Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Esu LockPilot V5 micro

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Esu LockPilot V5 micro

#1 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Desidero condividere con Voi e chiedervi un aiuto circa le mie esperienze con il nuovo decoder LockPilot V5. Le premesse sono quelle di un decoder finalmente implementato anche con la funzione ABC-Navetta, sino ad ora appannaggio dei Lenz. Ho digitalizzato una mia loco N non predisposta, rimuovendo parte dell'originario circuito stampato, e installando il decoder V5 micro a filo. Tutto è andato OK e la loco viaggia perfettamente ad eccezione del fatto che giunta nel tratto di frenata ABC (diodi) questa procede come se nulla fosse e naturalmente (dopo averla settata per la funzione navetta) non esegue il sevizio "pendolo". Sul sito Esu- forum, ho letto che il V5 non esegue l'ABC a tensione di lavoro inferiore dei 15 Volt. La mia centrale di controllo Esu Ecos 2 è, attualmente settata a 13 volt( in N). Vorrei provare a settare il booster ai 15 V per vedere se il LP5 reagisce come detto nel post tedesco ma mi chiedo se questa tensione possa arrecare danno al resto del mio parco loco (che funzionano perfettamente alla tensione più bassa-ABC compreso e tutte equipaggiate con la versione 4). Posso spingermi a 15 V? Qualcuno di voi si è imbattuto nello specifico problema? Grazie
Vincenzo


Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Esu LockPilot V5 micro

#2 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Aggiornamento. Ho portato la tensione del booster a 14 V e provato il tutto. Funziona perfettamente evviva!
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Esu LockPilot V5 micro

#3 Messaggio da Docdelburg »

Grazie dell'informazione Vincenzo, interessante questa limitata funzione del decoder con tensioni più basse.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Esu LockPilot V5 micro

#4 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

In Germania , gli utilizzatori e modellisti ESU, hanno rappresentato l'anomalia alla casa madre che ha promesso di risolvere in tempi brevi con aggiornamento firmware.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Esu LockPilot V5 micro

#5 Messaggio da Roberto Fainelli »

Comunque sia,il V5 finché non troveranno una configurazione definitiva o quantomeno si capirà come usarlo é un passo indietro rispetto al V4. Bisogna pure considerare che per aggiornarlo occorre il lokprogrammer che non é che lo regalano.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 824
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Esu LockPilot V5 micro

#6 Messaggio da Senialas »

Il LockPilot 5 (non V5) è un passo avanti al V4.0, se non altro per le funzioni offerte sulle versioni a 8 poli e MTC21.
Certo la programmazione non è delle più semplici, ma non è molto diversa da quella del V4.0.
Poi, per chi non vuole leggere i manuali o non sa l'inglese, io penso che valga la pena rinunciare ad una locomotiva base ed investire quei soldi in un LokProgrammer.
Roberto M.

Torna a “DIGITALE”