Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fremo in scala TT

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#76 Messaggio da Docdelburg »

IpGio ha scritto: giovedì 20 marzo 2025, 21:53
Per la retroazione invece non mi risulta che ci siano moduli ad una uscita, naturalmente Loconet.

[253]
[36] IpGio
Ci sono gli S1 e gli S2 di DCCWorld a 1 e 2 ingressi, oltre agli S4 e S8, ovviamente Loconet.



Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: Fremo in scala TT

#77 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

In merito ai decoder accessori, sempre nella playlist che ho linkato sopra ci sono alcuni video che spiegano come realizzarli utilizzando Arduino.
Ci sono un po' per tutte le esigenze; segnali, deviatoi con azionamenti a solenoide, scarica capacitiva, motore lento e servo. Tramite la programmazione di Arduino è anche possibile inserire pulsanti per il controllo manuale dei suddetti accessori in base alle proprie esigenze, oppure creare automazioni particolari.

Gli schemi ed i progetti sono open source e sono disponibili su GitHub, inoltre, l'autore ha realizzato i PCB acquistabili direttamente dal service PCBWay
a costi molto contenuti.

I video sono il numero 3, 10, 11 e 12.
Qui c'è il numero 3:
ED

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#78 Messaggio da IpGio »

Edgardo, queste interessanti soluzioni, mi intrigano e incuriosiscono ma non vanno per un imbranato come me.
SE oltre a mettere insieme un modulo, tra listelli, rotaie devo saldare o cose simili, non andrò mai ad un evento con un mio modulo.

Mauro, ci sono solo gli interessanti prodotti (moduli retroazione ad un canale) che hai indicato o esistono altri produttori (dopo il caso "Digikeijs", cercherei di tenermi aperte più strade), in particolare su un plastico modulare.
Purtroppo anche in un plastico normale la retroazione deve fare i conti con moduli di retroazione ad uscite multiple che costringono a posare cavi da tutte le parti.
Da un po di tempo cerco soluzioni più "smart", come nel caso dei motori per deviatoi con decoder incorporato e ultimamente segnali con decoder incorporato o moduli per segnali ad una uscita con decoder incorporato.

Grazie a tuTTi, vi seguo con interesse...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#79 Messaggio da MrPatato76 »

Docdelburg ha scritto: giovedì 20 marzo 2025, 21:53 Roberto, non riesco a contattarti, non compare l'icona per inviarti messaggi.
Se mi dai un recapito ti invio l'indirizzo mail di Sergio Ferrari.
Ti ho mandato una mail adesso Doc.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#80 Messaggio da MrPatato76 »

Mail vista .
Grazie 1000 DOC.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: Fremo in scala TT

#81 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

IpGio ha scritto: giovedì 20 marzo 2025, 22:47 Edgardo, queste interessanti soluzioni, mi intrigano e incuriosiscono ma non vanno per un imbranato come me.
SE oltre a mettere insieme un modulo, tra listelli, rotaie devo saldare o cose simili, non andrò mai ad un evento con un mio modulo.

[253]
[36] IpGio
Ecco, questo è uno dei problemi che andrebbe affrontato.
Non voglio dire che improvvisamente uno deve diventare esperto di circuiti e saper fare di tutto.

Nel tempo passato in questo meraviglioso gruppo, ho notato che questa materia è sempre stata "schivata" dalla maggior parte dei soci.
Del resto, solo alcuni si rendono conto dell'importanza di capire come funzionano i nostri impianti (es. il blocco elettrico del nostro modulare ed i suoi pulsanti).
Non avertela a male se dico questo, ma nel modellismo ferroviario è importante saper realizzare un ottimo scenario come un buon circuito elettrico o
perlomeno conoscerlo, altrimenti puoi solo demandare a qualcun'altro la realizzazione di parte della tua opera.

Io mi sono rassegnato da tempo e faccio il possibile quando serve; onestamente devo dire non solo io.
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#82 Messaggio da MrPatato76 »

IpGio ha scritto: giovedì 20 marzo 2025, 22:47 Edgardo, queste interessanti soluzioni, mi intrigano e incuriosiscono ma non vanno per un imbranato come me.
SE oltre a mettere insieme un modulo, tra listelli, rotaie devo saldare o cose simili, non andrò mai ad un evento con un mio modulo.

Grazie a tuTTi, vi seguo con interesse...

[253]
[36] IpGio
Ma è quello che già facciamo oggi in maniera più o meno marcata.
Se così non fosse, che gusto ci sarebbe?

Tornando al tuo discorso in altro topic..

“ Per la TT ho visto che fanno parte dei moduli con testate FKTT e sTTandard, che mi pare poi siano compatibili con FREMO TT-Modulnorm.”

Non è la testata che fa la norma.
Sostanzialmente queste due associazioni hanno fatto quello che vorrei facessimo anche noi: ovvero adottare la filosofia Fremo su un plastico modulare adottando un disegno testata proprio.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “PANNELLI”