Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovi convogli in Toscana

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Nuovi convogli in Toscana

#1 Messaggio da Fabrizio »

La Regione Toscana e Trenitalia hanno firmato un accordo per la fornitura di dieci nuovi treni diesel per il servizio sulle linee non elettrificate della regione.
I nuovi treni entreranno in servizio sulle sei linee non elettrificate toscane: Lucca - Aulla, Firenze - Borgo San Lorenzo - Faenza via Vaglia, Firenze - Borgo San Lorenzo via Pontassieve, Grosseto - Siena - Empoli, Chiusi - Siena, Cecina - Saline di Volterra.
Saranno in servizio entro il 2013 e saranno forniti dalla Polacca Pesa, vincitrice dell'appalto commissionato dalla Regione Toscana a Trenitalia.
I treni scelti sono gli ATR 220.
Questi treni sostituiranno le ormai vestute automotrici ALn 668 e le composizioni di D445 con vetture MDVE/MDVC che saranno destinate ad altri servizi.
I convogli sono dotati di due motori diesel MAN ecologici da 382 kW, sovralimentati e con iniezione diretta common rail. La trasmissione è idroninamica Woith. Possono raggiungere la velocità di 120 km/h e sono climatizzati.

ATR 220 Pesa
Immagine:
Immagine
99,65 KB
Interni del treno
Immagine:
Immagine
102,52 KB


Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli in Toscana

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ho letto su un altro forum che i treni Pesa non sono molto adatti per le linee di montagna, qunidi sulla linea della garfagnana non so se potra essere un grande acquisto o sarà sempre in officina per quasti, hanno provato a metterci anche il minuetto e subito ha avuto dei problemi, io tra l'altro non l'ho più visto di rtecente, quindi si è tornati alle care 668/663, mi sa che qui succederà la stessa cosa?
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli in Toscana

#3 Messaggio da Fabrizio »

Anche io ho letto questo su diversi altri forum. Tuttavia mi sembra che in molti casi ci sia come una sorta di diffidenza e screditamento a priori verso tutto ciò che è fatto dalla impresa di trasporti e verso ciò che è nuovo. I treni Pesa sono già utilizzati da molte altre imprese, non solo in Italia, come tutti i mezzi hanno dei problemi e devono essere sottoposti a manutenzione. Molto dipende anche dall'utilizzo che si fa del mezzo. In tante realtà delle ferrovie locali l'impiego di nuovo materiale ha portato a una rivitalizzazione e a un miglioramento nella qualità del servizio. Sicuramente quando un nuovo mezzo entra in servizio si hanno dei periodi in cui occorre una certa messa a punto, sia per la conoscenza del mezzo da parte di chi lo usa sia per la correzione di eventuali mancanze di progetto dei mezzi stessi. Non conosco la situazione del mezzo per dire se sia adatto o meno alle linee di montagna, ne so dire se i Minuetto avessero problemi derivanti dall'esercizio sulle linee di montagna o se questi avessero problemi dovuti ad altre ragioni, o se invece fossero stati destinati ad altri servizi. Forse molto dipende dal tipo di trasmissione, meccanica sulle ALn 668/663 e idralulica su tutti i nuovi autotreni. La trasmissione meccanica si adatta forse meglio di quella idraulica, anche se la migliore scelta sarebbe la trasmissione elettrica, però assai più costosa. La trasmissione meccanica è però oramai eliminata in tutti i mezzi di nuova generazione, per ragioni di uniformità di condotta e semplicità costruttiva e di manutenzione. Le automotrici ALn 668/663 sono sicuramente degli ottimi mezzi con una solida progettazione alle spalle e con tanta esperienza di esercizio, ma dopo quasi 30 anni risultano ormai obsolete dal punto di vista del comfort, delle prestazioni e delle emissioni inquinanti. Inoltre la manutenzione comincia a divenire costosa e a non rispecchiare più i nuovi canoni. Ovvero attualmente la tendenza è di affidare la manutenzione alle ditte costruttrici dei mezzi stessi, che hanno le apparecchiature adatte per farlo e rendono possibile alle impresi esercenti di disfarsi di tutto il costoso apparato di manutenzione dei mezzi, che finora era a loro carico. Ed è proprio in questo frangente che possono nascere dei problemi, che piuttosto che dovuti al mezzo non adatto sono dovuti al passaggio fra un sistema di manutenzione all'altro.
Uno dei parametri che ha portato alla scelta dei convogli Pesa è stata la rapidità nei tempi di consegna dei mezzi. Questo a mio parere è un aspetto negativo, ma putroppo in linea con ciò che sta accadendo, ovvero di volere tutto e subito piuttosto che cercare un buon compromesso fra qualità e tempi tecnici.
Staremo a vedere se, superato un primo momento in cui i problemi credo ci saranno, la scelta sarà stata buona.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli in Toscana

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Utilizzo questa discussione per non aprirne una nuova, vedendo dei video su You Tube mi ha colpito questo video molto bello girato sulla linea della Garfagnana,



A parte il treno storico molto bello che comunque sono abituato a vedere :grin: , la cosa che mi a sorpreso molto è dal minuto 7:33 in poi, ovvero quando il convoglio a raggiunto la stazione di Castelnuovo Garfagnana, sul terso binario si possono vedere delle carrozze per medie distanze[:0], la cosa mi risulta un evento eccezionale in quanto da quello che so, almeno che qualcuno più esperto di me mi possa smentire, i treni sulla Lucca - Aulla sono svolti con le Aln 668/663 e con il Minuetto, da quello che sapevo i D445 non possono circolare per via del loro peso assiale, ma solo i D345 ed essi sono sprovvisti di REC, quindi necessitano del carro.

Io ho visto gli ultimi servizi svolti con materiale ordinario nei primi anni 90 quando la mia stazione la si poteva definire tale, ed era il treno degli studenti. La mattina da Piazza al Serchio a Lucca e il giorno viceversa con il D345 e carrozze riciclate anni 70/80, mi dispiace solo non aver mai fatto una foto, ma allora avevo 5/6 anni :cool: , dopo il servizio fu affidato alle Aln e da allora più nulla, sarebbe bello poter di nuovo filmare una composizione diversa dal solito :wink:

Altri di voi hanno notizie in merito, Grazie Massimiliano :smile:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli in Toscana

#5 Messaggio da Fabrizio »

Non saprei darti indicazioni in merito alla D 445, so anche io che su tale linea le D445 sono fuori dal limite del peso assiale, ma questo solo su alcuni manufatti, dove il transito potrebbe essere possibile a velocità limitata. Forse il treno era uno straodinario? Le vetture sono del tipo MD revamping "MeDi", non saperei se forse quel convoglio fosse li in quell'occasione come treno speciale per il trasporto degli interessati all'evento. Anche sulla linea per l'Aquila non sono ammesse le D 445, tuttavia in occasione del terremoto fu inviata li una D445 per alimentare le condotte REC delle vettre cuccette e il transito avvenne alla velocità di 30km/h sui manufatti interessati dal limite di carico assiale. In molti casi infatti il tipo di armamento non è in grado di sopportare le forze impresse dal mezzo in velocità piuttosto che il peso stesso.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli in Toscana

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Fabrizio per la risposta, in effetti dal video non si capisce se il treno era straordinario o no, bisogna anche dire che nella parte della lunigiana sono stati fatti dei lavori di potenziamento per il servizio merci svolto da FER da Minucciano a Dinazzano, con il potenziamento dell'armamento per permettere di far circolare i G2000 e D220, quindi potrebbero da quella parte circolare anche i D445.

Vorrei anche consigliare la visione di questo sito molto ben fatto sulla "mia" ferrovia [:I]

http://www.ferrovia-lucca-aulla.com :wink:

All'interno c'è la storia, i mezzi, le stazioni e le informazioni sui lavori svolti ecc.... :grin:

A presto Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”