Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Le DE18 sono locomotive diesel elettriche costruite da Vossloh e dotate di 4 assi di trazione, possono erogare uno sforzo totale allo spunto di 300 kN. La locomotiva dispone di un motore diesel MTU 12 cilindri da 1800 kW e quattro motori asincroni trifase pilotati da inverter del tipo IGBT con possibilità di frenatura elettrica fino a 1450 kW.
Le locomotive, assegnate a RFI, sostituiscono in parte le D 145 finora impiegate per queste operazioni.
Foto: http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... ?pid=17451
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Una domanda da ignorante:
Come fanno i binari sul traghetto a livellarsi ai binari del pontile?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Foto: http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File= ... I=50&Col=5 Non so se su tutte le navi sia così, ma ci sono anche dei deviatoi sul pinte stesso, quindi il livellamento avviene anche con una certa precisione.
Sarebbe interessante sapere quali locomotive sono state utilizzate, negli anni, per le operazioni di manovra per gli imbarchi e sbarchi a Villa San Giovanni e Messina. A memoria mi viene da dire D 143, D 141 e D145.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
-
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
-
- Messaggi: 14121
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
La nave è giunta a Messina Sabato 6 Novembre 2021 ed inizierà presto le operazioni assieme alla Messina, nave che già opera per Blueferriers sullo stretto. La nave è un traghetto ro-ro monodirezionale lunga 147 metri, larga 19 metri e con una portata di 2.500 tonnellate, dispone di un ponte a quattro binari e può caricare, alternativamente, 138 automobili, 24 rimorchi, 19 ferrocisterne, 27 carri ferroviari o 15 carrozze.
Questa nave, insieme alla Messina, varata nel 2012, è attrezzata con tutti i sistemi per far si che i passeggeri possano rimanere a bordo del treno durante la traversata, a differenza delle navi più vecchie Scilla e Villa che non permettono più questa manovra.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Diversamente dagli ultimi due mezzi già in uso, la nuova nave, avrà una alimentazione mista a gasolio e metano nonché sarà dotata di pannelli fotovoltaici in grado di alimentare gli impianti elettrici del mezzo durante le soste senza emissioni. E' previsto l'impiego della nave anche sulla rotta da Calabria e Sicilia verso la Sardegna, per il trasporto di carri e carrozze utilizzati sull'isola. I tempi per la progettazione e la consegna sono abbastanza lunghi, con oltre 300 giorni dedicati alla progettazione e 720 per la costruzione vera e propria.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/11464
-
- Messaggi: 14121
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4050
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Grazie per l'aggiornamento...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Si tratta di due semitreni composti cadauno da una locomotiva E 464, due vetture cuccette C6, una vettura letti MU e una carrozza semipilota tipo Z accoppiati lato carrozza semipilota. Queste composizioni rappresentano le sezioni per Palermo e Siracusa degli Intercity e Intercity Notte Roma-Sicilia configurati in modo da abbreviare i tempi di attraversamento dello Stretto di Messina. Ciascun semitreno, infatti, verrebbe imbarcato completo di locomotiva e vettura sempilota sul traghetto e ripartirebbe poi senza necessità di accoppiare la locomotiva e fare ulteriori manovre. La versione Intercity giorno comprende carrozze tipo IC901/270 al posto delle vetture letti e cuccette.
I treni viaggiano accoppiati sulla tratta Roma-Villa San Giovanni e in maniera autonoma sulle sezioni Messina-Siracusa e Messina-Palermo.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4050
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
La loco di coda è attiva (mi pare) e viaggia in spinta come "slave" in questa composizione?
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 14121
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Traghettamenti Villa San Giovanni-Messina
Restano per ora invariati i tempi di percorrenza. Un primo taglio di 15 minuti sui tempi di traghettamento era già stato effettuato in precedenza con l'introduzione dei due semitreni. Una successiva riduzione di ulteriori 25 minuti è prevista dal prossimo giugno, dopo aver testato per alcuni mesi il nuovo metodo d'imbarco.
Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/14421
Info sulle E 464 con modulo batteria: viewtopic.php?p=303712#p303712