ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
-
- Messaggi: 524
- Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
- Nome: Giovanni
- Regione: Puglia
- Città: Monopoli
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Bello!!!!! meraviglioso!!!!! ma quanto viene a costare???
Dovete perdonarmi se faccio il bastian contrario, ma alla resa dei conti visto che ci ammazzano dalle tasse conseguenti a sprechi si potrebbe, si potrebbe essere meno euforici su queste cose?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Ed i pendolari? ..... la dove vengono tolti i treni?...... sulla tirrenica hanno tolto 13 collegamenti, per cui chi abita nell'Arcipelago toscano, Cititavecchia, Grosseto, Siena, Livorno, forse sono italiani di serie C ?
Perche' non dicono che in Freccia Rossa produce un deficit di 150 € a servizio!
Scusate ma non condivido nessun tipo di enfatizzazioni!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
E' anche per questo che, sotto alcuni aspetti, si cerca di proporre qui argomenti "positivi" in modo da potere avere una piccola oasi di serenità, magari apparente, nella quale passare un piacevole momento di pausa dimenticando per un attimo le tante avversità che il mondo esterno ci propone.
Tutto questo, senza nulla togliere alla cronaca quotidiana, al proporre e far venire alla luce le tante nefandezze che ogni giorno accadono. E' bene che siano proposte e rese note anche le tante cose negative che ogni giorno accadono.
Ma personalmente credo che su queste ultime cose noi poco ci possiamo fare e forse è meglio non farci venire il sangue acido più di quel che già si deve sopportare ogni giorno.
Ben inteso, è solo un mio parere personale. Non vuole essere ne una proposta e nemmeno un consiglio.
Vi chiedo pero, gentilmente, di rimanere quanto più possibile all'interno dell'argomento della discussione, per evitare che i lettori perdano il filo del discorso andando a scontrarsi con qualcosa di diverso da quello che si attendevano leggendo il titolo della discussione.
Tornando in topic, ho visto le foto degli interni del nuovo Frecciarossa 1000 presentato a Innotrans. Mi piacciono il colore degli arrendamenti e la disposizione dei posti. Mi pare ci siano molti moduli vis-a-vis in linea con i finestrini, una cosa che a me piace molto. Bene anche l'area bar, seppur non ci sarà più la vettura ristorante classica. I sedili mi sembrano ampi, vedremo se anche comodi. Sarà da provare
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Massimo ha scritto:
.... rimane il fatto che se velocizzano la Milano Roma è una cosa estremamente positiva per tutti.
Ciao Massimo. Per quel che riguarda l'entrata in servizio degli ETR 400 "Frecciarossa 1000", questi sono inizialmente previsti sulla Milano-Roma. Se viaggeranno alla velocità massima di 360 km/h, ho sentito dire che potranno esserci guadagni di tempo nell'ordine dei 5-8 minuti per i servizi non stop Milano - Roma. Altri interventi poi potranno riguardare l'infrastruttura.
Ciao
Fabrizio
-
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
L'interesse per il materiale AV sta scendendo, al loro posto desta un interesse crescente i rotabili diagnostici e per manutenzione armamento.
Cerca sempre piu spazio la tecnologia per le catenarie ed il relativo materiale ad esse dedicato con tutte le innovazioni.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Sedili livello Business
Targhetta costruttore
Interni livello premium
Vettura Bistrò
Interni livello Business
Interni livello Executive
Galleria completa di foto
http://paulbigland.zenfolio.com/p136624 ... #h3ac00e1a
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
- Nome: Jules
- Regione: Lombardia
- Città: Leno
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
JackTrain ha scritto:
mi viene un sospetto, quant'è la velocità massima raggiungibile sulle nostre line AV? non vorrei pensare che la nostra rete sia nata ''vecchia'' come progetto in termini di velocità usufruibile e che abbiamo speso miliardi per qualcosa che poteva essere progettato sin dall'inizio pensando più a unfuturo il più lontano possibile (lungo periodo) piuttosto che al presente o al massimo a un futuro prossimo(medio/breve periodo)...mi sbaglio? [:I]
... Confermo la mancata lungimiranza progettuale.
Ricordo che circa 3 anni fa ebbi la fortuna di viaggiare in cabina di guida di un ETR480, da Verona a Roma. Ovviamente tempestai di domande il macchinista (un solo macchinista per un treno lanciato a 250 km/h !!! [xx(]), il quale mi rispose sempre gentilmente, anzi: spesso aggiungeva lui stesso informazioni non richieste, forse entusiasmato dall'improvvisata compagnia, spesso assente nei suoi lunghi viaggi solitari.
Mi confidò che ETR500, ETR400 e compagni sono sì treni veloci, dall'innegabile fascino tecnologico e meccanico, ma che purtroppo possono esprimere al massimo le loro potenzialità limitatamente alle nuove linee AV (Milano - Torino, Milano - Firenze), ma non sulla linea storica tanto cara a tutti gli appassionati: la Direttissima Firenze-Roma, la più lunga, la più strategica. Su questa tratta, mi diceva il macchinista, anche i vari Frecciarossa sono costretti a limitare la velocità a 250 km/h... Che spreco! la relativa vetustà delle infrastrutture non permette di più.
Certo: Negli anni '60 - '70 le mitiche E444 ci sguazzavano e noi appassionati si "sbavava" di fronte a tanta grazia, ma il progresso è più veloce delle Frecce, e l'Italia, purtroppo, non si può dire che sia tra i paesi più agili nel seguire i tempi o, meglio, ad anticiparli (eccezion fatta per tanti piccoli esempi che però tendono a "scappare" all'estero). Complice, forse, la ancora assente conoscenza di tecnologie e materiali nuovi, fatto sta che proprio tra Firenze e Roma il bellissimo ETR400 sarà come un elegante ghepardo in un giardinetto condominiale.
Qualcuno è, auspicabilmente, in grado di dirmi se per la "Direttissima" sono previsti (o in corso) lavori di ammodernamento?
Grazie per l'attenzione.
P.S. Non vedo l'ora che entri in servizio 'sto Frecciarossa 1000. I miei bambini ed io non aspettiamo altro che di provarlo!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Da quanto ne so, attualmente, si prevede di installare il sistema ERTMS/ETCS L2 lungo l'intera linea.
Ecco alcune informazioni sui lavori di potenziamento previsti sulla Direttissima
http://www.cifi.it/UplDocumenti/ADEGUAM ... 0-2014.pdf
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Bombardier, in collaborazione con AnsaldoBreda, si occuperà per 10 anni della manutenzione dei 50 elettrotreni ETR 400 di Trenitalia.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Le partenze avvengono alle ore 20:00 circa da Napoli e Milano, per giungere a destinazione verso le 0:30.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Foto:http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... arzo-2015/
I risultati dei test sarebbero buoni, con doti di accelerazione rilevate molto soddisfacenti e ottima stabilità di marcia.
-
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: domenica 1 settembre 2013, 13:49
- Nome: Alessandro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
mi fa piacere
ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Nel caso in questione, non ricordo più dove ho letto delle corse di pre-esercizio, mentre sicuramente i dati su accelerazione e stabilità di marcia li ho letti proprio su ferrovie.it. e vedendo il nick sono stati scritti la da te.
Ovviamente, se li vuoi riportare anche qui direttamente tu, sei il benvenuto e puoi condividere ogni dato che credi sia bene condividere. A noi non può fare altro che piacere
Ciao
Fabrizio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Il primo servizio commerciale dovrebbe iniziare il 1° Maggio 2015, in occasione della apertura dell' expo di Milano.
I primi convogli espleteranno servizi non-stop Roma Termini - Milano Centrale
-
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
I treni espletano alcuni Frecciarossa sulla relazione Torino-Napoli e non effettueranno fermate intermedie tra Milano e Roma. Alcuni treni fermano invece a Rho-Fiera Expo Milano 2015.
Collegamenti Napoli-Torino con ETR 400 "Frecciarossa 1000"
http://www.trenitalia.com/cms-file/alle ... Torino.pdf
Collegamenti Torino-Napoli con ETR 400 "Frecciarossa 1000"
http://www.trenitalia.com/cms-file/alle ... Napoli.pdf
Tutti i viaggi sono già acquistabili tramite i consueti canali.