ROCRAIL un esempio giocabile di quadro ACEI
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
ROCRAIL un esempio giocabile di quadro ACEI
Un quadro siffatto sarebbe adatto ad un elemento, una stazione appunto, di un impianto modulare in cui si fa esercizio reale senza automatismi, come può avvenire ad esempio in un meeting Fremo. Oppure può sostituire un quadro sinottico (senza decine di fili elettrici che vanno e vengono) in un plastico digitalizzato gestito in manuale in cui il traffico in stazione sia l’elemento principale di gioco.
Serviranno quindi, sul tracciato reale, deviatoi motorizzati e segnali tutti collegati a decoder digitali e retroazione con sensori di presenza (ad assorbimento, barriere IR, pedali di contatto, reed….).
In ogni caso occorrerà che la stazione sia presidiata da un ipotetico Dirigente Movimento.
Ho preso spunto da una modesta stazione su una linea singola che però ha una diramazione verso un raccordo industriale; questo il piano dei binari.
Il Dirigente Movimento della stazione avrà a disposizione una serie di pulsanti per creare gli itinerari in entrata e in uscita da ciascun binario; l’attivazione di ogni itinerario sarà confermata dal passaggio al verde del relativo segnale. Cliccando sui sensori presenti, a simulare il passaggio del convoglio, in entrata o in uscita, si riporterà al rosso il segnale in precedenza verde.
Questo è l’aspetto iniziale del file di Rocrail presente in fondo a questa discussione.
Non ci sono blocchi e non ci sono locomotive in quanto non ci sono automatismi e non ci sono i classici itinerari; semplicemente ci sono dei pulsanti che disporranno i deviatoi secondo la scelta del binario di entrata o di uscita rispettivamente da e verso EST, OVEST o il RACCORDO.
Il Dirigente Movimento deve quindi gestire le precedenze dando il via libera con segnale verde ai convogli presenti sui binari di stazione e a quelli che gli saranno comunicati in arrivo.
Qualche esempio:
Nell’immagine successiva abbiamo due convogli individuati dai sensori rossi attivi e indicati dalle frecce colorate; il primo convoglio è fermo in testa al binario 1 lato Ovest in attesa di partire appunto verso Ovest. E c’è un convoglio in arrivo dal Raccordo in attesa di poter entrare in stazione.
Il Dirigente Movimento dà il via libera al convoglio del binario 1 premendo il pulsante “BIN 1 OUT” così che i deviatoi si dispongano correttamente e il segnale sia verde. Analogamente premendo il pulsante “RAC-B3 IN” dà via libera all’entrata nel binario 3 al convoglio in arrivo dal Raccordo Industriale.
Qualche istante dopo, il convoglio dal binario 1 impegna la linea secondaria verso Ovest e il relativo sensore attivato porta il segnale del binario 1 di nuovo al rosso. Anche il convoglio in arrivo dal Raccordo occupa tutto il binario 3 i cui sensori attivati portano al rosso la marmotta.
Successivamente il convoglio del binario 3 è pronto per partire verso Ovest mentre è in arrivo da Est, sulla linea secondaria, un convoglio che poi dovrà dirigersi al Raccordo.
Al momento opportuno il Dirigente Movimento premerà il pulsante “BIN 3 OUT” lato Ovest e il pulsante “BIN 4 IN” lato Est. Deviatoi e segnali sono disposti opportunamente.
Una volta attivati i sensori in uscita dal binario 3 e in entrata al binario 4, i segnali precedentemente verdi si dispongono al rosso.
Altro esempio: un convoglio in arrivo da Ovest e diretto al Raccordo Industriale viene fatto transitare direttamente dal Dirigente Movimento, senza sosta in stazione, premendo in successione i pulsanti “BIN 3 IN” a Ovest e “RAC-B 3 OUT”.
Tutto questo per provare a testare anche questo possibile modo di utilizzo del programma Rocrail in un momento in cui non ho possibilità di muovere le mani con manufatti modellistici; semplicemente condivido le mie esperienze a favore di chi fosse interessato.
Qui il file da scaricare per le vostre prove del caso.
A disposizione per commenti ed eventuali esigenze.
- eroncelli
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
- Nome: Eugenio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: ROCRAIL un esempio giocabile di quadro ACEI
Inserendo i blocchi, si potrebbe avere anche l'indicazione della loco presente: si tratta del classico funzionamento di RR con comandi loco in manuale, dove il sistema predispone solo il percorso (come nella realtà), ma poi è il "macchinista" che fa avanzare la loco.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4087
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ROCRAIL un esempio giocabile di quadro ACEI
Grazie per la condivisione...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it