Un cappio di ritorno un pò particolare
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Fausto
- Messaggi: 27
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
- Nome: Fausto
- Regione: Calabria
- Città: Botricello
- Stato: Non connesso
Re: Un cappio di ritorno un pò particolare
dai tranquillità come al solito.
Sono incompetente e per me è molto importante chiederti:
Se facendo transitare il treno nel cappio dovesse verificarsi un corto, dovrei agire sul trimmer (impostato dalla fabbrica su 2 A) aumentando leggermente gli A o diminuendoli?
Grazie
Fausto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Un cappio di ritorno un pò particolare
Fausto ha scritto:
Ciao Mauro,
dai tranquillità come al solito.
Sono incompetente e per me è molto importante chiederti:
Se facendo transitare il treno nel cappio dovesse verificarsi un corto, dovrei agire sul trimmer (impostato dalla fabbrica su 2 A) aumentando leggermente gli A o diminuendoli?
Grazie
Fausto
Mi verrebbe da dire "diminuendoli", nel senso che la soglia di reattività dovrebbe permettere una reazione a valori minimi. Come dicevo fai delle prove, non succede altro che un blocco momentaneo della centralina.
- Fausto
- Messaggi: 27
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
- Nome: Fausto
- Regione: Calabria
- Città: Botricello
- Stato: Non connesso
Re: Un cappio di ritorno un pò particolare
un grazie particolare ad Andrea, a Docdelburg, e a Marioscd che hanno sostenuto e illuminato la conversazione, ma anche a Rovilaz, al Bigliettaio, a Edgardo Rosatti, a Paoloberlin, a Pablopablo e a Liftman che hanno dato il loro contributo.
<font color="blue">Con il vostro indispensabile aiuto e, aggiungerei sommessamente, grazie anche alla “mia mano santa”</font id="blue"> che ha fatto un solo millimetrico intervento (al “ribasso” come suggerito da Docdelburg) sul trimmer del Lenz LK100 (trovato in Irlanda in confezione originale sigillata), i miei locomotori ieri e oggi (a parte un intermezzo funesto) stanno transitando nel cappio in entrambi i sensi di marcia.
Dopo la prima serie di prove tutte positive, ho mantenuto la prognosi riservata e ho fatto bene perché nella seconda serie di prove ci sono stati alcuni problemi di corto. Ma dopo la terza e la quarta serie sempre positiva, mi azzardo a sciogliere la prognosi.
Mi auguro che resti fausta fino a quando berremo quella bottiglia di prosecco a Novegro, ma anche e soprattutto in futuro.
Grazie ancora a tutti.
Fausto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Un cappio di ritorno un pò particolare





Se ogni tanto dovesse comunque avvenire un cortocircuito non prendertela più di tanto, è il cappio che ti ricorda che esiste!



- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

Anche perchè, andando avanti di questo passo... ti saresti messo un cappio al collo!



