posti di blocco
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7711
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
posti di blocco
Sono senza parole!
Sto post mi ha letteralmente travolto ed opportunamente stimolato.
Io sono qui, attendo istruzioni e vi seguo in questa avventura.
Ciao
Ancora un po' di compiti a casa..
http://www.amiciscalan.it/home.php?...lettrico.php
http://www.amiciscalan.it/home.php?...na_linea.php
http://www.amiciscalan.it/home.php?...e_blocco.php
- Amministratore
- Messaggi: 306
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
I circuiti di blocco si possono fare benissimo utilizzando dei semplici relè a singola bobina collegati come specificato qui:
Circuito di blocco:

35,17 KB
bisogna solo aggiungere qualche diodo per raddrizzare i 12 V del trasformatore con le uscite G-H e modificare un po' lo schema ma si
può fare.
Per i collegamenti se non sbaglio si usano connettori di questo tipo:
Cavo 15 poli:

94,68 KB
nel nostro caso utilizzeremo cavi simili ma con connettori identici alle estremità, tipo maschio/maschio o femmina/femmina.
- fujikotwin
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
- Nome: annibale
- Regione: Veneto
- Città: campodarsego
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
La scala cambia ma la passione resta
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
E' perfettamente lecito, ma c'è sempre una prima vota per tutto

In qualsiasi caso, i moduli elettici saranno facili da usare e con semplici connessioni senza l'uso del saldatore. Al massimo servirà un semplice
cacciavite per i cablaggi dei cavi che vanno ai dispositivi del pannello.
- fujikotwin
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
- Nome: annibale
- Regione: Veneto
- Città: campodarsego
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
La scala cambia ma la passione resta
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
i collegamenti all'impianto una semplice morsettiera. Più facile di così non si può

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
Come i precedenti, è stato copiato dall'archivio NEM pubblicato sul sito FIMF in quanto aimè sono poco nitidi.
Questo modulo, assieme agli altri due completa la piena linea e consente ai treni di mantenere il corretto distanziamento.
Per funzionare correttamente deve essere collegato in serie ad almeno un pannello di piena linea per lato. Mi spiego meglio: supponiamo di realizzare un plastico modulare senza stazioni o depositi composto da due cappi di ritorno.
Partiamo col cappio di sinistra e lo colleghiamo ad un pannello di piena linea, poi ne inseriamo uno di blocco, ancora uno di piena linea e un'altro di blocco.
Infine chiudiamo il tutto con un pannello di piena linea e il cappio di destra.
In questo modo potranno già circolare due o tre treni con la garanzia che saranno correttamente dintanziati tra loro.
Per le stazioni ed i depositi andranno confezionati schemi in base ai tracciati usati. Ma questo lo risolveremo in futuro.
Nella discussione "Connessioni" all'interno di quest'area del forum sono visibili gli schemi relativi all'alimentazione e la piena linea e visto che ho fatto un po' di confusione sarebbe opportuno racchiudeli tutti qui.
Alimentazioni:

25,76 KB
Piena linea:

23,43 KB
Blocco elettrico automatico:

33,28 KB
Composizione moduli base:

12,78 KB
So che questo è un argomento poco digeribile.
Il possibile cerco di farlo, per i miracoli provo ad attezzarmi

Ciao
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco



- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
Massimo ha scritto:
Ma è una vera sciocchezza ! Proprio una cosetta da niente, tutte le mattine mi faccio un paio di relè con il caffellatte ...![]()
![]()
![]()
Buon appetito.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
Edgardo_Rosatti ha scritto:
In questo modo potranno già circolare due o tre treni con la garanzia che saranno correttamente dintanziati tra loro.
Sulla carta direi che è tutto chiaro.
Almeno la logica che ci sta dietro.
Davvero molto interessante il discorso dei blocchi.
Poi sarà bello associare il tutto a dei segnali luminosi...
Per quanto concerne la parte opreativa... non mi preoccupo...

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Massimo ha scritto:
Ma è una vera sciocchezza ! Proprio una cosetta da niente, tutte le mattine mi faccio un paio di relè con il caffellatte ...![]()
![]()
![]()
Buon appetito.
ciao Edgardo, mi è rimasto tutto sullo stomaco


A parte gli scherzi, stiamo discutendo nella sezione pannelli, la costruzione del modulo e avrei una domanda (per ora...) da farti: per far correre i cavi sotto il pannello piano, vista la possibilità di inserire una o più traverse di rinforzo, sarebbe bene eseguire dei fori nelle traverse o delle scanalature nella parte a contatto con il piano superiore?
aggiungo una foto per chiarezza
Immagine:

149,04 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
rbk250 ha scritto:
per far correre i cavi sotto il pannello piano, vista la possibilità di inserire una o più traverse di rinforzo, sarebbe bene eseguire dei fori nelle traverse o delle scanalature nella parte a contatto con il piano superiore?
Mi sembra un giusto approfondimento anche se credo che non avremo molti fili.
Però giusto ragionare anche su un sistema di bloccaggio.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
rbk250 ha scritto:
A parte gli scherzi, stiamo discutendo nella sezione pannelli, la costruzione del modulo e avrei una domanda (per ora...) da farti: per far correre i cavi sotto il pannello piano, vista la possibilità di inserire una o più traverse di rinforzo, sarebbe bene eseguire dei fori nelle traverse o delle scanalature nella parte a contatto con il piano superiore?
Ciao Riccardo, direi di si. I cavi del bus attraversano l'intero modulo tra lati delle connessioni meccaniche e devono passare da qualche parte.
Considera che sono 15 per default, più altri che eventualmente possono essere inseriti per scopi diversi. Dipende da come uno arreda il suo modulo.
Quindi la soluzione nel disegno che hai postato la trovo ottima, in quanto consente con comodità di farne passare molti. Andrebbe bene anche praticare 3 o 4 fori da 10/15 mm. di diametro nelle traverse di rinforzo che basterebbero comodamente allo scopo.
Da questo punto di vista la scelta è soggettiva.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
Andrea ha scritto:
Davvero molto interessante il discorso dei blocchi.
Poi sarà bello associare il tutto a dei segnali luminosi...
Per quanto concerne la parte opreativa... non mi preoccupo...![]()
I blocchi sono quelli standard e ben collaudati, poi vanno adattati perchè usano componenti base come i relè bistabili che francamente mi rifiuto di usarli perchè si trovano con difficoltà e sono molto costosi e verranno sostituiti con comuni relè adattati allo scopo.
I segnali luminosi sono già previsti come elementi elettrici nel modulo "Blocco elettrico automatico" e sarà cura degli artigiani del forum realizzarli in TT.
Da questo punto di vista credo che siamo in buone mani...
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: posti di blocco
Quindi riprendo il discorso cercando di dare qualche informazione in più

Per Federico e Samy:
effettivamente il sistema dei relè, a prima vista è un po' complicato e anche se importante ai fini della circolazione
dei treni si può optare per il più semplice modulo di piena linea.
In qualsiasi caso, tutti gli schemi comprensivi di disegni pratici sono consultabili nel forum scaricando la guida con le norme del modulare.
Inoltre, come già fatto per chi volesse realizzare un modulo, posso fornire le schede montate e collaudate complete di istruzioni.
Tempo permettendo lo faccio sempre con molto piacere e non ci guadagno nulla oltre al costo dei materiali utilizzati.
Siate intraprendenti e osate a più non posso, e se volete scrivetemi pure in MP

Ciao
Edgardo