Il sistema digitale Roco Multimaus
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
- Nome locomotiva
- Indirizzo
- Step velocità
Per quanto riguarda più centrali, dovrai avere le tratte sezionate. Ogni centrale deve comandare solo una tratta, isolata dalle altre.
Nel mio plastico, ad esempio, la staz. nascosta, la linea a doppio binario e la staz. principale sono controllate da una centrale. Lo scaklo merci, deposito locomotive e linea secondaria da un booster (che devo ancora inserire, ma ho già previsto i sezionamenti).
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Inserisci il nuovo Multimaus in "SLAVE" e da quello "MASTER" vai al menù "locomotive" e "invia". Con Il Multimaus in SLAVE dal menù "locomotive" e "ricev" ricevi appunto i dati.
Per l'utilizzo di più alimentatori ti rimando a questo ottimo schema:
http://www.cfb-brescia.org/articoli/boo ... _roco.html
Leggi poi questo interessante discussione:
topic.asp?TOPIC_ID=9765
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 480
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 480
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
innanzi tutto volevo ringraziarvi per l'aiuto che tu ed e gli altri amici ci date per chiarire i dubbi che ci assalgono nelle scelte e nella progettazione del "plastico dei sogni".
Per ora volevo segnalarti che l'articolo sull'accoppiamento di più alimentatori sul sito
http://www.cfb-brescia.org/articoli...er_roco.html non è più disponibile, sai se è possibile trovarlo da altre parti?.
Ciao Sergio[|)]
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
ROCODIGIT.pdf (650,67 KB)
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Ciao Sergio
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
su come fare girare più convogli su un tracciato lungo evitando i tamponamenti
anche unendo sistemi dcc e analogico
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Per fare ciò devi installare un sistema di rilevamento tratta occupata, oppure un reed che rilevi il passaggio del convoglio. Tale circuito comanda un segnale sulla tratta precedente di arresto, Frenata ABC, frenata Dc, o quello che ti viene più congeniale.
- Marcolino
- Messaggi: 22
- Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 22:48
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Marcolino ha scritto:
Ciao a tutti, con il trasformatore 10850 da 36 VA comando due loco, posso eventualmente aggiungere 2 decoder per suoni e illuminazione per 3 vagoni o è troppo?
Molto probabilmente un solo alimentatore potrebbe non bastare. Occorrerà prevederne uno più potente o dividere il tracciato utilizzando un booster di potenza come illustrato in questa discussione:
topic.asp?TOPIC_ID=9765
- Albjal
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
- Nome: Jules
- Regione: Lombardia
- Città: Leno
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Roberto ha ragione; c'è una funzione per copiare tutte le loco e relativi parametri da un Multimaus all'altro.
Inserisci il nuovo Multimaus in "SLAVE" e da quello "MASTER" vai al menù "locomotive" e "invia". Con Il Multimaus in SLAVE dal menù "locomotive" e "ricev" ricevi appunto i dati.
... E questa manovra funziona quando nel master e nello/gli slave ci sono Multimaus identici... Ma come funziona quando, come nel mio caso, si avessero 2 Multimaus e 1 Lokmaus2 (ovviamente collegato tramite una multipresa telefonica inserita nello slave)?
Tra Multimaus, come detto sopra, si trasferiscono i dati senza problemi, CV comprese, ma se, per l'appunto, ho anche 1 Lokmaus2, come vi trasferisco i dati delle loco? Da quanto ho letto dalle istruzioni di entrambi gli apparecchi, non sembra possibile trasferire dati da Multimaus a Lokmaus. Mi "toccherebbe" davvero programmare manualmente il Lokmaus da zero, riportando in quest'ultimo i dati e le impostazioni (comprese le CV?!) contenute nel/i Multimaus? Oppure esiste un escamotage?
Il mio plastico è ora tecnicamente finito ed operativo (mancano segnali, luci e paesaggio, ma saranno tutti di scena, non influenzanti la marcia dei treni). Mi sono procurato 3 "comandi" per poterci giocare con i miei bambini: ad ognuno un controller, per comandare, volendolo, 2 convogli ciascuno.
Grazie.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
ciao!
- Albjal
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
- Nome: Jules
- Regione: Lombardia
- Città: Leno
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Scusate la ripetizione... Quindi CV1 e segg. le devo inserire daccapo, locomotiva per locomotiva, mantenendo gli stessi codici/assegnazioni che attualmente ho sul Multimaus, giusto?
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Diciamo che, per comodità, per il set-up iniziale della loco, quello che fai sul binario di programmazione, è consigliabile l'uso del Multimaus invece del Lokmaus (ma solo perchè è più comodo) ma per quanto riguarda l'uso sul plastico l'uno o l'altro differiscono solo per la modalità di richiamo della loco.
ciao
- Albjal
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
- Nome: Jules
- Regione: Lombardia
- Città: Leno
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Dunque, se non ho capito male, con il Lokmaus come uno slave, devo solo richiamare l'indirizzo e la loco associata si muove subito? Non devo inserire alcunché nel Lokmaus?
Per esempio: La mia E656 è stata la mia prima loco digitalizzata e settata con un Multimaus. Ad essa ho assegnato come CV1 001 e, come nome mnemonico, E656. Se volessi comandarla tramite Lokmaus non devo fare altro che richiamare l'indirizzo 001. Dico bene?
Grazie.
P.S. Vi autorizzo a ridere se dimostrassi di non aver capito...![:I]
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
ciao!
- Ettore65
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 10:36
- Nome: Ettore
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Per favore, sapreste gentilmente dirmi quali sono le principali differenze tra il Multimouse ed il Multimouse Pro...?
Grazie.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
- Centralina che viene collegata all Multizentrale wireless, quindi funziona con onde radio e può essere spostata lungo tutto il tracciato senza il vincolo del cavo elettrico.
- Si può comandare una trazione doppia, cioè due locomotive accoppiate per lo stesso convoglio.
- C'è la possibilità di controllare il percorso dei binari.
Altro non so dirti.
- Ettore65
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 10:36
- Nome: Ettore
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Ho trovato il manuale del Multimouse Pro.
Mi rispondo da solo in merito alle differenze:
Panoramica multiMAUSPRO e multiZentralePRO
Il conncetto
• Forma ergonomica della multiMAUSPRO, per il comando con una sola mano
• Ampio display LCD retroilluminato, con menu multilingue
• regolazione semplice della velocità e della direzione di marcia della locomotiva con il regolatore girevole
• aggancio della posizione 0 del regolatore girevole
• compatibilità con altri comandi compatibili DCC /NMRA
• Il sistema digitale ROCO è espandibile fino a 31 dispositivi di input come altri Lokmaus#1048576;/multiMAUS o
multiMAUSPRO, RouteControl , ecc
<font color="red"><font color="red">• Adeguamenti futuri grazie alla possibilità di aggiornamento attraverso le porte USB e RS485</font id="red">
• multiZENTRALEPRO in esecuzione “scatola nera” per una sistemazione discreta e dal ridotto ingombro</font id="red">
Le possibilità
• gestione di 9.999 indirizzi di locomotive, a scelta attraverso l’archivio o l’indirizzo delle locomotive
• visualizzazione alfanumerica del nome delle locomotive con database per 64 immissioni o locomotive
• controllo delle locomotive con 14, 28 e 128 livelli di marcia, regolazione possibile per ogni locomotiva
• controllo luce e 20 funzioni supplementari per locomotive
<font color="red">• Guida in doppia trazione
• Controllo fino a 2.048 indirizzi di articoli magnetici (scambi)
• Comando del percorso
• Bus separato di feedback
• Uscite per binario principale e binario transitabile
• Lettura e scrittura di variabili di configurazione (DCC-CV 1 –1024, intervalli di valori 0 –255)</font id="red">
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Intendo dire che il MultimausPro con Multizentrale cominciano ad avere costi importanti e ti legano a un sistema di retroazione Xpressnet che non è il massimo della vita.
Ripeto tutto va scelto in un quadro complessivo di un certo progetto.
Se vuoi iniziare col digitale ti consiglierei di rivolgere la tua attenzione sul più semplice e meno costoso Multimaus reperibile a buon prezzo sui siti di aste.
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
- Ettore65
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 10:36
- Nome: Ettore
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Credo proprio che seguirò il tuo consiglio.
Ho appena scovato uno startset digitale col Multimaus che è una bomba.
Anche il prezzo è buono.
Ci sono quasi...

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Ettore65 ha scritto:
Ciao Mauro.
Credo proprio che seguirò il tuo consiglio.
Ho appena scovato uno startset digitale col Multimaus che è una bomba.
Anche il prezzo è buono.
Ci sono quasi...![]()
Direi che può essere una buona partenza. Col Multimaus gioca ad imparare le principali caratteristiche del sistema digitale su tracciati improvvisati o fatti apposta per testare funzioni particolari. Col Multimaus puoi fare praticamente tutto meno che leggere le CV.
Non avere fretta di progettare e costruire un plastico.
Quando avrai capito cosa vorresti "veramente" fare con un impianto digitale metteremo da parte il Multimaus e penseremo a qualcosa di più performante ma dai costi contenuti e adatto all'impianto che deciderai di realizzare.
- Ettore65
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 10:36
- Nome: Ettore
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Il sistema digitale Roco Multimaus
Poi c'è un'altra cosa che non capisco: gli startset con la z21 o la Z21, necessitano per forza di un pc (a parte il WiFi della Z21)...?
Nel sito Roco, nelle immagini degli startset ci sono alternativamente il Multimouse o la z21.
Significa che se non ho un pc (o tablet) dovró scegliere lo startset con il Multimouse?
Grazie ancora per tutte le risposte che mi hai dato.
Ettore