Le gambe (dei moduli)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6457
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Se la lunghezza del modulo lo permette è una soluzione ideale sia per semplificare il trasporto sia per la fase di montaggio che può essere gestita con facilità da una sola persona.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Docdelburg ha scritto:
In questo periodo sto realizzando le 5 basi per il modulo del ponte e le sto realizzando con gambe fisse, solidali a due a due e ripiegabili.
Se la lunghezza del modulo lo permette è una soluzione ideale sia per semplificare il trasporto sia per la fase di montaggio che può essere gestita con facilità da una sola persona.
Penso anche io che sia la soluzione migliore.

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23513
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Docdelburg ha scritto:
...gambe fisse, solidali a due a due e ripiegabili.
Se la lunghezza del modulo lo permette è una soluzione ideale...
Mauro, mi spieghi esattamente cosa intendi per "solidali a due a due e ripiegabili".
Non mi è del tutto chiaro il concetto.
Grazie.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Immagine:

209,03 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23513
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Andrea ha scritto:
Ma come si "ripiegano"?
Io, veramente, sono d'accordo con il tipo di gambe.
Sul fatto che si possano piegare (immagino con cerniere) ho dei dubbi.
Forse preferirei inserirle in loro sedi e stringere un bullone.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6457
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Andrea ha scritto:
Ma come si "ripiegano"?
Il modulo deve essere abbastanza lungo da contenere le gambe, quindi superiore in genere ad un metro. Le gambe sono imbullonate alle estremità e su questi bulloni possono ruotare di 90° verso l'interno, comandate e regolate in questo movimento da un braccio a compasso che le tiene in posizione.
La posizione dei bulloni sarà diversa in altezza alle due estremità, in modo da permettere che le gambe ripiegate siano sovrapposte.
Le gambe di ogni lato sono solidali tra loro grazie ad una o più traverse.
Qualche foto rende molto meglio di ogni spiegazione:
Gambe di Fabio Lucarelli
Immagine:

68,61 KB
Gambe di Linfa59 in metallo
Immagine:

134,69 KB
Ed infine le mie
Immagine:
145,6 KB
Immagine:
145,68 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Confermo che sono favorevole a renderle solidali a due a due.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6457
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
giuseppe_risso ha scritto:
Interessante, ma i nostri moduli sono inferiori, anche se di poco, al metro.
Confermo che sono favorevole a renderle solidali a due a due.
Fate due conti....leggevo che nelle regole che vi siete dati l'altezza del ferro è circa 110 cm, il modulo ha uno spessore di 19 cm, forse forse, per pochi mm ci possono stare
Se poi guardi le gambe in metallo della seconda figura, l'altezza è ampiamente regolabile, nell'ordine di 15-20 cm.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23513
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
giuseppe_risso ha scritto:
Confermo che sono favorevole a renderle solidali a due a due.
Le foto fugano ogni dubbio.
Concordo con Giuseppe, importante anche la traversa che le unisce e rende il tutto più stabile.
L'unico inconveniente e che occupano uno spazio maggiore.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11187
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Immagine:
20,97 KB
Immagine:
57,15 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Docdelburg ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Interessante, ma i nostri moduli sono inferiori, anche se di poco, al metro.
Confermo che sono favorevole a renderle solidali a due a due.
Fate due conti....leggevo che nelle regole che vi siete dati l'altezza del ferro è circa 110 cm, il modulo ha uno spessore di 19 cm, forse forse, per pochi mm ci possono stare
Se poi guardi le gambe in metallo della seconda figura, l'altezza è ampiamente regolabile, nell'ordine di 15-20 cm.
Il modulo misura un metro scarso, per le gambe si é detto di farle con listelli da un metro perché é la misura che si trova nei brico.
Quindi é impossibile infilarle dentro.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5635
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)

Credo che logisticamente la soluzione migliore sia quella postata da Doc con le gambe richiudibili e inseribili nello spessore del modulo con un impatto volume zero e rapidità di apertura/posizionamento in opera
Immagine:
145,67 KB
Vedo altresì delle difficoltà costruttive (probabilmente non facilmente realizzabili da tutti).
Ho visto gambe di moduli anche con un tubetto metallico da 2x2 cm oppure classici cavalletti a V rovesciata....

Penso che la regola imperativa sia la quota da terra a piano ferro (ora a 1050mm.) ed ogni costruttore abbia facoltà di portare in quota nel modo più semplice, economico e realizzabile (purchè non invada lo spazio del modulo contiguo).
Nella maggior parte di modulari visti questo viene realizzato con travetti di legno di 3 o 4 cm di lato con il piedino regolabile in altezza di almento 2/3 cm. Se poi si aggiungono le traverse di rinforzo ben vengano ad irrobustire il tutto.
Prendendo a prestito una foto tra i vari link postati dall'amico Topalov si può notare che addirittura la sequenza di moduli viene mantenuta in quota con l'accoppiamento e l'utilizzo di sole due gambe per congiunzione....
Immagine:
150,51 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
rbk250 ha scritto:
Ciao a tutti, vedo ottime soluzioni per le gambe dei futuri moduli TT !!!![]()
Credo che logisticamente la soluzione migliore sia quella postata da Doc con le gambe richiudibili e inseribili nello spessore del modulo con un impatto volume zero e rapidità di apertura/posizionamento in opera
Vedo altresì delle difficoltà costruttive (probabilmente non facilmente realizzabili da tutti).
Ho visto gambe di moduli anche con un tubetto metallico da 2x2 cm oppure classici cavalletti a V rovesciata....![]()
Penso che la regola imperativa sia la quota da terra a piano ferro (ora a 1050mm.) ed ogni costruttore abbia facoltà di portare in quota nel modo più semplice, economico e realizzabile (purchè non invada lo spazio del modulo contiguo).
Nella maggior parte di modulari visti questo viene realizzato con travetti di legno di 3 o 4 cm di lato con il piedino regolabile in altezza di almento 2/3 cm. Se poi si aggiungono le traverse di rinforzo ben vengano ad irrobustire il tutto.
Prendendo a prestito una foto tra i vari link postati dall'amico Topalov si può notare che addirittura la sequenza di moduli viene mantenuta in quota con l'accoppiamento e l'utilizzo di sole due gambe per congiunzione....
Come ho già detto, non vedo la possibilità di inserire gambe da un metro (anche volendo togliere e rimettere ogni volta la regolazione sottostante) all'interno del pannello che misura esternamente meno di un metro.
Comunque sono anche io dell'idea di lasciare libertà di scelta, sul come fare, ai singoli costruttori, purché il piano del ferro sia rispettato.
Sulla possibilità di utilizzare due gambe per modulo se ne era già parlato.
Era una soluzione adottata nel modulare ASN e poi abbandonata per la poca praticità.
Con due gambe servono sempre un paio di persone per il montaggio e comunque se si deve spostare un momento il modulo lo si deve appoggiare a terra in diagonale.
Mario Malinverno che smonta e rimonta continuamente modulari ce lo ha sconsigliato per questi motivi e io sono d'accordo con lui.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11187
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23513
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
giuseppe_risso ha scritto:
[Comunque sono anche io dell'idea di lasciare libertà di scelta, sul come fare, ai singoli costruttori, purché il piano del ferro sia rispettato.
Concordo anch'io.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Però cercherei di evitare di avere moduli con gambe di legno, altri con tubi di metallo, altre con angolari ecc.
Magari tutto verrà coperto, ma non sarebbe una bella cosa.
Sul sistema di fissaggio non obbligherei nessuno, ma consiglierei di seguire tutti lo stesso metodo proprio per quella intercambiabilità cui faceva cenno Fabrizio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6457
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Ma questa comodità, nella nostra esperienza, si ha soprattutto in un plastico sociale dove tutti i moduli sono presenti in una sede, tutto il plastico viene smontato, trasportato e rimontato in un altro posto tutto insieme, viene verificato e manutenuto in un posto specifico.
E tutto il tracciato dovrebbe essere in piano o al massimo avere qualche elevazione; se avesse della scenografia in negativo (valli, fiumi, ponti...) occorrerebbe una deroga per quei moduli specifici.
In questo progetto invece ognuno si costruisce il o i moduli a casa propria e ci saranno momenti di assemblaggio collettivo sporadici.
Le gambe, a questo punto, sono un problema solo di chi le fa e le monta; l'importante è che svolgano bene il loro compito e siano abbastanza salde. L'uniformità diventa un di più non indispensabile.
Tutto poi dovrà essere coperto da teli da terra fino al bordo della scenografia.
Credo quindi che possano essere adatte delle raccomandazioni generali entro cui ognuno sarà libero di fare le proprie scelte, anche in considerazione dei materiali a disposizione.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Docdelburg ha scritto:
Avere le gambe tutte uguali adatte per ogni modulo è sicuramente una comodità; occorrerebbe quindi stabilire delle norme anche per questo.
Ma questa comodità, nella nostra esperienza, si ha soprattutto in un plastico sociale dove tutti i moduli sono presenti in una sede, tutto il plastico viene smontato, trasportato e rimontato in un altro posto tutto insieme, viene verificato e manutenuto in un posto specifico.
E tutto il tracciato dovrebbe essere in piano o al massimo avere qualche elevazione; se avesse della scenografia in negativo (valli, fiumi, ponti...) occorrerebbe una deroga per quei moduli specifici.
In questo progetto invece ognuno si costruisce il o i moduli a casa propria e ci saranno momenti di assemblaggio collettivo sporadici.
Le gambe, a questo punto, sono un problema solo di chi le fa e le monta; l'importante è che svolgano bene il loro compito e siano abbastanza salde. L'uniformità diventa un di più non indispensabile.
Tutto poi dovrà essere coperto da teli da terra fino al bordo della scenografia.
Credo quindi che possano essere adatte delle raccomandazioni generali entro cui ognuno sarà libero di fare le proprie scelte, anche in considerazione dei materiali a disposizione.
Sicuramente é come dici tu.
Lasciamo, dunque, libertà di fare, ma una raccomandazione che, nel caso non ci siano controindicazioni, si cerchi di attenersi ad un tipo standard, a mio parere, non guasterebbe.

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11187
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23513
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Eurostar ha scritto:
...Magari potremo scegliere una misura che si trova facilmente nei brico.
Anche questo è vero.
Si potrebbe pensare a dei listelli di abete grezzo (non piallati).
I costi sono abbordabili.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11187
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23513
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Verifica anche le misure, perchè in alcuni Brico, hanno larghezze un po' strane.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5635
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso