2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Doppia Trazione

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Doppia Trazione

#1 Messaggio da titoit »

Ciao a tutti
Forse l'argomento è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovarlo.
La domanda è molto semplice. Come si riesce con un sistema DCC (io ho Multimaus Roco) a impostare una doppia trazione? Io ho provato ad usare un sistema molto empirico, ovvero fare andare due macchine contemporaneamente, ma a parte la difficoltà di "governare" un sistema del genere, mi pare che i motori sforzino..... Forse un altro sistema sarebbe quello di impostare lo stesso CV delle due macchine? Oppure ci sono altri modi?
Vi ringrazio per l'aiuto :wink: [98]
Buon fine settimana a tutti


Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Doppia Trazione

#2 Messaggio da Docdelburg »


C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Doppia Trazione

#3 Messaggio da C_A »

Non tratto il digitale. Ma in analogico ho molte macchine con due motori che vanno bene: i motori sono dei LIMA G grossomodo identici (stesso passo e stesso assorbimento) e sono posti in parallelo in un'unica alimentazione. Trasferendo il concetto a due macchine digitali, esse devono ricevere contemporaneamente lo stesso comando. Se è possibile (e credo lo sia) farlo il problema è risolto.
Ciao!!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Doppia Trazione

#4 Messaggio da v200 »

Buona norma è utilizzare due loco uguali il possibilmente con le stesse ore di utilizzo per avere gli ingranaggi usurati in egual modo . Vi eviterà di lunghe sessioni di regolazioni tramite le CV .
Poi create un ovale,ponete equi distanti le loco ed avviatele alla medesima velocità in base alle regolazioni dovranno marciare in modo da non incontrarsi mai. Ciò vorrà dire che le loco agganciate potranno marciare con le medesime impostazioni senza sforzare.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Doppia Trazione

#5 Messaggio da Docdelburg »

Si Roby, ma in Dcc c'è la specifica CV19 per le doppie trazioni. Ovviamente più le loco da accoppiare sono regolate sulla stessa velocità e meglio è ma c'è sempre, sempre in digitale, la regolazione del carico che può supportare il motore per colmare modeste differenze di trazione

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Doppia Trazione

#6 Messaggio da v200 »

Fatto con le mie Traxx in N della Minitrix , faticato un po ma il risultato appaga
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Doppia Trazione

#7 Messaggio da titoit »

Docdelburg ha scritto: sabato 30 gennaio 2021, 20:40 Hai letto questa guida?

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ne/mu.html
Innanzitutto grazie per la dritta, però ....non ci ho capito moltissimo [106] . Alcune domande
Queste regole valgono per ogni centralina/sistema (io ho Multimaus Roco), oppure ognuna ha le sue?
Per impostare la stessa velocità occorre agire su FS 28/128 ecc? Devo usare macchine il più possibile uguali come peso e potenza?
Grazie ancora [104]
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Doppia Trazione

#8 Messaggio da Docdelburg »

Per prima cosa dovresti rendere quanto più simile possibile l'andamento delle due loco che intendi accoppiare (l'ideale sarebbero due loco uguali con stesso motore e stesso tipo di decoder).
Quindi stessi step di velocità (meglio 128 ovviamente, oppure 28 steps), modificando la velocità massima con la CV5 e la minima con la CV2 così come l'inerzia in accelerazione con la CV3 e il ritardo di frenata con la CV4.
Quando avrai le due loco che si comportano più o meno allo stesso modo con gli stessi comandi, anche se mantengono ancora due indirizzi diversi, sei pronto a impostare un nuovo indirizzo nella CV19. Questa modifica riguarda il decoder, quindi lo puoi fare con qualsiasi centrale digitale.
Esempio: loco A indirizzo CV1=1, loco B indirizzo CV1=2; ad entrambe dai valore CV19=5.
A questo punto con il Multimaus se scegli l'indirizzo 5 comandi l'andatura contemporanea di entrambe le loco. Se metti indirizzo 1 non puoi comandare nulla se non l'accensione delle luci della loco A, idem per la loco B con indirizzo 2. Per farle marciare devi usare l'indirizzo 5. Rimetti a 0 il valore di CV19 nelle due loco e potrai tornare a comandare luci e marcia delle loco con l'indirizzo originario (1 e 2).
Spero che così, per quanto sinteticamente esposto, sia un pò più chiaro.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Doppia Trazione

#9 Messaggio da titoit »

Docdelburg ha scritto: sabato 6 febbraio 2021, 21:10 Per prima cosa dovresti rendere quanto più simile possibile l'andamento delle due loco che intendi accoppiare (l'ideale sarebbero due loco uguali con stesso motore e stesso tipo di decoder).
Quindi stessi step di velocità (meglio 128 ovviamente, oppure 28 steps), modificando la velocità massima con la CV5 e la minima con la CV2 così come l'inerzia in accelerazione con la CV3 e il ritardo di frenata con la CV4.
Quando avrai le due loco che si comportano più o meno allo stesso modo con gli stessi comandi, anche se mantengono ancora due indirizzi diversi, sei pronto a impostare un nuovo indirizzo nella CV19. Questa modifica riguarda il decoder, quindi lo puoi fare con qualsiasi centrale digitale.
Esempio: loco A indirizzo CV1=1, loco B indirizzo CV1=2; ad entrambe dai valore CV19=5.
A questo punto con il Multimaus se scegli l'indirizzo 5 comandi l'andatura contemporanea di entrambe le loco. Se metti indirizzo 1 non puoi comandare nulla se non l'accensione delle luci della loco A, idem per la loco B con indirizzo 2. Per farle marciare devi usare l'indirizzo 5. Rimetti a 0 il valore di CV19 nelle due loco e potrai tornare a comandare luci e marcia delle loco con l'indirizzo originario (1 e 2).
Spero che così, per quanto sinteticamente esposto, sia un pò più chiaro.
Perfetto!!! Così è molto più chiaro. Certo, non è facile, ma proverò.
Grazie infinite Docdelburg [98] [104]
Paolo - Saluti ferroviari

Torna a “DIGITALE”