Filippo
D 443-343-345-445 in accantonamento
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Grazie della notizia Fabrizio, aggiungo che le carrozze centoporte in coda al convoglio sono quelle utilizzate per gli storici della Asciano-Monte Antico, e che quindi siano probabilmente state inviate a Pistoia per manutenzione. Inoltre questo non sarà il primo invio di materiale demolendo da Grosseto/Siena poiché vi sono numerosi rotabili accantonati in queste località. Con molta probabilità tutti i convogli seguiranno la stessa traccia del precedente (andando verso nord) poiché anche se i ritabili in demolizione venissero inoltrati verso la BB di Bari l' itinerario più logico sarebbe Grosseto-Roma-Napoli-Benevento-Foggia-Bari, ma essendo la linea Benevento-Foggia a singolo binario si preferisce far viaggiare questi convogli seguendo l' itinerario Grosseto-Pisa-Empoli-Firenze-Bologna-Ancona-Foggia-Bari (quindi via adriatica).
Filippo![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10483
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Sono state inviate da Pistoia a San Giuseppe di Cairo, per demolizione presso Vico, le sei locomotive D 445 giunte a Pistoia l'11 Maggio.
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28333 Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28338
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28333 Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28338
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10483
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Inviata da Alessandria a San Giuseppe di Cairo, per demolizione presso Vico, la D 445.1087.
Foto: http://trenitaliani.altervista.org/imag ... 087-02.jpg La macchina è stata costruita da Omeca nel 1987
Foto: http://trenitaliani.altervista.org/imag ... 087-02.jpg La macchina è stata costruita da Omeca nel 1987
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10483
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Demolita in loco presso lo scalo merci di Marcianise Smistamento la locomotive diesel D 443.1021.
Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... os=-112910
La locomotiva era stata costruita dalle Officine Meccaniche Pistoiesi nel 1967 e dotata di sistemi di comando multiplo nel 1994.
Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... os=-112910
La locomotiva era stata costruita dalle Officine Meccaniche Pistoiesi nel 1967 e dotata di sistemi di comando multiplo nel 1994.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10483
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re:
Rilasciata dalla DIGIFEMA, la relazione di inchiesta relativa all'incendio della D 445.1097 nella stazione di Asti. L'incendio è stato causato dalla caldaia di preriscaldamento del motore, lasciata accesa durante il trasferimento della locomotiva da Torino ad Alessandria. Il giorno Venerdì 13 Ottobre 2017, la locomotiva titolare del treno merci Alessandria Smistamento-Sannazzaro, sempre una D445, si è guastata ed è così stata inviata in sostituzione un altra D445 da Torino Orbassano. Da Alessandria è stata inviata una locomotiva E652 per prelevare la D445 a Torino, dove il personale addetto ha acceso la caldaia di preriscaldamento del motore della D445 onde riscaldare il motore diesel della locomotiva durante il viaggio e far trovare pronta alla partenza la macchina una volta giunti ad Alessandria. Tuttavia, la caldaia di preriscaldamento, non sarebbe adatta ad essere utilizzata con il veicolo in movimento e questo avrebbe causato l'incendio della D 445. Fra le causa secondarie sono state individuate la inefficienza dell'impianto antincendio ed il precario stato di manutenzione della locomotiva, trovata con i vani motore molto sporchi di grasso ed olio, cosa che ha agevolato il propagarsi delle fiamme.Fabrizio ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 16:55 Venerdì 13 Ottobre 2017 è andata distrutta in un incendio la D 445.1097
La locomotiva, di Mercitalia Rail e assegnata all'impianto di Torino Smistamento, è andata a fuoco nella stazione di Asti mentre era trainata come invio da una locomotiva E 652.
La D 445.1097 faceva parte delle macchine di terza serie ed era stata costruita da Officine Meccaniche Calabresi nel 1987.
Fra le raccomandazioni emesse, la DIGIFEMA consiglia la modifica dell'impianto antincendio sulle D445 e la installazione di dispositivi in grado di evitare che la caldaia di preriscaldamento possa essere attivata durante la marcia del mezzo.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10483
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Con l'elettrificazione delle linee Camposampiero-Bassano e Castelfranco Veneto-Montebelluna, cessa nel Veneto l'utilizzo di treni formati da locomotive D 445 e vetture Medie Distanze, i cosiddetti "navettoni". Tutte le locomotive D 445 della terza serie ancora operative in Veneto, se non accantonate, vengono inviate a Siena per sostituire le macchine di seconda serie ancora operative. La Toscana, ed in particolare la relazione Siena-Empoli-Firenze, rimane quindi l'unica realtà dove operano ancora treni passeggeri con locomotive D 445.
Nel Veneto, tutte le relazioni prima svolte con treni composti da D445 e vetture Medie Distanze, cono sostituite da soluzioni che prevedono treni a trazione elettrica e cambi. I treni sulle linee non elettrificate sono tutti espletati con ATR 220, Minuetto diesel o ALn 668.
Nel Veneto, tutte le relazioni prima svolte con treni composti da D445 e vetture Medie Distanze, cono sostituite da soluzioni che prevedono treni a trazione elettrica e cambi. I treni sulle linee non elettrificate sono tutti espletati con ATR 220, Minuetto diesel o ALn 668.
Fabrizio
- FrancoV
- Messaggi: 744
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Macchine che (considerazioni tecniche a parte) ho sempre trovato bruttissime sotto tutti gli aspetti .... non credo che piangerò per la loro scomparsa 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10483
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Sugli aspetti estetici non mi pronuncio, su quelli tecnici l'unica cosa che c'è da dire è che, una volta terminata la loro carriera, al momento non si vede un sostituto. Per i traffici passeggeri viene tutto preso in carico dagli autotreni (Alstom Minuetto diesel, Pesa ATR 220, Stadler BTR, GTW, Flirt 3, CAF ATR 365/465 e i nuovi ibridi di HRI), mentre per i treni merci si fa affidamento a diverse macchine da manovra/linea come ad esempio le Vossloh G1000 e CZ Loko Effishunter 1000). Il grosso vantaggio delle D 445, ma caratteristica fondamentale di tutte le diesel unificate, era il ridotto peso assiale, che le rendeva idonee ad operare su tutte le linee, anche quelle secondarie meno prestanti. Ad oggi il mercato delle macchine diesel non propone modelli con simili caratteristiche, ma tutte le locomotive diesel da treno hanno dei pesi assiali maggiori. Un possibile candidato alla sostituzione è la D 284 Eurolight, che è in catalogo da Stadler (prima era Vossloh), ma a parte un esemplare in carico a Dinnazzano Po, non ci sono altre macchine operative. In ogni caso, la situazione attuale è quella di sostituire i servizi residui con autotreni ma soprattutto con nuove elettrificazioni per i servizi passeggeri e macchine da manovra/linea per i servizi merci.
Fabrizio
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 826
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Ahimè mi rendo conto che il concetto del convoglio passeggeri formato da locomotiva e carrozze è definitivamente tramontato, il nostro futuro è destinato ad elettrotteni ed a complessi più o meno ibridi dove la reversibilità tra due cabine oramai è regina.
Solo il traffico merci resta legato al binomio locomotiva titolare e vagoni, ma va da se che questo è il prezzo del progresso.
Le linee ferriviarie sono diventate delle "metropolitane", finita l'epoca degli scali merci nelle stazioni di ogni tipo, il bagaglio celere la posta celere, il "raccoglitore" e il servizio di consegna carri a domicilio.
Finita l'epoca dei depositi locomotive e delle officine ferroviarie, grande vanto di un industria ferroviaria nostrana, dove dalla carta uscivano e si concretizzavano conoscenze ed esperienze, oggi si va verso il noleggio di un binario e di un convoglio.
Senza contare gli stuoli di categorie professionali scomparse, dove l'occhio e la testa avevano il loro valore.
Da chi percorreva chilometri di linea ferroviaria con in mano un martelletto, tra rotaie traversine e cielo, a chi sotto qualsiasi cielo si accostava al marciapiede e controllava, bandiera rossa ripiegata tra le braccia... "coda regolare".
Forse ancora nei nostri ricordi di generazione rimane un cappello rosso, che esce dal suo ufficio, si ferma, alza la testa girandola verso coda e verso testa del convoglio, poi tende l'occhio verso il segnale e con un leggero movimento da un'occhiata all'orologio sul marciapiede.
Ancora uno sguardo alla coda e poi girandosi verso la testa gonfia i polmoni e fischia, alzando in aria una paletta con fare autoritario.
Un fischio, uno sbuffo e poi un'altro e un'altro ancora e il frastuono di ferraglia che si stira, si accorcia e poi si stira ed il rumore di un finestrino che si alza.
A quel cappello rosso che torna nel suo ufficio va il mio più sincero grazie... si li c'ero anch'io, ed era il mondo che ancora oggi amo.
IpGio
Solo il traffico merci resta legato al binomio locomotiva titolare e vagoni, ma va da se che questo è il prezzo del progresso.
Le linee ferriviarie sono diventate delle "metropolitane", finita l'epoca degli scali merci nelle stazioni di ogni tipo, il bagaglio celere la posta celere, il "raccoglitore" e il servizio di consegna carri a domicilio.
Finita l'epoca dei depositi locomotive e delle officine ferroviarie, grande vanto di un industria ferroviaria nostrana, dove dalla carta uscivano e si concretizzavano conoscenze ed esperienze, oggi si va verso il noleggio di un binario e di un convoglio.
Senza contare gli stuoli di categorie professionali scomparse, dove l'occhio e la testa avevano il loro valore.
Da chi percorreva chilometri di linea ferroviaria con in mano un martelletto, tra rotaie traversine e cielo, a chi sotto qualsiasi cielo si accostava al marciapiede e controllava, bandiera rossa ripiegata tra le braccia... "coda regolare".
Forse ancora nei nostri ricordi di generazione rimane un cappello rosso, che esce dal suo ufficio, si ferma, alza la testa girandola verso coda e verso testa del convoglio, poi tende l'occhio verso il segnale e con un leggero movimento da un'occhiata all'orologio sul marciapiede.
Ancora uno sguardo alla coda e poi girandosi verso la testa gonfia i polmoni e fischia, alzando in aria una paletta con fare autoritario.
Un fischio, uno sbuffo e poi un'altro e un'altro ancora e il frastuono di ferraglia che si stira, si accorcia e poi si stira ed il rumore di un finestrino che si alza.
A quel cappello rosso che torna nel suo ufficio va il mio più sincero grazie... si li c'ero anch'io, ed era il mondo che ancora oggi amo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14940
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Grazie per gli aggiornamenti Fabrizio, lentamente anche per le D445(le più moderne delle diesel unificate) sta arrivando la fine e come hai giustamente sottolineato non c'è un ricambio in questo caso ma, soprattutto a livello passeggeri, si sta optando per altre soluzioni.
In ambito TPL la composizione loco + carrozze sta ormai sparendo, permane come hai detto in Toscana nel senese ma per quanto mi viene da chiedermi?
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
In ambito TPL la composizione loco + carrozze sta ormai sparendo, permane come hai detto in Toscana nel senese ma per quanto mi viene da chiedermi?
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- FrancoV
- Messaggi: 744
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Come cantava la grande Mina "... il mondo cambia e chi non cambia resta la ....." detto da uno che da quindici anni gira con la stessa macchina e ha comprato l'ultimo telefono venti anni fa 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Egidio
- Messaggi: 12608
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Grazie per le preziose informazioni, Fabrizio. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10483
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: D 443-343-345-445 in accantonamento
Nonostante il gruppo sia in dismissione, alcune locomotive D 445 ricevono interventi tecnici volti a consentirne l'utilizzo. In seguito ad alcuni incendi occorsi a Mede e Asti, sono state modificate le caldaiette di preriscaldo del motore diesel su alcune D 445 ancora operative. Le macchine interessate hanno ricevuto una modifica che non consente l'utilizzo della caldaia di preriscaldamento del motore quando la locomotiva è in movimento. L'operazione di riscaldamento del motore deve avvenire quando la temperatura esterna è bassa, al fine di preservare il motore stesso ed avviene tramite l'utilizzo di una caldaia a gasolio che riscalda il liquido di raffreddamento del motore prima della accensione. In alcuni casi, questa caldaia, è stata utilizzata durante il trasferimento della locomotiva (trainata) spenta, per ridurre i tempi di preparazione del treno e far trovare la locomotiva pronta alla accensione giunta a destinazione. Tuttavia, poiché la caldaia non era adatta ad essere usata con locomotiva in moto, questa procedura ha causato l'incendio della locomotiva. Le caldaie sono quindi state modificate per spegnersi automaticamente con la macchina in moto (anche se trainata).
Fabrizio