Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Andrea, esistono ad oggi due locomotive E 656 preservate, la 001 (Sofer-Italtrafo, 1976) e la 023 (Casaralta-Asgen, 1975), entrambe macchine di prima serie
E 656-001 Immagine: 83,96 KB
E 656-023 Immagine: 57,77 KB
Oltre a quelle giustamente da te citate Fabrizio ci sono anche la 590 recentemente riportata in livrea originale ed assegnata alla ATS della Liguria e ci dovrebbe essere al 031 de Museo Trieste Campo Marzio, queste informazioni sono visibili sul ottimo sito del Paolini, www.photorail.it, ci sono anche le immagini della 590 appena riverniciata, se non sbaglio è di quelle navetta ciao Massimiliano
Esatto Massimiliano: questo mese ho fatto una rassegna dei miei depositi preferiti, e andando a Milano smistamento ho visto la e655 031 con la sua livrea d'origine praticamente scomparsa (c'erano giusto i fregi ancora intatti) ma per fortuna ha il cartellino magico con la scritta "rotabile da preservare" e sotto c'è scritto che è destinato al museo di Trieste campo marzio , insieme a lui c'erano la e636 356 (anch'essa da preservare) insieme alla sorella 454, scampate miracolosamente dalla demolizione , dopo di che ci sono anche una e646 non identificata per via delle targhe rubate e i numeri strappati (da preservare) e una e645 di prima serie parzialmente identificata (si legge E645 01X) pure lei sprovvista di targhe ma anche del cartellino di preservazione
A Roma smistamento invece si vedono ancora molti caimani all'attivo
Presto vi informerò sul DL di Roma San Lorenzo
Ciao
Andrea
Anche per le E 444 è prevista la dismissione e alcune unità sono già accantonate. Tuttavia non sono riuscito a reperire foto che possano documentare con certezza lo stato delle locomotive E 444 accantonate. In assenza di questo riferimento ho preferito non aprire alcuna discussione, se qualcuno ha fotografie che ritraggono E 444 accantonate (e le foto sono fonte "sicura") e ben gradita l'apertura di una apposita discussione .
Per ora, essendo che ancora non è stato accertato nulla sull'accantonamento delle E 444, esiste questo topic relativo proprio a tali macchine
E' meglio non mischiare notizie sui vari accantonamenti fra E 655/656 (di cui si parla in questo topic) e altri gruppi, altrimenti perdiamo il filo del discorso
Anche per le E 444 è prevista la dismissione e alcune unità sono già accantonate. Tuttavia non sono riuscito a reperire foto che possano documentare con certezza lo stato delle locomotive E 444 accantonate. In assenza di questo riferimento ho preferito non aprire alcuna discussione, se qualcuno ha fotografie che ritraggono E 444 accantonate (e le foto sono fonte "sicura") e ben gradita l'apertura di una apposita discussione .
Per ora, essendo che ancora non è stato accertato nulla sull'accantonamento delle E 444, esiste questo topic relativo proprio a tali macchine
E' meglio non mischiare notizie sui vari accantonamenti fra E 655/656 (di cui si parla in questo topic) e altri gruppi, altrimenti perdiamo il filo del discorso
Ciao
Fabrizio
Alcuni siti infatti parlano di e444r accantonate, poi invece le vedo in testa
agli intercity :geek:
Ciao
Andrea
E' in corso uno scambio di E 655/656 N "navetta" fra la divisione Cargo di Trenitalia e le varie Divisioni Trasporto Regionale.
Alcune E 656N (sesta serie "navetta") saranno date in service alla divisione Cargo di Trenitalia, che cederà alle Divisioni Trasporto Regionale alcune E 655 in scadenza chilometrica della revisione.
Tutte le E 656 "navetta" non sono più utilizzate in servizio regolare dalle varie Divisioni Trasporto Regionale di Trenitalia, ma sono usate solo per servizi di soccorso o movimentazione di materiale rotabile.
Poiché alcune macchine hanno ancora un buon numero di chilometri da percorrere, queste macchine sarebbero date in uso alla divisione Cargo di Trenitalia affinché si possano sfruttare appieno gli ultimi chilometri residui di queste macchine.
In cambio la divisione Cargo darà alle Divisioni Trasporto Regionale alcune E 655 che hanno solo più pochi chilometri da percorrere prima della scadenza della revisione. Queste macchine infatti potranno essere usate ancora per diverso tempo dalle divisioni regionali per il trasferimento dei rotabili, che richiedono infatti brevi percorsi.
Perciò ci saranno gli E 656 "navetta" che traineranno i treni merci e alcuni E 655 che svolgeranno i regionali?
Questa situazione mi ricorda di quando molte delle E 646 sono passate alla div.cargo senza cambio del rapporto di trasmissione e numero di serie (mentre qualche anno prima le E646 passate alla cargo divennero E 645 serie 300).
Ciao
Andrea
Alcune E 656 "Navetta" traineranno treni merci, ma nessuna E 655 trainerà treni regionali. Queste E 655 che andranno alle varie divisioni trasporto regionale saranno usate solo per spostare fra i vari impianti vagoni e locomotive fuori servizio (invii materiale). Le E 655 non possono trainare treni passeggeri, essendo prive di qualsiasi dispositivo per la lateralizzazione, obbligatoria dal Gennaio 2013.
Esatto, come per le E 646 non ci sarà nessun cambio del rapporto di trasmissione ne numero di serie, saranno usate così come sono.
L'altro giorno ne è passata una a Piacenza in testa a un treno merci,mentre a Gennaio ne passò una solitaria,proveniente dalla linea per Torino e diretta verso Bologna,sempre di VI serie.
Che dire,spero che tra i rotabili storici finiscano anche parecchie e656,un pò come è accaduto per le 646/645...visto che mio zio è alla Cargo spingerò perchè mi permetta almeno di poterne vedere una in manovra da vicino,prima che scompaiano tutte...
Saranno a breve inviate verso la Bilfinger di Bari per la demolizione diverse locomotive E 656 tra cui alcune di sesta serie "navetta" un tempo in servizio presso la Divisione Passeggeri Regionale della Liguria. Le macchine, da tempo accantonate a Savona, saranno inoltrate alla demolizione assieme ad alcune vetture tipo X, sempre della divisione passeggeri regionale.
Le locomotive in questione sono 4 E 656 navetta, una E 655 e una E 656 più 7 carrozze tipo X del tipo per servizi regionali.
Ciao Massimiliano, in effetti alcune unità "navetta" sono passate alla Cargo. Erano quelle con più chilometri disponibili prima della scadenza revisione.
Purtroppo, però, quando è stato deciso di fermare le revisioni per le E 655/656, questa decisione ha riguardato l'intero gruppo, comprese le unità di sesta serie. Le ultime macchine entrate in revisione generale credo fossero unità delle serie precedenti, mentre le unità di sesta serie penso abbiano ricevuto le ultime revisioni in tempi ormai non più troppo recenti.
Non so dirti se le unità in questione abbiano terminato il loro periodo di esercizio presso la divisione cargo, ma non credo. Le E 656 "navetta" passate alla cargo sono state poche. Penso che queste macchine abbiano terminato la loro carriera ormai già qualche tempo fa presso la divisione regionale della Liguria.
Sono proprio curioso di sapere quale E 656N verrà demolita, visto che nessuna di loro è mai passata per la cesoia
Al momento (e ancora per poco) tutto il gruppo E 656N non è mai stato soggetto a demolizione e soltanto ad un incidente: quello di Libarna (AL) avvenuto il giorno 11 Maggio 2004 (proprio durante il mio compleanno ) nel quale è rimasta coinvolta le E 656 608, ultima macchina del gruppo ad essere uscita di fabbrica.
Ciao
Andrea
Ciao Andrea, le E 656 "navetta" a Savona in attesa di essere inviate alla Bilfinger sono:
E 656.558
E 656.561
E 656.584
E 656.597
Da ultime notizie, con l'invio del 27 Maggio sono partite per Bari le E 656.458 e 656.558. Quindi, la prima navetta partita per la demolizione dovrebbe essere la 558. Poi seguiranno le altre, in invii successivi.
Ringrazio gli amici di ferrovie.info da dove traggo sempre queste informazioni
Grazie per le informazioni Fabrizio (Ferrovie Info lo tengo sempre d'occhio per le situazioni aggiornate dei rotabili), guardando dove erano accantonate le E 656 (Savona) non sarebbe stato più conveniente demolirle alla Vico di San Giuseppe di Cairo?
Ciao
Andrea
A Voghera ne ho avvistata una la scorsa settimana,non sono riuscito a leggere la numerazione comunque sostava sul fascio di binari in direzione Torino.
Invio di tre locomotive E 655 da Marcianise a San Giuseppe di Cairo per la demolizione
Le locomotive sono le E 655.430 E 655.442 ed E 655.482
I carri in composizione non vanno in demolizione e sono usati per la massa frenata, essendo quella delle singole locomotive troppo piccola per consentire trasferimenti a velocità ragionevoli.
A mio modesto parere considerato che tutto ha un inizio ed una fine, non c'e' da meravigliarsi se anche per i 656 sta arrivando la demolizione, ma......... la cosa piu' devastante e che giustifica di porsi la domanda........ con quali mezzi vengono sostituiti ?
Pare che a questo punto non interessi a nessuno la sorte delle nostre ferrovie ?