Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#51 Messaggio da Riccardo »

ho trovato info utili in questo sito http://www.amicialifana.it/modellismo/m ... _fremo.htm
Seguono le norme Fremo H0 ma hanno stabilito alcune specifiche loro interne.
Spunti per la realizzazione dei moduli.


Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#52 Messaggio da Riccardo »

aggiungo questo link http://www.fremo.it/scale/H0/H0_europa.html con specifiche testate dei moduli (sempre in H0, solo per spunti), usano profondità 500, binario singolo e centrato.
Il doppio binario penso sia la scelta più opportuna e realistica.
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#53 Messaggio da Riccardo »

topalov ha scritto:

Bentornato!
I moduli sono completamente intercambiabili, come ora abbiamo sviluppato 3 principali del pannello: stazione, montagne, pianure.
....


Ciao Dimitar,
la macchina per il taglio pannelli quanto spessore riesce a tagliare?
Riccardo

Avatar utente
topalov
Messaggi: 45
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:46
Nome: Topalov
Regione: Sardegna
Città: San Teodoro
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#54 Messaggio da topalov »

rbk250 ha scritto:
Ciao Dimitar,
la macchina per il taglio pannelli quanto spessore riesce a tagliare?


macchina desktop è 1200 x 1600 mm. Usiamo 12 mm compensato, ma può fino a 20 mm. Tagli ad una profondità di 4 mm x 3 volte.
Otterrete i file autocad per visualizzarli.

Avatar utente
topalov
Messaggi: 45
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:46
Nome: Topalov
Regione: Sardegna
Città: San Teodoro
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#55 Messaggio da topalov »

Provate questo link se funziona:
Pannelli BGTT autoCAD file: http://dox.bg/files/dw?a=c40c9d52d1
Video CNC: http://dox.bg/files/dw?a=1c6e99489f

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#56 Messaggio da Marshall61 »

Bella macchina, complimenti! Certamente che le flange delle testate tagliate con una fresa a CNC sono il massimo..... :cool: :cool: :cool:
Grazie anche per i link, sia il filmato che il file sono ottimi e dimostrano la validità del sistema :wink:
Una domanda, quanto costa una macchina del genere?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#57 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti
Da anni sono socio dell' AKTT, credo la maggiore associazione fermodellistica tedesca in scala TT, che per inciso contribuisce all' uscita del TT_Kurier, la più diffusa rivista che si occupa solo di TT:
Ebbene, nel sito dell' associazione - www.AKTT.de - ci sono tantissime pagine di normative per la scala TT che meritano di essere scaricate, senza nessun obbligo di seguirle pedissequamente, e possono fornirci tante otitme idee.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#58 Messaggio da Andrea »

Massimo ha scritto:
ci sono tantissime pagine di normative per la scala TT che meritano di essere scaricate

Ci alleghi il link?
Io non riesco a trovarle. [8]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#59 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
Il doppio binario penso sia la scelta più opportuna e realistica.

La penso allo stesso modo. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#60 Messaggio da Riccardo »

ciao a tutti, rientro un'attimo;
interessante AKTT specifiche http://www.aktt.de/cms/index.php?option ... &Itemid=41
e sotto link gleisbau, elektrik, Ergänzungen,
poi si dovrà iniziare a schiumare tutte le caratteristiche tecniche per stilare le regole del GasTT (per gli administrator :grin: )
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#61 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:
Il doppio binario penso sia la scelta più opportuna e realistica.

La penso allo stesso modo. :wink:


...ecco quì il link:

http://www.aktt.de/cms/index.php?option ... &Itemid=45

per le altre testate vai sull'indice alla tua sinistra, c'è anche indicazioni per l'impianto elettrico.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#62 Messaggio da giuseppe_risso »

Un amico ferromodellista francese mi ha mandato questi link, si riferiscono ad alcune delle norme NEM che cercavamo, ma non c'é la TT.
Sono comunque interessanti.
http://www.morop.eu/fr/normes/nem909d_f.pdf
http://www.morop.org/fr/normes/nem913f_f.pdf
http://www.morop.org/fr/normes/nem916f_f.pdf
http://www.morop.org/fr/normes/nem943f_f.pdf
http://www.morop.org/fr/normes/nem962f_f.pdf
Cerchiamo comunque di non fare confusione tra norme del modulare e norme fremo.
I moduli a un binario sono fremo così come i moduli del bellissimo filmato sul loro montaggio.
A noi questo non interessa, non é quello che dobbiamo fare.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#63 Messaggio da Andrea »

Ti ringrazio Carlo, perchè ci stai dando veramente un grosso aiuto.
Notavo che la larghezza è 50cm ma il binario è nel centro e a linea singola...
mumble mumble...

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
topalov
Messaggi: 45
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:46
Nome: Topalov
Regione: Sardegna
Città: San Teodoro
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#64 Messaggio da topalov »

Marshall61 ha scritto:
Una domanda, quanto costa una macchina del genere?
Ciao, Carlo


In Bulgaria costa 7500 euro, Made In China.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#65 Messaggio da Marshall61 »

Prego Andrea!....veramente i binari sono due...., l'interbinario è di 43 mm. :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#66 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto interessante anche quello che ha postato Massimo.
Solo che mi si confondono le poche idee che ho in testa.
Da quello tedesco sembra che i moduli siano da cm. 50.
Da quello francese sembrerebbero addirittura cm. 35.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#67 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:

Prego Andrea!....veramente i binari sono due...., l'interbinario è di 43 mm.

Si, è vero, volevo vedere se eri preparato.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#68 Messaggio da Marshall61 »

topalov ha scritto:
Marshall61 ha scritto:
Una domanda, quanto costa una macchina del genere?
Ciao, Carlo


In Bulgaria costa 7500 euro, Made In China.


...quì in Italia credo almeno il doppio!
Non ho a disposizione la cifra :sad: , ma con le dimensioni del banco puoi fare veramente tantissimi lavori.... :razz: :razz: :razz:
Una persona che conosco, nè ha una con il banco 30x40 con testata laser e la pagata più di 5.000 euro, ma lui taglia solamente il cartoncino pressato ed il compensato fino a 3 millimetri.....[8]

Grazie!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#69 Messaggio da Riccardo »

ecco sono pronto,
propongo un sondaggio:

compiliamo la tabella (da Nem909 di Giuseppe) con le misure TT
sono da inserire le preferite (in funzione di quanto appreso sin d'ora) per GasTT
queste Nem hanno il profilo piatto e binari centrati ma ovviamente ci saranno anche le varianti montane http://www.aktt.de/cms/index.php?option ... &Itemid=45

ecco la pagina con le caselle vuote


Immagine:
Immagine
242,52 KB

ho aggiunto la colonna X per la assimmetria del caso.

avanti :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#70 Messaggio da Andrea »

Però mi pare un pò complesso da compilare e poi non tutti riescono a scrivere su un pdf.
Meglio allora creare un file escel che poi ogniuno compila.
Io però procederei per gradi, una cosa alla volta.
Sennò ci incasiniamo.
Prima cosa da stabilire la larghezza del modulo.
40, 50, 60?
Partirei da qui. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#71 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Però mi pare un pò complesso da compilare e poi non tutti riescono a scrivere su un pdf.
Meglio allora creare un file escel che poi ogniuno compila.
Io però procederei per gradi, una cosa alla volta.
Sennò ci incasiniamo.
Prima cosa da stabilire la larghezza del modulo.
40, 50, 60?
Partirei da qui. :wink:

Per me una leggera preferenza per i 60 cm.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#72 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Per me una leggera preferenza per i 60 cm.

Anch'io 60cm.
Non escluderei a priori i 50cm
Escluderei invece i 40cm anche perchè la stazione è comunque impegantiva.
Tu Riccardo che dici?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#73 Messaggio da giuseppe_risso »

Questi giorni ci ho pensato molto e la mia scelta si spostava ora sui 50 per praticità, ora sui 60 perché permetterebbe di realizzare moduli più ricchi. Ma se devo decidere sono per i 60 perché do' preminenza alla bellezza rispetto alla praticità.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#74 Messaggio da Andrea »

Non mettetevi a ridere ma una cosa importante da considerare sono anche... le misure di un baule di un auto.
Perchè lo spirito del modulare è poi quello di portarlo alle mostre.
E, per chi come me non ha un furgone, ci dve stare nel baule dell'auto.
Il mio baule è largo 110 quindi due moduli da 60 in piano non ci stanno.
Ma ci stanno in piedi...
Ci tenevo a dirlo perchè bisogna considerare tutto... ma proprio tutto...
Quindi prima di definire le regole del gioco bisogna rifletterci bene.
A proposito: chi realizzerà i disegni tecnici dei moduli (autocad?)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#75 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:

Non mettetevi a ridere ma una cosa importante da considerare sono anche... le misure di un baule di un auto.
Perchè lo spirito del modulare è poi quello di portarlo alle mostre.
E, per chi come me non ha un furgone, ci dve stare nel baule dell'auto.
Il mio baule è largo 110 quindi due moduli da 60 in piano non ci stanno.
Ma ci stanno in piedi...
Ci tenevo a dirlo perchè bisogna considerare tutto... ma proprio tutto...
Quindi prima di definire le regole del gioco bisogna rifletterci bene.
A proposito: chi realizzerà i disegni tecnici dei moduli (autocad?)


...è quello che affermavo anche io qualche post fà, il problema comune è proprio quello del trasporto..... :wink: :grin:



Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “PANNELLI”