2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

aiuto realizzare parte elettrica

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
tony74cl
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 22:38
Nome: Antonio
Regione: Sicilia
Città: caltanissetta
Stato: Non connesso

aiuto realizzare parte elettrica

#1 Messaggio da tony74cl »

Salve, vorrei capire ed sopratutto aiuto su come realizzare la parte elettica di questo tipo di modulo Y che vorrei creare, deviatoi o scambi, ecc, premesso che in materia sono ignorante, possibilmente con schemi semplici che io possa capire, grazie a presto.

Immagine:
Immagine
179,56 KB


Antonio - U lupu di mala cuscenza comu opera accussì penza.

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#2 Messaggio da Sange »

Ciao Antonio, la prima cosa che si nota è che devi sezionare l'impianto per evitare cortocircuiti
questo link ti può essere di aiuto
pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=7012

poi altra cosa importante è sapere se il tuo impianto è analogico o digitale

buon lavoro
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
tony74cl
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 22:38
Nome: Antonio
Regione: Sicilia
Città: caltanissetta
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#3 Messaggio da tony74cl »

Si il circuito è in digitale. Grazie
Antonio - U lupu di mala cuscenza comu opera accussì penza.

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#4 Messaggio da Sange »

Ecco il cablaggio con il modulo "alla francese"


Immagine:
Immagine
123,13 KB
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
super
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2016, 18:57
Nome: Gianluca
Regione: Toscana
Città: Pescia
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#5 Messaggio da super »

Buonasera,
mi riallaccio a questo post per non aprirne uno nuovo.

Sto cercando di costruire il mio primo plastico e adesso sono di fronte alla mia prima difficoltà da superare.

Nel tracciato ho creato un'anello di ritorno e ho acquistato il modulo ldt ksm sg da collegare per ovviare al cortocircuito che si crea.

Allego una foto e vorrei capire se qualcuno di voi più esperti mi può aiutare come fare tutti i collegamenti senza sbagliare.

L'impianto è digitale e la centrale è una esu ecos 50200. Per i collegamenti uso una morsettiera fleischmann e da li un cavo diretto all'alimentazione della centrale.

Grazie a tutti.



Immagine:
Immagine
26,24 KB
Gianluca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Dalla foto allegata, non si vede nessun cappio che possa generare dei cortocircuiti .
Domande: dopo questa curva ci sono degli scambi? La linea prosegue a binario singolo o doppio?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
super
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2016, 18:57
Nome: Gianluca
Regione: Toscana
Città: Pescia
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#7 Messaggio da super »

Ciao,

la linea prosegue doppia e non ci sono scambi in quel tratto però il cortocircuito si genera e se scollego i binari non si genera più.
Gianluca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#8 Messaggio da v200 »

Messe le scarpette isolanti?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
super
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2016, 18:57
Nome: Gianluca
Regione: Toscana
Città: Pescia
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#9 Messaggio da super »

No, non le ho messe e non so in che punto le devo mettere.

Grazie.
Gianluca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#10 Messaggio da v200 »

Vedi qui
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... itorno.htm



Immagine:
Immagine
22,14 KB

così per il tuo tracciato



Immagine:
Immagine
18,78 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#11 Messaggio da v200 »

Comunque è strano che hai il corto in questo tracciato da te postato ma prima del cappio hai un deviatoio anche lontano?
Potresti postare tutto il tracciato?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
super
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2016, 18:57
Nome: Gianluca
Regione: Toscana
Città: Pescia
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#12 Messaggio da super »

Le scarpette vanno messe solo da una parte?

Perdonami ma è una novità per me.

Grazie.


P.S.: si deviatoi ce ne sono in abbondanza nel tracciato.
Gianluca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#13 Messaggio da v200 »

No vanno messe sulle 4 teste delle rotaie sezionate come dai segni rossi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
super
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2016, 18:57
Nome: Gianluca
Regione: Toscana
Città: Pescia
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#14 Messaggio da super »

v200 ha scritto:


Potresti postare tutto il tracciato?


Ho fatto delle modifiche in fase di realizzazione rispetto alla foto di questo livello comunque quel tratto più o meno è rimasto così per cui dovresti capire come si sviluppa.



Immagine:
Immagine
747,88 KB
Gianluca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#15 Messaggio da v200 »

Ecco probabile che un deviatoio anche se lontano posizionandosi per dirigere il convoglio a imboccare il cappio o osso di cane inverta la polarita con gli aghi.
Vedi il disegno del modulo Lenz
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#16 Messaggio da v200 »

Questi potrebbero essere i deviatoi che fanno il corto


Immagine:
Immagine
441,8 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#17 Messaggio da v200 »

Quando dovrai mettere le scarpette isolanti calcola che dentro il cappio possa stare il convoglio più lungo che hai altrimenti non funziona
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
super
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2016, 18:57
Nome: Gianluca
Regione: Toscana
Città: Pescia
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#18 Messaggio da super »

v200 ha scritto:

Quando dovrai mettere le scarpette isolanti calcola che dentro il cappio possa stare il convoglio più lungo che hai altrimenti non funziona


le frecce rosse?
Gianluca

Avatar utente
super
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2016, 18:57
Nome: Gianluca
Regione: Toscana
Città: Pescia
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#19 Messaggio da super »

v200 ha scritto:

Ecco probabile che un deviatoio anche se lontano posizionandosi per dirigere il convoglio a imboccare il cappio o osso di cane inverta la polarita con gli aghi.
Vedi il disegno del modulo Lenz



ho letto dopo questo tuo messaggio.

I deviatoi sono tutti roco e i motori i 10030 quelli con i contatti sottoplancia che vanno polarizzati inserendo nei 3 fori del deviatoio i fili in dotazione e collegati tramite spinotto femmina fornito con i motori ad un contatto maschio del motore stesso.

Operazione che non ho ancora fatto.

Può influire sul problema che ho attualmente?

Ripeto sono neofita e sono tutte supposizioni le mie.

Grazie.
Gianluca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#20 Messaggio da v200 »

Si anche gli aghi creano contatto, quindi un corto quando la corrente viene invertita come polarità tramite la disposizione degli aghi.
Ora prendendo ad esempio il disegno del modulo Lenz quando la curva ritorna verso il deviatoio la rotaia in grassetto nero va in corto una volta che l'ago in grassetto nero si posiziona con la rotaia tratteggiata.
Quindi anche in analogico.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#21 Messaggio da Docdelburg »

Attenzione che il cortocircuito avviene in corrispondenza del deviatoio destro collegato all'incrocio, punto segnato con l'ovale rosso. In quel punto si chiude un lungo cappio.
Per risolvere il problema elettricamente occorre sezionare entrambe le rotaie di un tratto qualsiasi del lungo cappio, tratto abbastanza lungo da contenere il più lungo convoglio circolante.
Un esempio è dato dal sezionamento in corrispondenza dei due asterischi rossi.
Occorrerà poi gestire elettricamente questo tratto con un modulo apposito tipo il Lenz LK200.

Immagine:
Immagine
253,5 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#22 Messaggio da Docdelburg »

v200 ha scritto:

Questi potrebbero essere i deviatoi che fanno il corto


Immagine:
Immagine
441,8 KB


A mio avviso quei deviatoi non creano nessun problema elettrico.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#23 Messaggio da v200 »

Grazie Mauro sei un Autorità sui tracciati[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#24 Messaggio da v200 »

Solo che non vedo come inizia e finisce l' elicoidale.
Mi sono concentrato sul primo livello il più visibile, rimane indubbio dover isolare[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: aiuto realizzare parte elettrica

#25 Messaggio da Docdelburg »

Un'altra cosa sembra degna di osservazione: perchè complicarsi la vita e spendere soldi per un incrocio doppio inglese e un deviatoio in curva quando basterebbero due deviatoi semplici?
Il percorso fatto con le linee nere esemplifica il tutto togliendo quel pezzetto di bario doppio senza senso.
Il deviatoio destro nell'ovale rosso rimarrebbe in ogni caso il punto di chiusura del cappio e in questo senso nulla cambierebbe se non un risparmio in deviatoi.

Immagine:
Immagine
248,87 KB

Torna a “DIGITALE”