Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sono terminate le prove di comando multiplo con alimentazione a 3kVcc, eseguite sulla linea "Direttissima" Firenze-Roma. Le prove per il comando multiplo (2 unità) di ETR 400 proseguono ora con alimentazione a 25kV c.a., eseguite lungo la linea AV Milano-Bologna, in orario notturno e con linea chiusa.
Le prove sotto l'alimentazione a 25 kV dovrebbero essere più semplici, per via dei minori assorbimenti di corrente, nonostante sia possibile usare, in questa configurazione, i treni al pieno della loro potenza (9,8 MW per treno, 19,6MW totali).
Proseguono le prove in doppia composizione di ETR 400 "Frecciarossa 1000". Nei prossimi giorni saranno eseguite prove di fermata nella stazione di Bologna Centrale AV.
Questa stazione presenta alcune particolarità per la fermata dei treni ETR 400 in doppia composizione, per via della lunghezza dei binari. La lunghezza del circuito di binario atto alla sosta in stazione è infatti di 407 metri, mentre una doppia composizione di ETR 400 è lunga 404,5 metri. Ciò fa si che la tolleranza di posizionamento del treno durante la fermata sia abbastanza piccola.
Le prove avranno lo scopo di predisporre la migliore sequenza di manovre per l'approccio alla fermata, mantenendo valori di decelerazione e di conseguenza tempi totali di rallentamento, fermata e ripartenza, compatibili con le esigenze di traffico e mantenimento delle velocità commerciali. Detti tempi dovranno essere comparabili con quelli di tutti gli altri mezzi che utilizzano la fermata (ETR 400 in singola, ETR 500, ETR 485, ETR 600, ETR 575), al fine di non occupare le sezioni di linea per tempi troppo lunghi e quindi perturbare la circolazione.
La manovra presenta alcune problematiche: infatti, se eseguita a bassa velocità di approccio, si occupano le le sezioni di linea più tempo, rallentando i treni che seguono, mentre una velocità di approccio troppo alta, può portare a non far fermare il treno entro gli spazi previsti, sforando oltre il punto massimo di fermata previsto.
Per la fermata a Bologna AV, sono previsti i binari 17 e 18. Analoghe prove verranno eseguite a Reggio Emilia AV Mediopadana, dove però la lunghezza dei binari di 496 metri non dovrebbe dare problemi. In questo caso, il treno, verrà arrestato nel punto normale di fermata, verificando poi che la coda non rimanga ad occupare i circuiti di binario della piena linea.
Durante le prove sarà possibile anche verificare l'efficacia dei monitor di banchina che indicano la posizione delle carrozze, in modo da predisporre eventuali modifiche. I monitor che indicano la posizione delle carrozze sono importanti per agevolare le operazioni di salita/discesa dei passeggeri e mantenere quindi limitati i tempi di fermata.
Volge al termine la consegna dei 50 treni ETR 400 e non sarebbe stata esercitata, da parte di Trenitalia, la clausola per la fornitura di ulteriori 10 treni. Il totale dei treni ETR 400, quindi, si ferma a 50, 48 dei quali già consegnati ed in esercizio.
La linea di allestimento, presso lo stabilimento Hitachi Rail Italy di Pistoia, è stata smantellata, quindi la situazione dovrebbe essere quella definitiva.
Partiranno dal 11 Giugno 2017, con l'entrata in vigore dell'orario estivo, le circolazioni in comando multiplo di ETR 400. Per ora, lo scopo dei treni in doppia composizione, è quello di andare ad aumentare la disponibilità di posti a sedere. Non sono infatti previsti treni con itinerari multipli (per esempio Roma-Milano/Venezia con separazione dei treni a Bologna).
Le prime quattro relazioni espletate da una doppia composizione di ETR 400 saranno il Frecciarossa 1000 9528 Torino Porta Nuova (5:50) - Napoli Centrale (11:20), Frecciarossa 1000 9513 Torino Porta Nuova (7:00) - Napoli Centrale (13:00), Frecciarossa 1000 9528 Napoli Centrale (11:00) - Torino Porta Nuova (16:50) e Frecciarossa 1000 9540 Napoli Centrale (14:00) - Torino Porta Nuova (20:00)
Si tratta del treno ETR 400 n° 50, consegnato da Hitachi Rail Italy a Trenitalia il 9 Maggio 2017. La fornitura di treni ETR 400 "Frecciarossa 1000" è conclusa.
L'investimento totale è stato di circa 1,6 miliardi di euro, per un costo di circa 32 milioni di euro a convoglio.
Oltre alla doppia di ETR 400, da notare anche che il treno è ripreso in uno dei pochi punti a cielo aperto della ferrovia AV Bologna-Firenze, che è quasi tutta in galleria.
Anche il treno ETR 400 n°3 entra in servizio nella flotta Frecciarossa di Trenitalia. L'elettrotreno, uscito di fabbrica nel 2014, è stato impiegato per le prove di certificazione e esercizio, dotato di apposite strumentazioni. Terminate le prove il treno è stato quindi inviato allo stabilimento Hitachi Rail Italy di Pistoia per revisione e ricevere le dotazioni per l'esercizio commerciale, quindi entrerà in servizio nella flotta Frecciarossa nei prossimi giorni.
Secondo alcune voci terminerebbero a fine Marzo i servizi con treni ETR 400 "Frecciarossa 1000" in doppia composizione. La cosa sarebbe dovuta alla preferenza dell'impresa di disporre di più treni per più relazioni anziché concentrare i mezzi su un unico slot.
In pratica l'azienda avrebbe valutato più conveniente aumentare la frequenza ed il numero i destinazioni a fronte della riduzione di offerta posti per una singola relazione.
Trenitalia avrebbe ufficializzato l'acquisto di ulteriori 14 treni ETR 400 "Frecciarossa 1000". I treni, costruiti da Hitachi Rail Italy, sarebbero uguali a quelli già in esercizio.
L'acquisto di nuovi mezzi darebbe maggiore spazio anche per l'utilizzo di questi elettrotreni per relazioni internazionali o per servizi da espletare completamente all'estero. Dopo alcune prove eseguite nei mesi passai, due mezzi sono infatti stati inviati presso gli stabilimenti SITAV di Rottrofreno e Hitachi Rail Italy di Pistoia per l'installazione dei dispositivi necessari alla circolazione su rete francese. L'obbiettivo è quello di usare questi treni per alcune relazioni internazionali Italia-Francia o completamente in territorio straniero.
Il treno ETR 400 n°25 è stato trasferito in Francia per eseguire delle prove in vista della attivazione di servizi commerciali in questo paese. Il treno è stato attrezzato con i sistemi di sicurezza necessari per la circolazione in Francia quali KVB (Contrôle de vitesse par balises), RSO (Répétition Otpique des Signaux) e TVM (Transmission voie-machine), che sono stati integrati nel banco di manovra. L'elettrotreno ha anche ricevuto pantografi con striscianti per tensione di 1,5 kV e 25 kV di larghezza adatta alla circolazione su rete francese. Implementato anche un nuovo software di gestione della frenatura, che permette di aumentare la potenza di frenata in modalità pneumatica.
Il treno ha raggiunto la Francia passando attraverso la Germania
Proseguono le consegne del nuovo ordine di treni ETR 400. Nel mese di Ottobre è stato consegnato il treno n°53, mentre pochi giorni fa è stato consegnato il 54. Entrambi i mezzi sono predisposti anche per la circolazione in Francia. I treni fanno parte di un ordine di 14 convogli del 2019, che si aggiunge ai 50 treni ETR 400 già in esercizio.
Con l'arrivo delle festività natalizie tonano le doppie composizioni di ETR 400. Dal prossimo 23 Dicembre, nei giorni di Giovedì, Venerdì e Domenica, il treno Frecciarossa 9535 Torino-Napoli ed il treno Frecciarossa 9320 Napoli-Torino saranno effettuati da una doppia composizione di ETR 400. Questi treni avranno così una capienza di quasi 1000 posti a sedere per soddisfare alla maggiore richiesta prevista per le festività di fine anno.
Le doppie composizioni di ETR 400 erano state messe in servizio nel 2017, per poi essere soppresse dal 2019 per affidare le relazioni più frequentate agli ETR 500, più capienti del singolo ETR 400.
No, da quando è stato reso obbligatorio il green pass per salire a bordo, la capienza è ora al 100%. Su tutti i treni a lunga percorrenza tutti i posti a sedere sono utilizzabili.
Ai tempi avevo viaggiato su alcuni Frecciarossa in doppia composizione, senza riscontrare differenze rispetto alla singola, nemmeno in fase di accelerazione. Questa cosa la avevo notata perché invece sapevo che, quando gli ETR 400 sono in doppia composizione e marciano sotto la catenaria a 3000V, c'è una limitazione di potenza assorbita. Qualcuno di voi ne sa di più?