Ragazzi, scusate se vado controcorrente, ma trovo agghiacciante leggere certi consigli.
L'amico Marco chiede consiglio per partire con la costruzione di un plastico gestito in DCC.. Gli si consiglia di acquistare mega centrali da € 300 o più, poi dotarle di moduli di retroazione (€ 100 circa l'uno), poi dotarle di interfacce per loconet (altri € 80) per connessione al suo PC.. solo chiudere un PL?
E' vero, sarà un sistema utilizzato dai nostri nonni (anche se loro usavano valvole e teleruttori in bachelite.... [:o)]) ma un paio di reed costano "solo" € 0,40 l'uno, un piccolo circuitino per il comando del motorino di apertura/chiusura sbarre arriverà a costare € 6,00 (perché c'è un microrelè)... (aggiungiamo una decina di magneti per l'attivazione dei reed dal costo di circa € 1,00 ognuno) Insomma, con meno di € 10,00 (fili elettrici compresi) chiude ed apre il suo PL... Avendo sempre il comando dei treni in DCC.
Un altro buon consiglio che voglio dare è l'acquisto di decoder seri. Lenz silver o Gold, ESU lokpilot V4, costano 3-4 €uro più di un altro decoder, ma hanno funzioni all'interno in più. Come ad esempio la possibilità della frenata ABC, con un circuitino autocostruito da applicare ai binari, dal costo di 5-6 €uro abbiamo tratte di frenata precise, con punto di arresto con errore inferiore ai 2 millimetri..
Perché consigliare l'acquisto di un modulo di frenata dal costo di € 25,00 per ogni punto di frenata.. Con la stessa spesa costruisco 5 zone di frenata, anziché solo una...
Poi, nel tempo, con esperienza acquisita, sarà l'amico Marco ad implementare come meglio crede il suo plastico.