2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Digitalizzazione plastico (sistema Piko - Roco)

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione plastico (sistema Piko - Roco)

#51 Messaggio da Docdelburg »

Chiudo il cerchio, spero, visto che sono stato citato, confermando quanto detto fin dall'inizio e cioè:
- informarsi, leggere, conoscere ..... perchè è con la conoscenza che si possono fare le scelte più adatte;
- iniziare l'approccio al digitale con una centrale che non sia onerosa, permetta di fare un certo numero di cose e sia poi riutilizzabile e/o vendibile se non più consona;
- capire la logica e, se possibile il funzionamento che sta alla base di tutto quello che si va ad implementare in modo da padroneggiare la tecnologia e non esserne schiavo e questo anche se non si è tecnici elettronici.

Io ho iniziato con uno startset Roco quattro anni fa e non ho ancora finito di usarlo, anzi, nel tempo ne ho acquistati altri due. E consiglio di fare altrettanto a chi inizia, come appunto ho fatto.
Ho anche acquistato la centrale di Nuccio, i suoi decoder e i suoi sensori di assorbimento e ho automatizzato in modo splendido i moduli del deposito carburanti (che però aziono anche col il tanto vituperato Multimaus). E' vero che le soluzioni di Nuccio sono economicamente e tecnicamente vincenti e prefigurano scenari tecnici non ancora sviluppati a dovere (come ad esempio Railcom) ma è anche vero che, a mio modo di vedere, ci devi arrivare per gradi.

In conclusione credo che questa pacifica, cordiale e in fondo fruttuosa discussione sia nata dai discorsi un pò zigzaganti, inizialmente, dell'autore del post e dalla voglia di noi tutti di consigliare il meglio in termini di qualità/prezzo, ognuno però considerando il proprio modo di vedere.
Nuccio in certi momenti sembra un integralista del DCC ma sono convinto, come lo è lui, che le sue soluzioni siano tecnicamente le più evolute.



Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione plastico (sistema Piko - Roco)

#52 Messaggio da roy67 »

buddacedcc ha scritto:
roy67 ha scritto: Perché... bla, bla, bla... Che mi suona come una proposta commerciale. :wink:

Già esprimere, far comprendere la propria idea, considerando che questa è lontana anni luce da quanto mediamente si fa (lo vedi sui plastici modulari fatti come li faceva mio nonno), effettivamente può suonare come una proposta commerciale ... ma se ci sono modi alternativi affinché non lo sembri ben vengano :D


Nuccio, non fraintendermi. Ci si capisce se ne parliamo noi che da anni smanettiamo con decoder e centrali, e posso essere d'accordo con te per quanto riguarda la tecnologia disponibile.
Ma se un neofita chiede consiglio su come approcciarsi al DCC e noi gli rispondiamo che collegando la centrale XYZ al modulo di retroazione S88, lanciando il Prog tramite Xpressnet , avendo preventivamente settato le configurazioni corrette.......... Ci facciamo la figura dei commercianti saccenti che vogliono solo spacciarti questo e quello per far cassa.

Tutti noi, quando abbiamo iniziato, avevamo milioni di dubbi. Anche informandoci.. tali dubbi rimanevano. Solo dopo che abbiamo acquistato la centrale, abbiamo installato il primo decoder, magari bruciandolo perché l'abbiamo collegato male, ci siamo fatti un idea. E solo dopo altri errori abbiamo capito ciò che vogliamo e che ci aspettiamo dal DCC.

Quindi, non faintendermi. So perfettamente quali siano le potenzialità del DCC e, come ha affermato il Doc, le tue scelte/consigli sono sicuramente vincenti. Ma solo dopo aver fatto l'adeguata esperienza.

Poi ci sono persone come me che traggono immensa goduria creare circuiti paralleli al DCC o che ne sfruttano le potenzialità, senza esserne direttamente connessi. ma io sono un caso a parte.... :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marcolino
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 22:48
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione plastico (sistema Piko - Roco)

#53 Messaggio da Marcolino »

Grazie a tutti per avermi introdotto le funzionalità del DCC e di sistemi superiori che al momento sono al di là delle mie intenzioni ma che in futuro potranno sicuramente tornarmi utili; acquisterò uno start set Roco e sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto per la programmazione......
Marco Musso

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione plastico (sistema Piko - Roco)

#54 Messaggio da roy67 »

Non preoccuparti Marco, troverai sempre risposta alle tue domande.. Talvolta più d'una.. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”