monitorare altre 2 tratte sul plastico.
- franco2
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2020, 11:58
- Nome: Franco
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno

- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Sensori di retroazione nei cappi di ritorno
