Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ci vuole qualcuno che sia in gamba con Autocad o affini.....io non lo sò usare
Da non tralasciare anche lo spessore delle flange e la tipologia di legno, suggerirei del multistrato di pioppo almeno da 15 o 20 mm. di spessore oppure del compensato di betulla da 10 o 15 mm.
Lo spessore è per avere la sicurezza che non si svergoli con il tempo o con la semplice umidità per conferire nel tempo la robustezza e la sicurezza necessaria per i collegamenti fra moduli....il compensato di betulla si può uilizzare con minore spessore poichè non è igroscopico come quello di pioppo (si usa anche in campo navale proprio per questo motivo) anche se costa parecchio di più......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Se oltre che alla larghezza e alla lunghezza consideriamo anche che tra spessore di pannello e sovrastrutture ( che andranno protette, inscatolate) avranno una certa altezza, temo, che in un normale bagagliaio ci staranno moduli molto piccoli.
Comunque la misura più critica é la lunghezza, i portelloni posteriori sono circa un metro (macchinoni dei Milanesi esclusi ).
So che gli ennisti, quando vanno alle manifestazioni si organizzano e chi ha mezzi capienti si fa carico di portare anche quelli di altri e talvolta si affitta un furgone.
[red]...
Non escluderei a priori i 50cm
Escluderei invece i 40cm anche perchè la stazione è comunque impegantiva.
Tu Riccardo che dici?
Dunque, 40 cm o addirittura 35 come NEM909 sono proprio ridotti,
col 60 cm si ha possibilità di dare molta profondità al modulo
col 50 cm. si ha una maggiore possibilità di trasporto pur mantenendo una ragionevole profondità
seeembra semplice.....
probabilmente la verità sta nel mezzo .
Ho anche preparato l'excel per il sondaggio
...ma non si può allegare file .xls?
in realtà la larghezza dei moduli e la "centratura" dei binari interessa solo in parte...tento d spiegarmi meglio col disegno postato da rbk250:
definendo un "lato spettatori" e un "lato macchinisti" dei moduli dovrebbe restare fisso solo le quote fino all asse dei binari e poi il lato macchinisti si può anche allargare per creare strutture come stazioni laghetti montagne gallerie...
non sarebbe certo simmetrico e quindi saranno orientati in un certo modo...
capito cosa intendo?[:I]
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta
Ci vuole qualcuno che sia in gamba con Autocad o affini.....io non lo sò usare
Da non tralasciare anche lo spessore delle flange e la tipologia di legno, suggerirei del multistrato di pioppo almeno da 15 o 20 mm. di spessore oppure del compensato di betulla da 10 o 15 mm.
Lo spessore è per avere la sicurezza che non si svergoli con il tempo o con la semplice umidità per conferire nel tempo la robustezza e la sicurezza necessaria per i collegamenti fra moduli....il compensato di betulla si può uilizzare con minore spessore poichè non è igroscopico come quello di pioppo (si usa anche in campo navale proprio per questo motivo) anche se costa parecchio di più......
in realtà la larghezza dei moduli e la "centratura" dei binari interessa solo in parte...tento d spiegarmi meglio col disegno postato da rbk250:
definendo un "lato spettatori" e un "lato macchinisti" dei moduli dovrebbe restare fisso solo le quote fino all asse dei binari e poi il lato macchinisti si può anche allargare per creare strutture come stazioni laghetti montagne gallerie...
non sarebbe certo simmetrico e quindi saranno orientati in un certo modo...
capito cosa intendo?[:I]
Probabilmente questa é la soluzione migliore, ma per i moduli "normali" direi di stabilire la larghezza.
Mi sembra che se ne facciamo di tutte le misure (a parte le eccezioni cui accennavi) diventerebbe un po' troppo scombinato.
Ma stabilire un fronte e un retro lo trovo giusto.
rbk250 ha scritto:
per i disegni tecnici NO problem, ghe pensi mì
Grande!
Diciamolo ai liguri... noi milanesi siamo forti!!
(con o senza "macchinoni")
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Appena riesco, stamane la devo dedicare alla manutenzione del sito.
Intanto guardati la home...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ora allego un file .doc con dentro una tabella per tutti gli interessati (ho già inserito alcuni dati di Andrea da verificare) così da focalizzare meglio il tutto.
Ricardo, io il file che hai messo sull'altra discussione riesco ad aprirlo ma non a scriverci dentro.
ora allego un file .doc con dentro una tabella per tutti gli interessati (ho già inserito alcuni dati di Andrea da verificare) così da focalizzare meglio il tutto.
Ricardo, io il file che hai messo sull'altra discussione riesco ad aprirlo ma non a scriverci dentro.
E' un file .doc generato con openOffice, si possono postare le scelte che poi le inserisco
E' un file .doc generato con openOffice, si possono postare le scelte che poi le inserisco
Le mie risposte sono:
L=600
X=150
K=120
Nazione (già stabilita, comunque Italia)
Stagione= maggio settembre
Profondità del modulo é la L
Larghezza=libera
Altezza da terra=cm 110
Connessione meccanica=farei più fori e un' asola per usarla come maniglia.
Connessione elettrica come ha suggerito Edgardo
Linea aerea= si
Quindi sei favorevole alla linea aerea...
Anche a me attira molto, ma dove la recuperiamo?
Certo che in effetti con i tuoi modelli si sposerebbe benissimo.
(Se ritieni apri una discussione ad hoc sulla linea aerea)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
.....Connessione meccanica=farei più fori e un' asola per usarla come maniglia....
ho aggiornato il file; ho anche riaggiornato esempio collegamento con asola (maniglia) di presa, non era stata disegnata per non confondere con i fori di collegamento (anch'essi possono essere più numerosi)
A riguardo della lunghezza dei moduli si potrebbe standardizzare con multipli del lunghezza massima dei binari standard di 16,6 cm..
Per esempio, un modulo di lunghezza standard può essere 66,4 cm. (4 binari da 16,6 cm) questa lunghezza si può aumentare o diminuire a seconda della necessità ma sempre e comunque di un binario e si può utilizzare in luogo dei 4 binari standard un flessibile, con notevole risparmio in termini di denaro e giunzioni (almeno credo non conosco il costo dell'armamento in TT).
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
A riguardo della lunghezza dei moduli si potrebbe standardizzare con multipli del lunghezza massima dei binari standard di 16,6 cm..
Per esempio, un modulo di lunghezza standard può essere 66,4 cm. (4 binari da 16,6 cm) questa lunghezza si può aumentare o diminuire a seconda della necessità ma sempre e comunque di un binario e si può utilizzare in luogo dei 4 binari standard un flessibile, con notevole risparmio in termini di denaro e giunzioni (almeno credo non conosco il costo dell'armamento in TT).
Ciao, Carlo
Io sono per lasciare libera la lunghezza, ma la raccomandazione di cercare di fare multipli del binario mi sembra interessante.
giuseppe_risso ha scritto:
Io sono per lasciare libera la lunghezza, ma la raccomandazione di cercare di fare multipli del binario mi sembra interessante.
Concordo, però non sono certissimo che il flessibile sia un multiplo di 16,6cm.
Dovrei verificare.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
....pensavo di utilizzare questo sistema per unire i binari di due moduli, i differenti binari non si noteranno poichè ricoperti dalla massicciata......
Immagine: 58,08 KB
Il binario con la massicciata è sempre Tillig tipo "click"...... vi posto una foto per farvi notare l'aggancio dal di sotto:
Immagine: 9,2 KB
...ovviamente bisogna verificarne la fattibilità e la distanza ottimale a cui deve stare il binario per garantire un aggancio fermo......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Non lo conosco Carlo.
Ma è un binario tipo Geoline?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata