Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

ETR 460 in livrea Frecciabianca

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

ETR 460 in livrea Frecciabianca

#1 Messaggio da Fabrizio »

Tutta la flotta di ETR 460 (6 treni) e ETR 463 (3 treni) passano alla flotta Frecciabianca e vengono ripellicolati nell'apposita livrea. Tutti i treni espletano attualmente servizi Frecciabianca e sono impiegati per lo più sulla relazione Roma-Reggio Calabria e Genova-Roma.

Gli ETR 460 costituiscono i "Pendolino" di seconda generazione e sono stati costruiti nel 1995 e 1996 da Fiat Ferroviaria Savigliano. Sono stati i primi treni ad assetto variabile dotati di azionamenti con motori asincroni trifase. Sono stati impiegati finora con i servizi "Eurostar" dapprima sulla prestigiosa relazione Milano-Roma e in seguito su relazioni meno prestigiose. Gli ETR 463 sono stati dotati di pantografi e apparecchiature per la circolazione in Francia (1,5kV cc) e hanno operato per breve tempo sulla relazione Milano-Lione via Fréjus. Questi treni hanno un rapporto di trasmissione più corto e raggiungono i 200 km/h anzichè i 250 km/h. Dopo questa breve parentesi tutte le apparecchiature per la circolazione in Francia sono state eliminate.


Foto da Trenomania



Immagine:
Immagine
91,59 KB


Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ETR 460 in livrea Frecciabianca

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ormai rimangono con la storica livrea gli ETR 450, che ormai non sono più considerati Eurostar, ma declassati a IC. Comunque la livrea frecciabianca personalmente non mi dispiace, ho visto su altro forum un ETR 460 in lavorazione e mi sembra che esteticamente venga molto bene :grin:

La domanda che mi sorge spontanea è se gli ETR 480 rimarrano in livrea Frecciargento o unificheranno tutto in Frecciabianca [?]

Staremo a vedere, ciao Massimiliano :cool:

PS: ho notato ora l'immagine postata da Fabrizio e confermo l'impressione avuta, la livrea Frecciabianca si abbina bene su gli ETR 460/463 :grin:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: ETR 460 in livrea Frecciabianca

#3 Messaggio da Fabrizio »

Gli ETR 480 non esistono più, sono tutti stati trasformati (come previsto fin dall'origine del progetto) in ETR 485. Questi ultimi sono alimentabili a 3kVc.c. e 25kV c.a. , hanno l'apparecchiatura ERMTS per la circolazione su linee AV, cose che non possono fare gli ETR 460/3. Gli ETR 485 rimangono quindi alla flotta Frecciargento, insieme agli ETR 600 e ETR 610 per essere impiegati su percorsi misti di AV e linea tradizionale, con i treni Frecciargento. I Frecciabianca non percorrono invece le linee AV.
Fabrizio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: ETR 460 in livrea Frecciabianca

#4 Messaggio da Pecetta »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Fabrizio Borca</font id="red">

...e vengono ripellicolati nell'apposita livrea.
[/quote]

Ecco lo spunto per una bella domanda: :cool:
Hai scritto 'ripelicolati' e non 'riverniciati' e questod ovrebbe significare che chi fa questa operazione utilizzi una pellicola del tipo cartellonistico pubblicitario (vinile) o qualcosa del genere...

Come si potrebbe averemaggiori informazioni a riguardo?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ETR 460 in livrea Frecciabianca

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio Borca ha scritto:

Gli ETR 480 non esistono più, sono tutti stati trasformati (come previsto fin dall'origine del progetto) in ETR 485. Questi ultimi sono alimentabili a 3kVc.c. e 25kV c.a. , hanno l'apparecchiatura ERMTS per la circolazione su linee AV, cose che non possono fare gli ETR 460/3. Gli ETR 485 rimangono quindi alla flotta Frecciargento, insieme agli ETR 600 e ETR 610 per essere impiegati su percorsi misti di AV e linea tradizionale, con i treni Frecciargento. I Frecciabianca non percorrono invece le linee AV.


Grazie Fabrizio, giusto ETR 485 [:I] poi giustamente come dici tu non avevo considerato il discorso AV, infatti anche gli ETR500 di prima generazione sono stati riadattati con materiale ordinario in livrea Frecciabianca in quanto essendo monofae non possono più circolare su linea AV :grin:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: ETR 460 in livrea Frecciabianca

#6 Messaggio da Fabrizio »

Da circa un decennio i treni non vengono più riverniciati, ma sulle casse si applicano delle apposite pellicole. Questo è stato fatto per ragioni di praticità e per limitare il fenomeno dei graffiti. Usando queste pellicole la vernice non si aggrappa in modo tenace al supporto e può essere rimossa lavando la cassa con appositi detergenti. La cassa viene preparata con un fondo su cui la pellicola può essere attaccata, queste pellicole sono autoadesive e apposite ditte si occupano della loro produzione, mentre altre aziende si occupano si applicarle ai rotabili. Oltre alla efficacia contro i graffiti le pellicole hanno il vantaggio di poter essere frequentemente sostituite quando usurate o per ragioni commerciali. In alcuni casi, come gli AGV di NTV, per il servizio "Italo" il treno è invece verniciato, la pellicola è trasparente e funge solo da protezione antigraffiti. Tuttavia si tende invece a pellicolare il rotabile con le pellicole colorate in alternativa alla verniciatura, essedo una soluzione più economica e versatile in un epoca in cui per ragioni commerciali l'aspetto estetico dei convogli può variare anche molto frequentemente. In molti casi, inoltre, i veicoli non sono proprietà dell'impresa, ma vengono noleggiati, adattando quindi di volta in volta la livrea.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”