riporto dalla discussione generale
rbk250 ha scritto:
sto pensando ad alta voce.....
i vari moduli devono essere tutti in piano oppure possono avere diversa conformazione avendo tra loro una esatta congiunzione (stesso profili/sezione), quindi a parità di sezione e partenze possono avere diverse lunghezze e paesaggi?
es. ho fatto uno schizzo (potevo farlo con SolidWorks un pò più decente...) in cui mi spiego/chiedo se si facessero i profili delle testate cosi da avere perfetta congiunzione dei vari moduli (binari - profilo - congiunzione - ecc.) - ogni modulo avrebbe lo stesso profilo del modulo precedente e del successivo-
Certo, poi ci vogliono tassativamente tutti i moduli contigui...
Immagine:
25,23 KB
avanti gli specialisti
Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:
Certo, poi ci vogliono tassativamente tutti i moduli contigui...
In effetti si tratta di un aspetto da non sottovalutare.
Dovremo fare una cosa del genere.
Poi la parte"interna" è lasciata al "libero arbitrio".
giuseppe_risso ha scritto:
Secondo me i moduli dovrebbero essere pianeggianti per l'intera profondità/larghezza. Se poi uno vuole fare delle parti rilevate che possono occupare uno o più moduli dovrebbe farli terminare, alle estremità, in piano. Già sarà difficile dare una continuità credibile a moduli che terminano pianeggianti, figuriamoci come potrebbero combaciare una montagna tronca fatta da uno e un' altra fatta da un altro che non ha visto quella del primo.
Poi si deve considerare che i moduli devono poter essere montati anche in sequenze di volta in volta diverse. Un modulo potrebbe essere indisponibile o un possessore di moduli potrebbe non essere presente.
Quindi se uno vuol fare uno o più moduli con una parte in rilievo che ne occupi per l'intera lunghezza dovrà fare anche dei moduli (magari piccoli) per raccordarli al resto.
Faccio un esempio: i miei moduli della stazione di Rivarolo non rispettano le caratteristiche del modulare ASN perché queste non mi avrebbero permesso di essere fedele alla realtà. Se un giorno li finirò

farò due pannelli alle estremità che li riportino a norma ed é chiaro che in mezzo non dovranno ne potranno essere interposti altri moduli.
Marshall61 ha scritto:
rbk250 ha scritto:
........e perfetta congiunzione dei vari moduli (binari - profilo - congiunzione - ecc.) - ogni modulo avrebbe lo stesso profilo del modulo precedente e del successivo-
Certo, poi ci vogliono tassativamente tutti i moduli contigui...
avanti gli specialisti
Concordo con te ed è quello che intendevo anche io, ma se si vuole adottare una normativa già in vigore per altre scale e, mantenere in pianura tutti i moduli, è meglio seguire le direttive di Giuseppe......l'unico appunto che posso fare è che mantenendo lo stesso livello, o meglio un paio di millimetri dal piano del ferro al resto del modulo non c'è prospettiva....cosa che ci sarebbe invece seguendo il tuo schema....chiaramente è solo il mio pensiero......
Ciao, Carlo
topalov ha scritto:
Ciao, ragazzi!
Mi chiamo Dimitar! Sono bulgaro! Ho capisco poco italiano, ma adesso io studi.
Questo e' BGTT- Bulgarian module in scala TT:
http://galerie.tt-pics.de/categories.ph ... i9jv6a8fm9
Questo è il nostro standard.
Io uso traduttore di google per leggere il forum
Buona serata!
Marshall61 ha scritto:
Capiti a proposito Dimitar!
Era ciò che volevo intendere io parlando di moduli, che si riallaccia ai disegni di Riccardo; certo che le testate standard tagliate con il CNC laser è un gran bella cosa. :geek:
Per caso ti intendi anche di macchinari di questo genere?.....sarebbe una gran cosa saperne di più....

...magari si potrebbe aprire una sezione apposta....considerato che con ridotte dimensioni si possono ricavare direttamente edifici in qualsiasi scala, in legno o cartoncino.....
Bene arrivato nel Forum e non ti preoccupare per la lingua, usa pure il traduttore si intuisce ugualmente ciò che vuoi dire.
Ciao, Carlo
Marshall61 ha scritto:
[quote="rbk250 ha scritto:
ciao Carlo,
proprio così, avendo le testate tagliate in CNC combaciano tutti i moduli alla perfezione.
La corretta osservazione di Giuseppe Risso risiede nel fatto che i moduli debbano essere tutti intercambiabili e non essenziali (se non vi è la disponibilità di qualche modulo, gli altri si devono ovviamente collegare).
A prescindere dalla pianura o dalla montagna/collina che si vorrà dare al modulo è necessario che tutte le testate siano uguali (profilo e ovviamente pos. binari).
[?]...... almeno credo .....[?]
...credi bene Riccardo!!!! è sicuramente la base su cui sviluppare l'intero progetto, mi piacciono le testate di Topalov proprio perchè prevedono, l'abbassamento della sezione anteriore e posteriore rispetto al piano dove hanno sede naturale i binari, ma all'occorrenza si può elevare il retro di quel tanto che consente un rilievo.
Ciao, Carlo
[/quote]
rbk250 ha scritto:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]Marshall61 "]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]rbk250 ha scritto:
...credi bene Riccardo!!!! è sicuramente la base su cui sviluppare l'intero progetto, mi piacciono le testate di Topalov proprio perchè prevedono, l'abbassamento della sezione anteriore e posteriore rispetto al piano dove hanno sede naturale i binari, ma all'occorrenza si può elevare il retro di quel tanto che consente un rilievo.
Ciao, Carlo
[/quote]
sembrerebbe che i moduli di topalov, avendo i binari centrali, si possano collegare in maniera simmetrica fronte/retro ...(non so se ha senso, sono sempre un novello di questo universo[:I])
[/quote]