2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Decoder Sonori Portigliatti

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#26 Messaggio da br55 »

Grazie Nicolò sulla scala 0n30 uso solo quelli !!!! Soundtraxx Tsunami ...che poi sono gli unici a 16 Bit...28 suoni..ed altoparlanti Bass reflex...per avere un suono reale ...ma dove trovi i suoni Italiani da montare ????? di ricerche ne ho fatte un sacco ...ma risultati = a 0 !!!!!


Dino

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#27 Messaggio da br55 »

Molto spesso ci sentiamo con Carlo al Tel...e anche lui dopo che gli ho mandato un po di materiale da vedere via Internet...si e reso conto che oltre Oceano sono piu avanti di noi di 10 anni e sui tedeschi di 5 !!!!! Addirittura hanno già in vendita un sistema dolby sourround..per plastici..scusa ma e Sountraxx !!!! non Digitrax !!!! sempre ottimi comunque....
Dino

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#28 Messaggio da Marshall61 »

...hai ragione Dino! :grin: ...mi sono ricreduto anche io....anche in America comunque è approdato l'Esu e sembra andare a ruba.....io uso solamente Marklin ed Esu....con tre rotaie sono gli unici, ho acquista un Uherbloc con la Roco da problemi, montato sulla 626 Big Model trasformata va benissimo....mah! vai a capire l'elettronica..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
enrico
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:18
Nome: enrico
Regione: Emilia Romagna
Città: guastalla
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#29 Messaggio da enrico »

Valerio volevo dirti che il suono è della 668 ok ma è completamente sbagliato nella programmazione es, fai partire la macchina senti il motore al minimo poi allimprovviso una grossa accellerata e poi dinuovo al minimo mentre la macchina è ancora in accellerazione, cioe' secondo me è stato registrato il sound di una macchina vera ferma solamente facendola accellerare, ma Portigliatti le passa come i cambi di marcia, siamo lontani dalla realta'[:(!]
Enrico

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#30 Messaggio da saverD445 »

Enrico,io invece ero ben curioso di prenderlo uno di quei decoder per la 668.

Ma non è che per caso si ha bisogno di molto spazio per far andare la macchina ?

Sempre su you tube avevo sentito il sound zimo di una D445, ma provata in un metro di binario avanti e indietro e non mi è piaciuto nulla.Non c'era il tanto di capire come fosse .

Invece per il fatto delle 4 accensioni, è anche giusto, solo nel caso che tu hai la "doppia" di 668, infatti la riproduzione di Rivarossi-Hornby, è di una coppia motorizzata e non di una motorizzata e una rimorchiata. :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
enrico
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:18
Nome: enrico
Regione: Emilia Romagna
Città: guastalla
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#31 Messaggio da enrico »

no Valerio non contento sono andato a provarlo sul plastico modulare di Claudio ma il problema sussiste anche Claudio si è meravigliato!!
Enrico

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#32 Messaggio da saverD445 »

... :sad: :sad:

Io stavo per farci un pensierino...... [:0]
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#33 Messaggio da Docdelburg »

A dire il vero stavo pensando anch'io proprio al sound della 668 di Portigliatti che viene magnificato dall'autore proprio per il rumore di accensione dei quattro motori anzichè dei due, come al vero.
Ho finora desistito perchè commissionare qualcosa a Portigliatti vuol dire aspettare mesi senza soluzione alcuna.
Quello della lentezza però è un problema diffuso tra tutti gli elaboratori.
Io, alla fine, mi sono convertito agli ESU V3.0 che Tecnomodel vende con diversi effetti sonori a meno di 90,00 euro. Ho preso quello per le 668, per il binato Roco e per le 663; hanno sicuramente meno problemi che gli ESU V4.0 e costano meno.

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#34 Messaggio da br55 »

Ciao Valerio ,il tuo Ragionamento teoricamente non fa una grinza...quattro avviamenti per quattro motori !!!!! ma il problema e che di 668 in doppia in non ne ho mai viste e una motrice ha solamente due motori ...nemmeno sulla tratta Fornovo Borgotaro ...cioè la Pontremolese !!!!! Di solito queste affascinanti motrici viaggiano al massimo con due rimorchiate !!!!!almeno da noi.....penso che a questo punto do ragione a Mauro meglio non rischiare ...peccato che usa gli ESU 3.0.....e non i piu validi 4.0.....ma si vede che sotto c'è anche un discorso di guadagno ...visto che il 3.0 e uscito di catalogo e lo tirano quasi dietro...grazie amici...
Dino

Avatar utente
gaspare
Messaggi: 157
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 22:13
Nome: gaspare
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#35 Messaggio da gaspare »

visto che siamo in argomento volevo chiedere che cosa hanno gli esu v4 che non va' io ne ho parecchi v3 e sinceramente vanno perfettamente
Gaspare Sardone

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#36 Messaggio da saverD445 »

br55 ha scritto:

Ciao Valerio ,il tuo Ragionamento teoricamente non fa una grinza...quattro avviamenti per quattro motori !!!!! ma il problema e che di 668 in doppia in non ne ho mai viste e una motrice ha solamente due motori ...nemmeno sulla tratta Fornovo Borgotaro ...cioè la Pontremolese !!!!! Di solito queste affascinanti motrici viaggiano al massimo con due rimorchiate !!!!!almeno da noi.....penso che a questo punto do ragione a Mauro meglio non rischiare ...peccato che usa gli ESU 3.0.....e non i piu validi 4.0.....ma si vede che sotto c'è anche un discorso di guadagno ...visto che il 3.0 e uscito di catalogo e lo tirano quasi dietro...grazie amici...

Ciao Dino, bè ora passando dalla realta ai nostri plastici, io per esempio ho le coppie della 668 hornby, ne ho una solo digitalizzata e una sound di serie, però ha il suono come se fosse una sola, dunque portigliatti avrebbe fatto bene a farlo con le 4 accensioni .
Tornando a noi, se volessi usare una sola automotrice, il sound andrebbe bene anche con sole due accensioni, ma avendo la coppia non è realistico .
Diverso è se la facciamo andare da sola, io per esempio ho la 668.1400 vitrains che essendo singola renderebbe meglio un solo decoder sonoro .

io per esempio ho il V4 esu sia per una D445 sia pe la Gr 740 e devo dire che sino ad ora non mi hanno datto problemi . :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#37 Messaggio da br55 »

Ciao Valerio le rimorchiate non sono motorizzate !!!! perciò è giusto che si sentano solo due accensioni.....visto che la vera ha solamente due motori !!! mentre e giusto avere un decoder dulla rimorchiata o folle ..per sentire il stridio di freni ed altro !!!!
Dino

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#38 Messaggio da saverD445 »

br55 ha scritto:

Ciao Valerio le rimorchiate non sono motorizzate !!!! perciò è giusto che si sentano solo due accensioni.....visto che la vera ha solamente due motori !!! mentre e giusto avere un decoder dulla rimorchiata o folle ..per sentire il stridio di freni ed altro !!!!


Scusami Dino, non me ne volere a male, ma torno a precisare che le riproduzioni della 668 di hornby o vitrains, riproducono due unità motorizzate al vero dunque sarebbe corretto che avessero quanto meno due altoparlanti in tutte e due le unita e si sentisserò i rumori di tutte e quattro i motori.

Per quello che invece dici tu, sarei d'accordo solo nel caso che la Hornby avesse fatto una composizione con Aln 668 + Ln 664 ( come fatto da Oskar per la Aln 773 ), allora in questo caso ti darei ragione, un decoder sound con i suoni motore e un decoder sound sulla rimorchiata solo per lo stridio dei freni e altri servizi.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
enrico
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:18
Nome: enrico
Regione: Emilia Romagna
Città: guastalla
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#39 Messaggio da enrico »

sempre parlando dei decoder sonori Portigliatti, viene presentato su you tube con una macchina isolata su un tronchetto di circa un metro, ascoltando Bene e dico Bene l'accensione si sentono solo 2 avviamenti, allora io mi chiedo perche' se voglio digitalizzare una singola macchina devo avere 4 accensioni?? a sentire il venditore dice che ' normale che sia cosi', vuole dire che le 668 monteranno 4 motori :cool:
Enrico

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#40 Messaggio da saverD445 »

Enrico, io sapevo che Portigliatti faceva un decoder sound standard per la 668 e uno super, infatticosta i piu' ed è quello che fa sentire nella prova con cambio marcia e cambio banco.

Ora il fatto che sia a 4 accensioni ha senso se glielo chiede il cliente per due automotrici, a meno che lui non dia per scontato il fatto, visto che la maggior parte delle automotrici sono doppie, sia di Hornby che Vitrains,quest'ultima dispone anche di untità atte a circolare singolarmente come la mia 668.1400
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Niko98
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
Nome: Nicolò
Regione: Veneto
Città: Padova
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#41 Messaggio da Niko98 »

E' qua il bello dello smanettare,conosco chi può aiutarti,ha fatto diversi sound per loco FS,ho visto i suoi progetti su youtube e non sono male.
Lui,siccome non esistono,modifica quelli dei suond tedeschi(li trovi ovunque)cercando quello che va più vicino e magari editandolo con il software apposito :wink:

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#42 Messaggio da br55 »

Sono Stato via per lavoro e fino a Sabato avrò poco tempo ......ma vi siete scatenati !!!!!! Nicolò un qualcosa del genere ho dato l'incarico a mio figlio di fare un programma apposito per manipolare questi Files !!!! altrimenti gli taglio i viveri !!!!
Dino

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#43 Messaggio da saverD445 »

enrico ha scritto:

sempre parlando dei decoder sonori Portigliatti, viene presentato su you tube con una macchina isolata su un tronchetto di circa un metro, ascoltando Bene e dico Bene l'accensione si sentono solo 2 avviamenti, allora io mi chiedo perche' se voglio digitalizzare una singola macchina devo avere 4 accensioni?? a sentire il venditore dice che ' normale che sia cosi', vuole dire che le 668 monteranno 4 motori :cool:


Comunque Enrico, stavo vedendo le caratteristiche del super sound portigiatti, per intendersi quello piu' completo.

Bisogna impostare le varie cv sia per avere le due accensioni o quattro, oppure per avere i suono dall'interno o dall'esterno.

Hai considerato queste varianti ?
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#44 Messaggio da br55 »

Interessante Valerio...dove le hai spulciate se mi è permesso !!!!!
Dino

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#45 Messaggio da saverD445 »

Ciao Dino, certo che è permesso :wink:

Devi andare sul sito d Portigliatti e li andare nelle varie caratteristiche di tutti i decoder sound.

Quando sei su quello delle Aln 668 ti da una bella spiegazione .

é molto interessante... io comunque una follia su uno di questi decoder prima o poi la faccio...
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#46 Messaggio da br55 »

Ciao Valerio l'ho fatto passare come il riso il sito di Portigliatti....ma non ho trovato dove parla dell'accensione dei due e quattro motori....con sound interno. od esterno....senti Andrea se lo puoi postare sul Forum !!! altrimenti mandami il collegamento in privato.....forse stiamo girando attorno ad un problema di semplice esecuzione grazie ....scappo perchè parto per Perugia ..appena torno ti rispondo ....
Dino

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#47 Messaggio da saverD445 »

Ciao Dino, il link di Portigliatti è proteto da Copyright,non è possbile postarlo.
Comunque si trova semplicemente .

Fase 1, apertura home http://www.portigliatti.it

Fase 2, nella schermata trovi il riquadro con scritto"Decoder sound italiani",ci clicchi.

Fase 3, si apre una pagina con tutte le foto( reali ) dei modelli del quale Portigliatti ha realizzato i suoni,scorri la pagina, quello della Aln 668 è il decimo.

Fase 4, clicca sulla scritta blu "storia della registrazione e caratteristiche funzionamento decoder"

Fase 5, " buona lettura "
:wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#48 Messaggio da liftman »

saverD445 ha scritto:

Ciao Dino, il link di Portigliatti è proteto da Copyright,non è possbile postarlo.


non vedo come possano proteggere un link per mezzo di un copyright.... oltretutto il link è indicizzato da google (e probabilmente da altri motori di ricerca) per trovarlo basta inseruire in google, come chiave di ricerca "storia della registrazione e caratteristiche funzionamento decoder".

Se parliamo di contenuti, si, hanno tutte le ragioni del mondo a proteggerli, ma non vedo poi il motivo, essendo un e-shop, dovrebbero volere la maggior visibilità possibile.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#49 Messaggio da saverD445 »

liftman ha scritto:
saverD445 ha scritto:

Ciao Dino, il link di Portigliatti è proteto da Copyright,non è possbile postarlo.


non vedo come possano proteggere un link per mezzo di un copyright.... oltretutto il link è indicizzato da google (e probabilmente da altri motori di ricerca) per trovarlo basta inseruire in google, come chiave di ricerca "storia della registrazione e caratteristiche funzionamento decoder".

Se parliamo di contenuti, si, hanno tutte le ragioni del mondo a proteggerli, ma non vedo poi il motivo, essendo un e-shop, dovrebbero volere la maggior visibilità possibile.

Ciao Rolando, forse mi sono epresso male, il link è visibile a tutti, era la pagina che Dino non trovava e che io ho provato a copiare che mi dava il copyright.

Sicuramente vuole che ognuno vada sul suo sito, ma non permette di fare copia-incolla, almeno io non ci sono riuscito .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Sonori Portigliatti

#50 Messaggio da liftman »

saverD445 ha scritto:
Sicuramente vuole che ognuno vada sul suo sito, ma non permette di fare copia-incolla, almeno io non ci sono riuscito .


in effetti la pagina disabilita il tasto destro del mouse, quindi con i normali sistemi e' impossibile copiarne il contenuto o vedere il sorgente, avevamo ragione entrambi :wink:
Ciao!
Rolando

Torna a “DIGITALE”