Treni Alstom Coradia "Jazz" Trenitalia
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Un primo ETR 425 in trasferimento verso Roma in occasione della presentazione dei nuovi convogli regionali Trenitalia.
Il convoglio è quello nella versione a 5 casse e presenta la nuova livrea che sarà adottata sui nuovi treni regionali di Trenitalia.
A breve dovrebbero essere presentati nel Lazio anche i Vivalto nella nuova livrea.
Il convoglio è quello nella versione a 5 casse e presenta la nuova livrea che sarà adottata sui nuovi treni regionali di Trenitalia.
A breve dovrebbero essere presentati nel Lazio anche i Vivalto nella nuova livrea.
Fabrizio
- gianfranco.p
- Messaggi: 720
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino-Roma
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Ciao Gianfranco, per quel che riguarda i Coradia Meridien (come quello che si vede nel trasferimento) io sapevo questo:
Quindi il Lazio non dovrebbe ricevere convogli Coradia Meridien a 5 casse, come quello oggetto del trasferimento.
A Roma verrà fatta la presentazione generale dei nuovi materiali per il servizio regionale, ovvero Coradia Meriadien e Vivalto e sopratutto sarà presentata la nuova livrea. Immagino quindi che esso sia stato portato lì solo per la presentazione di questi treni, che avverrà appunto a Roma.
Inizialmente la presentazione era prevista per il 26 Febbraio, poi è stata rimandata.
Il Lazio dovrebbe ricevere i 5 convogli in versione aeroportuale e livrea dedicata al servizio Leonardo Express, ma più avanti.
I Vivalto invece sono già in fase di consegna e il primo è entrato in servzio a Luglio
topic.asp?TOPIC_ID=7881&SearchTerms=,Vivalto
Dovrebbero essere stati consegnati 2-3 convogli nella vecchia livrea, mentre il primo in nuova livrea è pronto per la consegna a Roma Smistamento. Il totale dovrebbe essere di 15 convogli, 3 già consegnati.
Quelli già entrati in servizio sono usati sulla relazione Roma-Civitavecchia-Grosseto (che fino a Civitavecchia è la FR5), ma la fornitura totale prevede 15 convogli, da aggiungersi ai Vivalto già circolanti nel Lazio. Quindi non saprei se saranno impiegati tutti sulla Roma-Civitavecchia-Grosseto, penso saranno usati anche su altre relazioni. Magari in occasione della presentazione se ne saprà di più.
La fornitura dei 15 nuovi convogli Vivalto dovrebbe concludersi attorno a Settembre 2014.
Fabrizio Borca ha scritto:
I treni saranno prodotti nello stabilimento Alstom di Savigliano e saranno consegnati a partire dai primi mesi del 2014.I convogli andranno a rafforzare il servizio regionale in Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche, Piemonte, Umbria dove sostituiranno materiale obsoleto (ALe 803, ALe 801) o saranno impiegati per potenziare ed ampliare l'offerta ai pendolari.
Fabrizio Borca ha scritto:
.... i 5 convogli in versione "aeroportuale" avranno una livrea dedicata, dovrebbero essere tutti impiegati sul servzio "Leonardo Express" tra Roma Termini e lo scalo di Fiumicino....
Quindi il Lazio non dovrebbe ricevere convogli Coradia Meridien a 5 casse, come quello oggetto del trasferimento.
A Roma verrà fatta la presentazione generale dei nuovi materiali per il servizio regionale, ovvero Coradia Meriadien e Vivalto e sopratutto sarà presentata la nuova livrea. Immagino quindi che esso sia stato portato lì solo per la presentazione di questi treni, che avverrà appunto a Roma.
Inizialmente la presentazione era prevista per il 26 Febbraio, poi è stata rimandata.
Il Lazio dovrebbe ricevere i 5 convogli in versione aeroportuale e livrea dedicata al servizio Leonardo Express, ma più avanti.
I Vivalto invece sono già in fase di consegna e il primo è entrato in servzio a Luglio
topic.asp?TOPIC_ID=7881&SearchTerms=,Vivalto
Dovrebbero essere stati consegnati 2-3 convogli nella vecchia livrea, mentre il primo in nuova livrea è pronto per la consegna a Roma Smistamento. Il totale dovrebbe essere di 15 convogli, 3 già consegnati.
Quelli già entrati in servizio sono usati sulla relazione Roma-Civitavecchia-Grosseto (che fino a Civitavecchia è la FR5), ma la fornitura totale prevede 15 convogli, da aggiungersi ai Vivalto già circolanti nel Lazio. Quindi non saprei se saranno impiegati tutti sulla Roma-Civitavecchia-Grosseto, penso saranno usati anche su altre relazioni. Magari in occasione della presentazione se ne saprà di più.
La fornitura dei 15 nuovi convogli Vivalto dovrebbe concludersi attorno a Settembre 2014.
Fabrizio
- gianfranco.p
- Messaggi: 720
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino-Roma
- Stato: Non connesso
ciao Fabrizio grazie per la risposta. Non so come mai mi siano partite altre due risposte uguali, forse da cellulare quando ho fatto partire il browser ha rimandato due volte la risposta di ieri....le potete cancellare...
Ovviamente sono stato un illuso nel credere che questi treni potessero aiutare la situazione pendolari. Giustamente li mettiamo a fare il leonardo express, che attualmente avrebbe due minuetto in composizione bloccata che sono nuovi di zecca. Noi sulla Roma-Cassino ogni giorno continuiamo il calvario con treni dell'anteguerra (MDVC/MDVE ormai sono più inutilizzabili di una loco a vapore), anche stamattina viaggio senza riscaldamenti e carrozze congelate.
io ormai credo che siamo arrivati al punto che prima o poi accadrà una rivoluzione....la gente è stanca.
ps. a quando è stata rinviata la presentazione?



Ovviamente sono stato un illuso nel credere che questi treni potessero aiutare la situazione pendolari. Giustamente li mettiamo a fare il leonardo express, che attualmente avrebbe due minuetto in composizione bloccata che sono nuovi di zecca. Noi sulla Roma-Cassino ogni giorno continuiamo il calvario con treni dell'anteguerra (MDVC/MDVE ormai sono più inutilizzabili di una loco a vapore), anche stamattina viaggio senza riscaldamenti e carrozze congelate.
io ormai credo che siamo arrivati al punto che prima o poi accadrà una rivoluzione....la gente è stanca.
ps. a quando è stata rinviata la presentazione?
Ciao, Gianfranco
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Nessun problema Gianfranco, ho provveduto a eliminare i post doppi.
Purtroppo con gli stanziamenti che gli enti locali destinano al trasporto pubblico locale non si può fare molto.
La situazione è purtoppo molto critica.
Io non posso nemmeno usare il trasporto pubblico, perchè nel luogo dove devo arrivare è inesistente. Ma con le auto non va meglio. Spillano soldi dappertutto, il carburante aumenta sempre a causa delle accise, il bollo si paga, le revisioni sono da fare ogni due anni e con l'aumento dell'iva i costi della manutenzione lievitano.
A fronte di questo, invece di un miglioramento, le strade sono sempre in pessime condizioni, quando non sono proprio impraticabili. Questo aumenta a dismisura il rischio di incidenti e la necessità di manutenzione. I parcheggi sono tutti a pagamento e i costi delle autostrade in costante crescita.
Sinceramente sono davvero stufo, tanto che forse non conviene neppure più andare a lavorare, se poi devono prendermi tutto in accise, aumenti ecc ecc.
Comunque mi fermo qui
Si rischia di andare off-topic
Per il servizio Leonardo Express, credo si tratti di un servizio a mercato. Ma non ne sono certo.
Purtroppo con gli stanziamenti che gli enti locali destinano al trasporto pubblico locale non si può fare molto.
La situazione è purtoppo molto critica.
Io non posso nemmeno usare il trasporto pubblico, perchè nel luogo dove devo arrivare è inesistente. Ma con le auto non va meglio. Spillano soldi dappertutto, il carburante aumenta sempre a causa delle accise, il bollo si paga, le revisioni sono da fare ogni due anni e con l'aumento dell'iva i costi della manutenzione lievitano.
A fronte di questo, invece di un miglioramento, le strade sono sempre in pessime condizioni, quando non sono proprio impraticabili. Questo aumenta a dismisura il rischio di incidenti e la necessità di manutenzione. I parcheggi sono tutti a pagamento e i costi delle autostrade in costante crescita.
Sinceramente sono davvero stufo, tanto che forse non conviene neppure più andare a lavorare, se poi devono prendermi tutto in accise, aumenti ecc ecc.
Comunque mi fermo qui

Si rischia di andare off-topic
Per il servizio Leonardo Express, credo si tratti di un servizio a mercato. Ma non ne sono certo.
Fabrizio
- gianfranco.p
- Messaggi: 720
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino-Roma
- Stato: Non connesso
Leonardo express dovrebbe essere indipendente da trenitalia (o meglio, prenderanno una percentuale sul servizio aeroportuale), infatti il biglietto roma termini / fiumicino costa tantissimo: 14,00€ (in 35 min di tratta). Pensa che un altro treno che porta a fiumicino è un regionale TI che però si prende a roma tiburtina e il biglietto costa solo 7,00€ (la metà!!) per una distanza che è addirittura maggiore (ci mette 40min). Tanti interrogativi....questi nuovi coradia per la tratta express chi la paga?
mah....
sì, per le condizioni del trasporto meglio chiudere qui, solo che stiamo parlando di una linea cruciale come la Cassino-Roma (linea doppio binario) che è una linea fondamentale per il trasporto del basso lazio e che se non erro è stata classificata nelle prime 10 linee peggiori d'Italia (sarebbe la campobasso-isernia-roma via Cassino). Resteremo allo stato brado per sempre?
mah....
sì, per le condizioni del trasporto meglio chiudere qui, solo che stiamo parlando di una linea cruciale come la Cassino-Roma (linea doppio binario) che è una linea fondamentale per il trasporto del basso lazio e che se non erro è stata classificata nelle prime 10 linee peggiori d'Italia (sarebbe la campobasso-isernia-roma via Cassino). Resteremo allo stato brado per sempre?
Ciao, Gianfranco
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Tutti i convogli Coradia sono stati acquistati da Trenitalia con un proprio investimento con l'ottica di offrire il servizio di trasporto ai clienti, che nel caso specifico sono le Regioni. L'azienda ovviamente ne dovrà avere un ritorno economico, essendo questa ultima una società per azioni a tutti gli effetti.
Nel caso dei 5 convogli da usarsi sui servizi Leonardo Express, quindi sono stati pagati da Trenitalia. Ma non credo il cliente sia la Regione Lazio, più probabilmente il cliente sarà un azienda che si occupa dei servizi per l'aeroporto di Fiumicino o forse direttamente i passeggeri dei treni.
La differenza di prezzo fra il collegamento Leonardo Express e il treno regionale, credo stia proprio nel fatto che il secondo è un servizio che fa parte del piano di trasporti pubblico della regione, quindi il prezzo del biglietto gode del fatto che l'ente pubblico mette parte del denaro. Spero che il treno regionale svolga anche servizio intermedio fra le due stazioni, altrimenti sarebbe un vero spreco avere una sovrapposizione fra un servizio a prezzi di mercato e uno sovvenzionato. Anche se purtroppo questo accade frequentemente.
Non dovrebbe essere così, perché tutto dove c'è possibilità di avere un servizio senza che questo debba essere sovvenzionato con fondi pubblici, si potrebbe avere un risparmio per dirottare la stessa quota di denaro ove c'è necessità di un servizio sovvenzionato.
Per esempio, nel caso del servizio aeroportuale, credo sia bene che il gestore dell'aeroporto si faccia carico di collegare in modo opportuno lo scalo alla città, a tutto vantaggio di attrarre maggiori clienti per i voli da questo scalo in partenza/arrivo.
Per i Vivalto, invece, dovrebbero essere stati acquistati dalla Regione e dati in gestione a Trenitalia per svolgere il servizio di trasporto pubblico.
Nel caso dei 5 convogli da usarsi sui servizi Leonardo Express, quindi sono stati pagati da Trenitalia. Ma non credo il cliente sia la Regione Lazio, più probabilmente il cliente sarà un azienda che si occupa dei servizi per l'aeroporto di Fiumicino o forse direttamente i passeggeri dei treni.
La differenza di prezzo fra il collegamento Leonardo Express e il treno regionale, credo stia proprio nel fatto che il secondo è un servizio che fa parte del piano di trasporti pubblico della regione, quindi il prezzo del biglietto gode del fatto che l'ente pubblico mette parte del denaro. Spero che il treno regionale svolga anche servizio intermedio fra le due stazioni, altrimenti sarebbe un vero spreco avere una sovrapposizione fra un servizio a prezzi di mercato e uno sovvenzionato. Anche se purtroppo questo accade frequentemente.
Non dovrebbe essere così, perché tutto dove c'è possibilità di avere un servizio senza che questo debba essere sovvenzionato con fondi pubblici, si potrebbe avere un risparmio per dirottare la stessa quota di denaro ove c'è necessità di un servizio sovvenzionato.
Per esempio, nel caso del servizio aeroportuale, credo sia bene che il gestore dell'aeroporto si faccia carico di collegare in modo opportuno lo scalo alla città, a tutto vantaggio di attrarre maggiori clienti per i voli da questo scalo in partenza/arrivo.
Per i Vivalto, invece, dovrebbero essere stati acquistati dalla Regione e dati in gestione a Trenitalia per svolgere il servizio di trasporto pubblico.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Ecco il primo treno Vivalto nella nuova livrea per i treni regionali di Trenitalia.
Il convoglio è entrato in servizio con un Regionale Roma Termini - Grosseto il 2 marzo 2014.
Alcune info sul sito ferrovie.it
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=3325
Il convoglio è entrato in servizio con un Regionale Roma Termini - Grosseto il 2 marzo 2014.
Alcune info sul sito ferrovie.it
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=3325
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Da lunedì 14 aprile 2014 entrerà in servizio nella Regione Marche il primo ETR 425 (Coradia Meriadian a 5 casse, versione Regionale) sulla relazione Ancona - San Benedetto del Tronto - Ascoli Piceno.
Il treno ETR 425.001 è infatti stato assegnato alla Divisione Passeggeri Regionale Marche ed è il primo dei 4 previsti per questa Regione. Entro aprile entreranno in esercizio anche gli altri 3 convogli, che circoleranno tra Ancona e Fabriano e tra Ancona e Pesaro.
La Regione Marche, assieme all'Umbria è una delle prime Regioni a ricevere i nuovi treni Regionali.

Foto:http://www.fsnews.it/cms-file/immagini/ ... Marche.png
http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD
Il treno ETR 425.001 è infatti stato assegnato alla Divisione Passeggeri Regionale Marche ed è il primo dei 4 previsti per questa Regione. Entro aprile entreranno in esercizio anche gli altri 3 convogli, che circoleranno tra Ancona e Fabriano e tra Ancona e Pesaro.
La Regione Marche, assieme all'Umbria è una delle prime Regioni a ricevere i nuovi treni Regionali.
Foto:http://www.fsnews.it/cms-file/immagini/ ... Marche.png
http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD
Fabrizio
- schunt
- Messaggi: 533
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
In Italia abbiamo la memoria corta, o per meglio centrare l'argomento, la nuova dirigenza di Trenitalia ha la memoria labile ! .......E' polemica? penso proprio di no!
Quando ricorreva la crisi energetica - anni 1974 - 76 le FS ricorsero alla realizzazione dei treni navetta a telecomando intengrale poiche' il materiale leggero quali le ALe ed i treni ALe 803 non avevono la ricettivita' richiesta dal volume di utenza, con l'aggravio che verificandosi un guasto si doveva fermare tutto il convoglio.
Poi si sa con il tempo abbiamo un avvicendamento nei vertici, per cui dietro spinte dell'industria si cambiano metodi e teorie, si ritorna la dove cascava l'asino, vale a dire ai treni bloccati, cosi che quando avviene un guasto va fuori uso tutto il treno........... plaudiamo all'intelligenza!!!
C'e' chi dice che siano avvenute lotte furibonde ai vertici FS tra coloro che bocciavono la E 464 e quelli che la volevano a tutti i costi, tanto che tra la cessazione del servizio sperimentale delle E 454 e gli ordini, sono trascorsi molti anni.
Anche in questo caso, la mente perversa di qualche dirigente voleva classificare i treni con le E464 come composizioni bloccate formate di materiale leggero, per poter espletare il servizio ad agente unico, quindi considerato che le decisioni viaggiano a passo di lumaca, molte volte si attuano i provvedimenti a decenni di distanza, cioe' gia' superati sul nascere.
Il buon senso insegnerebbe di non superare "indicativamente" i 4 pezzi, con la possibilita' del telecomando in multiplo almeno tre convogli ( cosa che fa correntemente SBB, Obb ) tralasciando poi il singolo convoglio per le ore di morbida,visto e considerato che la maggior parte viene equipaggiata con l'aggancio automatico.
Mi dovete perdonare ma talvolte l'esperienza di vita quotidiana insegna, perche' se dovessi scrivere un libro di tutte le situazioni assurde che ho assistito, mi ci vorrebbe un folk lift per maneggiarlo !
A volte non si tratta di inadeguatezza dei rotabili, sono coloro che lo impiegano in servizi non adatti alle caratteristiche del rotabile, come tanto per citare un esempio, le ALn990 velociste con cambio idraulico, per oltre un ventennio hanno espletato servizio in Garfagnana con salite del 25x 1000.
Quando ricorreva la crisi energetica - anni 1974 - 76 le FS ricorsero alla realizzazione dei treni navetta a telecomando intengrale poiche' il materiale leggero quali le ALe ed i treni ALe 803 non avevono la ricettivita' richiesta dal volume di utenza, con l'aggravio che verificandosi un guasto si doveva fermare tutto il convoglio.
Poi si sa con il tempo abbiamo un avvicendamento nei vertici, per cui dietro spinte dell'industria si cambiano metodi e teorie, si ritorna la dove cascava l'asino, vale a dire ai treni bloccati, cosi che quando avviene un guasto va fuori uso tutto il treno........... plaudiamo all'intelligenza!!!
C'e' chi dice che siano avvenute lotte furibonde ai vertici FS tra coloro che bocciavono la E 464 e quelli che la volevano a tutti i costi, tanto che tra la cessazione del servizio sperimentale delle E 454 e gli ordini, sono trascorsi molti anni.
Anche in questo caso, la mente perversa di qualche dirigente voleva classificare i treni con le E464 come composizioni bloccate formate di materiale leggero, per poter espletare il servizio ad agente unico, quindi considerato che le decisioni viaggiano a passo di lumaca, molte volte si attuano i provvedimenti a decenni di distanza, cioe' gia' superati sul nascere.
Il buon senso insegnerebbe di non superare "indicativamente" i 4 pezzi, con la possibilita' del telecomando in multiplo almeno tre convogli ( cosa che fa correntemente SBB, Obb ) tralasciando poi il singolo convoglio per le ore di morbida,visto e considerato che la maggior parte viene equipaggiata con l'aggancio automatico.
Mi dovete perdonare ma talvolte l'esperienza di vita quotidiana insegna, perche' se dovessi scrivere un libro di tutte le situazioni assurde che ho assistito, mi ci vorrebbe un folk lift per maneggiarlo !
A volte non si tratta di inadeguatezza dei rotabili, sono coloro che lo impiegano in servizi non adatti alle caratteristiche del rotabile, come tanto per citare un esempio, le ALn990 velociste con cambio idraulico, per oltre un ventennio hanno espletato servizio in Garfagnana con salite del 25x 1000.
Enzo
- gianfranco.p
- Messaggi: 720
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino-Roma
- Stato: Non connesso
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4172
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
La nuova livrea mi piace, poi il "giallo-blu" riprende la vecchia livrea "arancio-viola" dei convogli navetta.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- gianfranco.p
- Messaggi: 720
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino-Roma
- Stato: Non connesso
gianfranco.p ha scritto:
Ciao Fabrizio, si sa già a quali tratte saranno assegnati nella regione lazio questi treni?
a parte l'inutilissima Roma Tni - Fiumicino....
grazie
Inizio a diventare vecchio.....lo avevo già chiesto.....segno palese di disperazione pendolarizzata.

Scusami Fabrizio
Ciao, Gianfranco
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso




Nel Lazio continuano le consegne dei Vivalto, ma non vanno sulla Cassino

La livrea anche a me piace abbastanza. Per gli interni sono stati scelti rivestimenti in ecopelle e sostegni dei sedili a mensola, per agevolare la pulizia. Speriamo che durino in queste condizioni senza che i soliti incivili comincino a imbrattare tutto con scritte dentro e fuori.
In caso di accoppiamento multiplo, come ci si organizza con il personale di bordo? Oltre al macchinista c'è un agente per ogni composizione?
Ciao
Fabrizio
Fabrizio
- schunt
- Messaggi: 533
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Le Sbb e le OBB, quando usano composizioni con due o tre elettrotreni in comando multiplo, la condotta e' affidata ad un solo macchinista, alla gestione degli elettrotreni pilotati ci pensa il computer di bordo, e proprio grazie alla presenza della video sorveglianza, necessita un solo conduttore aggiuntivo per composizione.
Andando su yutube si possono scaricare gia' diversi filmati concernenti il comando multiplo del Flirt, li Stadler a doppio piano sia Sbb che BLS, unitamente ai Nina che fanno parte del parco di questa compagnia privata.
Se del caso, gli ETR 610 SBB, anche essi, in territorio elvetico possono viaggiare in comando multiplo pilotati da un solo macchinista.
Andando su yutube si possono scaricare gia' diversi filmati concernenti il comando multiplo del Flirt, li Stadler a doppio piano sia Sbb che BLS, unitamente ai Nina che fanno parte del parco di questa compagnia privata.
Se del caso, gli ETR 610 SBB, anche essi, in territorio elvetico possono viaggiare in comando multiplo pilotati da un solo macchinista.
Enzo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Anche la Regione Umbria riceve il primo dei quattro ETR 425 ad essa destinati.
http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD
I treni saranno in servizio sulle relazioni Perugia-Terontola, Perugia-Foligno, Foligno-Ancona, Fabriano-Foligno-Terni e Orte-Orvieto-Terontola.
http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD
I treni saranno in servizio sulle relazioni Perugia-Terontola, Perugia-Foligno, Foligno-Ancona, Fabriano-Foligno-Terni e Orte-Orvieto-Terontola.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Dal mese di Giugno giungeranno anche in Piemonte i nuovi ETR 425. Sostituiranno in pari numero i complessi di ALe 724, che saranno trasferiti altrove.
Entra ETR 425

Foto:http://www.fotoferrovie.info/index.php?cat=459
Esce Ale 724

Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 13&pos=109
Entra ETR 425
Foto:http://www.fotoferrovie.info/index.php?cat=459
Esce Ale 724
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 13&pos=109
Fabrizio
- Ferroviere delle Dolomiti
- Messaggi: 312
- Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Seren del Grappa
- Stato: Non connesso
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Visto che da Venerdì scorso sono arrivato a San Benedetto del Tronto, ieri ho potuto finalmente vedere dal vivo l'ETR 425 "Jazz": devo dire che la livrea è proprio bella
e si abbina molto bene all'estetica dell'elettromotrice, l'unico punto che proprio non mi piace è il frontale in stile Minuetto ([xx(]), ma a parte questo è proprio carino :geek:
Ciao
Andrea

Ciao
Andrea
Andrea Ferreri
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Andreacaimano656 ha scritto:
.... l'unico punto che proprio non mi piace è il frontale in stile Minuetto ([xx(]), ma a parte questo è proprio carino :geek:
Ciao
Andrea
Si Andrea, questo era inevitabile, essendo gli ETR 425 direttamente derivati dai Minuetto. La serie produttiva infatti è sempre la Coradia Meridian. Sia dal punto di vista estetico che tecnico questi elettrotreni sono estremamente simili.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Diversamente da quanto inizialmente previsto, sono stati assegnati anche alla Regione Toscana, i nuovi convogli ETR 425 "Jazz". Saranno assegnati alla Toscana 12 convogli ETR 425.
I treni saranno usati nell'ambito metropolitano sulle linee Firenze-Prato, Firenze-Pistoia, Firenze-Empoli e da Firenze verso le località della Valdarno.
http://www.fsnews.it/fsn/Notizie/Trenit ... ing-e-Jazz
I treni saranno usati nell'ambito metropolitano sulle linee Firenze-Prato, Firenze-Pistoia, Firenze-Empoli e da Firenze verso le località della Valdarno.
http://www.fsnews.it/fsn/Notizie/Trenit ... ing-e-Jazz
Fabrizio
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Durante le mie vacanze Natalizie a San Benedetto ho preso il regionale per Ascoli Piceno per andare a vedere una mostra sul centenario della prima guerra mondiale e il viaggio di ritorno me lo sono fatto per la prima volta con il Jazz, lo 001, gli interni sono molto comodi e la cabina di guida è composta da una evoluzione del banco unificato, con gli schermi touch al posto di quelli con i pulsanti :geek: ma sempre con l'immancabile rubinetto del freno Oerlikon :geek:
Ciao
Andrea
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri