Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Ragazzi volevo acquistare dei decoder sonori da Portigliatti ..alcuni ne parlano bene ...altri meno !!!!!qualcuno di voi li ha montati ....mi dicono che quello della 668...sia penoso .....ma a sentirlo sul suo sito mi sembra buono ...idem per quelli della 740/41/43 ????? aspettando una vostra risposta vi ringrazio....
ciao Dino io posseggo un portigliati sonoro montato sulla 740 e devo dire che nemmeno a me entusiasma,certo non sono un esperto in materia ma confrontandoli con altri tipo l'esu montato sulla e753.003 direi che quest'ultimo mi soddisfa di piu' in quanto il suono e piu' forte a livello di volume e mi sembra anche piu' nitido cmq credo che la questione sia molto soggettiva ciao
....Dino direttamente non li ho provati, ma da quello che ho potuto vedere da un amico credo proprio che eviterò di acquistarli, montati su 3 428 due si hanno spesso di funzionare subito dopo la fase di collaudo ed uno continua a funzionare ma non è che sia nulla di eccezzionale.
Mandati all'assistenza i due non funzionanti sono rientrati dopo qualche mese sostituiti......
In altro caso, decoder per il Caimano, tutto ha funzionato ed anche i rumori sono alti il giusto e fedeli all'originale....che dire?!!?
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Gaspare ...non ci conosciamo anche se sono un vecchio frequentatore di questo Forum...per il volume basta agire sull'apposita CV...sempre se non è già al massimo !!!!! Carlo con te ne abbiamo già parlato via telefonica.....quello che mi raccapriccia e che quello che si sente sulla sua vetrina mi sembra buono......non potrebbe essere solamente un problema di settaggio ??????
A riguardo di tali decoder portigliatti devo dire che alcuni sound delle D445, non mi entusiasmano ,ma devo dire che li ho solo sentiti su alcuni filmati su you tube.
Io ne ho due della esu, e ne sono sodisfatto e in piu' ne ho uno montato di serie sulle Aln 668.
Però la curiosità e anche il prezo inferiore, mi portano sempre ad un loro acquisto, il gusto di provarli e fare una comparazione con Esu.
Ciao Valerio...intanto Grazie per la Risposta ...ma l'Esu della tua 668 era montato in origine ????? oppure hai preso un decoder diciamo vuoto e hai trovato tu il Files da montargli sucessivamente !!!!! perchè sul sito ESU si trova solamente il Files per la 753.....altre macchine Hornby niente.....bella assistenza che da Hornby da hai clienti ?????
Io invece sono del parere contrario..... li ho monatati in modelli in scala N e ne sono entusiasta, per me il decoder con il sound della 668 è il migliore in circolazione, come pure il D345.....
ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind
Da quanto mi risulta Portigliatti è uno dei pochi che dispone dei suoni originali per diverse loco e automotrici italiane. Gli ESU hanno suoni quasi tutti di derivazione da macchine tedesche.
Inoltre Portigliatti usa decoder Zimo anzichè ESU.
Io ho due macchine equipaggiate da Portigliatti con ganci automatici Crois ma niente sound. Le regolazioni delle funzioni sono molto particolareggiate e ben descritte dallo stesso Portigliatti in fase di consegna del manufatto.
In caso di problemi con le sue elaborazioni Portigliatti ha sempre fornito assistenza, anche se i tempi non sono fulminei.
Per Rispondere a Dino; la mia 668 è uscita di serie con il sound esu, non ho dovuto fare nulla .
Alex, io ho detto che non mi entusiasmano ma non che non valgono, ma ho evidenziato che li ho solo sentiti su you tube e che sono intenzionato ad aquistarli per averne uno e sentirlo dal vivo
Ti ringrazio Valerio....ma vedo che i pareri ,sono molto discordanti....personalmente non è che io abbia molta stima dei Zimo ....io che pesto molto frequentemente fiere tedesche ...Zimo non l'ho mai visto ...metre gli altri Da CT ,Tams ,Esu ,Ulenbrok...si ...ma come dice Mauro... potrebbero essere ottimi quelli non Sound....prima di buttare soldi al vento volevo ascoltare il vostro parere.....daltronde i forum servono a questo ....a scabiare amichevolmente le impressioni di vari Amici !!!!
ho acquistato 2 decoder di Portigliatti,1 per la 753 installato ma muto, già rispedito al mittente circa 3 settimane fa (ancora nessuna notizia) l'altro per la 668!! mi viene da ridere!!! ma che sound è?? mi sembra di sentire un motore diesel accelerato in folle poi va al minimo e poi accellera! boh non lo capisco!! a si mi dimenticavo al momento dell'accensione motori ben 4 avviamenti!!!!!! da spedire pure questo al mittente!! sono contento?? secondo voi?
Anche Gaspare .....e insoddisfatto di quello per la 740 !!!! La Esu non fornisce i suoni Hornby....per macchine Italiane ...mentre per la de 520/753 sempre Hornby li fornisce Eccome !!!!!
Valerio non fidarti di you tube, ci sono cascato prima io[:(!]
Bè Enrico... Sai a volte i suoni sentiti nelle varie registrazioni non sono dei migliori, ma tu dunque hai avuto occasione di provare i sound zimo di Portigiatti ?
Appena scritto sopra anche la mia linea va a singhiozzo...mi spiace non essere veloce con le risposte con i ragazzi....dalle nostre parti e un po di tempo che succede ????? scusate la piccola interlocuzione quasi privata....
Se qualcuno ha voglia di sperimentare consiglio di provare i Digitrax,costano sui 50€,hanno altoparlante e condensatore tampone di serie Naturalmente dopo bisogna rimetterci i suoni che si vogliono attraverso il programmatore,bisogna essere buoni informatici.Altrimenti voto per gli Esu,penso che siano migliori in qualità di suono e penso che abbiano accumulato più esperienza di Portigliatti,che invece è un'emergente...questa è la mia opinione :geek: Se non siete d'accordo,pazienza