Le gambe (dei moduli)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Le gambe (dei moduli)
Ho provato a cercare, ma comincia a essere una ricerca lunga e allora ho pensato di aprire una discussione apposita.
Dove eravamo arrivati? [?]
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23516
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
...non mi ricordo se ne avevamo già parlato. Ho provato a cercare...[/quote]
Qualcosina avevamo detto...
Dal suolo, una volta stabilita l'altezza giusta si devono calcolare le altezze delle gambe di supporto diminuita di un paio di cm e sotto si deve posizionare un piedino con vite regolabile per l'allineamento perfetto tra le altezze dei moduli indipendentemente dalla linearità del pavimento.
Immagine:

50,84 KB
Altra foto:

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23516
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Aspettiamo il "notaio".

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5637
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
si era già detto qualcosa:
giuseppe_risso ha scritto:
Il sistema di fissaggio delle gambe é parte integrante del pannello.
Questo é quello usato da Mario Malinverno.
Immagine:
96,49 KB
Immagine:
99,03 KB
Sono due tacchetti di legno che possono ospitare una gamba di cm. 3x3
Quello con la farfalla ha un bullone inserito prima dell'incollaggio alla fiancata.
Direi che potremmo prenderlo come base e ragionare se c'é una soluzione più pratica..
penso sia la soluzione migliore ed anche abbastanza semplice da realizzare.
Giusto anche l'utilizzo di piedini regolabili.
Per l'altezza da piano ferro a terra (avevamo circa 1100mm), forse dovremmo ragionarci ancora un pochetto....
fujikotwin ha scritto:
....
P.S:ho notato in fiera verona che gran parte dei macchinisti erano in piedi perchè impossibilitati a vedere i treni da seduti e gli spettatori adulti prendere in braccio gli apettatori bambini...non vi sembra ridicolo? alla fine gli spettatori più appassionati son proprio i bambini!!! a che altezza da terra è il piano del ferro??![]()
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23516
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Ai notai non sfugge proprio nulla.
Allora è per questo che guadagnano un sacco di soldi...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
I miei nipotini, quando vengono devono salire su uno sgabello.
Non é bello vedere i bambini in bracco, ma neppure gli adulti tutti chinati, e alle mostre ci sono più adulti che bambini.
Io lascerei 1,10.
Poi possiamo anche studiare qualche soluzione per agevolare i bambini.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23516
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Consideriamo anche che i listelli si trovano anche da 100cm...
Se facciamo 110cm, occorre acquistare due pezzi da 200cm...
E questo potrebbe essere un problema visto che tra di noi ci sono dei liguri.




giuseppe_risso ha scritto:
Poi possiamo anche studiare qualche soluzione per agevolare i bambini.
Li prendi tutti in braccio tu?

-
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)




Scherzi a parte, io sono abituato a lavorare con stecche da 4 metri, se mi dici che in commercio si trovano da un metro possiamo farle così.
Teniamo conto che poi c'è lo spessore del pannello e la spazio in basso per la regolazione.
Federico, sarebbe l'ideale farle regolabili, ma se non usiamo qualche sistema tipo saffin (brutte) la vedo non facile.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5637
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
federico ha scritto:
come si potrebbe fare regolabile l'altezza dellle gambe??
con questo attrezzo,








Immagine:

86,72 KB
-
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5637
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
dove firmiamo l'armistizio??verona o milano??rbk250 ha scritto:
mi arrendo !![]()
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6457
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
federico ha scritto:
come si potrebbe fare regolabile l'altezza dellle gambe??
Dopo qualche esperienza di meeting e di mostre mi permetto di consigliare l'adozione di due altezze; una per le mostre con bordo del modulo a 100 cm da terra e una per i meeting o comunque l'esercizio tra amici, a 130 cm da terra.
Giocando e facendo esercizio ferroviario l'altezza di 130 cm è ideale anche per i bassi di statura, perchè la manovrabilità dei convogli è ottimale e la visione del tracciato è assai vicina al realismo.
Usando gambe di legno con piedino terminale per le regolazioni fini io ho usato questo sistema, adottabile a gambe già esistenti: gambe sezionate e unite da profilati metallici a L con viti passanti e galletti. Due fori per le due altezze indicate.
Qualche foto per meglio rendere l'idea:
Immagine:
136,91 KB
Immagine:
176,97 KB
Immagine:
175,62 KB
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)

Ciao, Carlo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Marshall61 ha scritto:
E' un'ottima soluzione Mauro, da tenere in debita considerazione, semplice ed efficace, grazie per il suggerimento.....![]()
Ciao, Carlo
Interessante.
Ma non sarebbe meno complicato fare le gambe di due altezze senza giunta?
Penso che il costo più o meno sarà equivalente e si portano di volta in volta solo quelle adatte.
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)


Ciao, Carlo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5637
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)

.... dopo Novegro analizziamo nuovamente il tutto ???

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6457
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Docdelburg ha scritto:
La ragione che mi ha spinto a fare le gambe regolabili è che ho, ad ora, sette moduli per un totale di 28 gambe. Comincia ad essere un problema l'esatta distinzione di quale gambe per quale modulo e lo stoccaggio; figurarsi con 56!![]()
Fammi capire bene, ogni modulo ha gambe diverse?
Perché?[?]
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Alpignano
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
giuseppe_risso ha scritto:
Fammi capire bene, ogni modulo ha gambe diverse?
Perché?[?]
Ogni modulo ha 4 gambe, Mauro ha 7 moduli, 7moduli"4 gambe a modulo=28 gambe; se Mauro decidesse di prendere in considerazione la tua idea (fare un "set" di gambe da 100 cm per le mostre e un altro "set" di gambe da 130 cm per i meeting) avrebbe in totale 56 gambe
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
fede.1997 ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Fammi capire bene, ogni modulo ha gambe diverse?
Perché?[?]
Ogni modulo ha 4 gambe, Mauro ha 7 moduli, 7moduli"4 gambe a modulo=28 gambe; se Mauro decidesse di prendere in considerazione la tua idea (fare un "set" di gambe da 100 cm per le mostre e un altro "set" di gambe da 130 cm per i meeting) avrebbe in totale 56 gambe
Si, certo, Fede.
E' la frase : <font color="blue">Comincia ad essere un problema l'esatta distinzione di quale gambe per quale modulo</font id="blue"> che mi suona come se ci fossero problemi a raccapezzarsi tra le gambe.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6457
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
giuseppe_risso ha scritto:
fede.1997 ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Fammi capire bene, ogni modulo ha gambe diverse?
Perché?[?]
Ogni modulo ha 4 gambe, Mauro ha 7 moduli, 7moduli"4 gambe a modulo=28 gambe; se Mauro decidesse di prendere in considerazione la tua idea (fare un "set" di gambe da 100 cm per le mostre e un altro "set" di gambe da 130 cm per i meeting) avrebbe in totale 56 gambe
Si, certo, Fede.
E' la frase : <font color="blue">Comincia ad essere un problema l'esatta distinzione di quale gambe per quale modulo</font id="blue"> che mi suona come se ci fossero problemi a raccapezzarsi tra le gambe.
Purtroppo si, sono errori da inesperienza; ogni modulo ha gambe leggermente diverse. All'inizio ho usato listelli 30x30 mm poi sono passato a 40x40 mm e quindi già il primo modulo ha gambe più sottili. Poi alcuni moduli hanno una conformazione con scenografia parzialmente in negativo (tipo il ponte) e quindi l'altezza della sede di inserimento delle gambe è diversa dagli altri e le gambe sono leggermente più corte.
Attualmente sto costruendo alcuni moduli con gambe fisse pieghevoli; sto provando sia con i listelli di legno che con i profilati di alluminio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7706
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le gambe (dei moduli)
Io, tendenzialmente sarei dell'idea di stabilire un'altezza unica e usare un solo tipo di gambe.
Ma vedremo cosa ne pensano gli altri.
