Mi è capitata in mano questa vecchia foto.
L'ho scattata dal terrazzo dove abitavo, a Lavagna, alla fine degli anni 70-
Al passaggio a livello (che non esiste più) sulla piazza centrale che portava al mare, sta transitando, in spinta, la 646135 in versione navetta.
vecchia foto
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7514
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22429
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: vecchia foto
Un bel ricordo Giuseppe.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 821
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: vecchia foto
Giuseppe, che ricordo per me straziante quel passaggio a livello.
Senza leggere il tuo scritto ho subito riconosciuto il PL.
Che dire una vita, tanti ricordi e uno sopra di tutti, doloroso e lancinante ancora oggi.
Ma fa parte del mio vissuto.
Dal '54 la mia famiglia ha fatto di quella città un approdo concreto e io fin dal '57 anno di nascita ho poi frequentato per una vita la località ligure del levante.
Costruirono il sottopassaggio, ma io sempre attraversavo quel PL, se poi erano abbassate attendevo paziente i transiti.
Sulla passeggiata, quella vecchia che portava al casello ferroviario, poi inghiottito dalla furia del mare con tutta la struttura che ospitava durante il secondo conflitto uno dei punti di osservazione del sistema difensivo costiero, dicevo sulla passeggiata invece di guardare al mare, stavo con il naso in su a veder "passare treni" in stazione e li con il passare degli anni ho imparato tante cose sul mondo ferroviario.
Ricordo il "raccoglitore" sul secondo binario e il movimento dei carri, anche cisterna, perchè li vicino allo scalo c'era un deposito combustibili.
La taglio qui...
Grazie per la condivisione...
IpGio
Senza leggere il tuo scritto ho subito riconosciuto il PL.
Che dire una vita, tanti ricordi e uno sopra di tutti, doloroso e lancinante ancora oggi.
Ma fa parte del mio vissuto.
Dal '54 la mia famiglia ha fatto di quella città un approdo concreto e io fin dal '57 anno di nascita ho poi frequentato per una vita la località ligure del levante.
Costruirono il sottopassaggio, ma io sempre attraversavo quel PL, se poi erano abbassate attendevo paziente i transiti.
Sulla passeggiata, quella vecchia che portava al casello ferroviario, poi inghiottito dalla furia del mare con tutta la struttura che ospitava durante il secondo conflitto uno dei punti di osservazione del sistema difensivo costiero, dicevo sulla passeggiata invece di guardare al mare, stavo con il naso in su a veder "passare treni" in stazione e li con il passare degli anni ho imparato tante cose sul mondo ferroviario.
Ricordo il "raccoglitore" sul secondo binario e il movimento dei carri, anche cisterna, perchè li vicino allo scalo c'era un deposito combustibili.
La taglio qui...
Grazie per la condivisione...
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: vecchia foto
E646 in livrea navetta e carrozze a piano ribassato...
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7514
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: vecchia foto
Dal 75 all'87 ho avuto il negozio su quella piazza e ricordo che un giorno ero sulla porta del negozio quando un tir straniero
cercò di passare con le sbarre che scendevano e si ritrovò fermo sui binari bloccato dalla sbarra davanti con il treno che stava arrivando. Per un attimo pensammo al peggio, poi mise la prima e... si portò via la sbarra. Certo gli sarà costato un pò![xx [81]](./images/smilies/81.GIF)
cercò di passare con le sbarre che scendevano e si ritrovò fermo sui binari bloccato dalla sbarra davanti con il treno che stava arrivando. Per un attimo pensammo al peggio, poi mise la prima e... si portò via la sbarra. Certo gli sarà costato un pò
Giuseppe Risso - FERROMODELLISTA io e i miei trenini
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: vecchia foto
Beh, sicuramente sempre meno che lasciarci tutto il camion e indennizzi vari in caso di scontro 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 821
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: vecchia foto
Giuseppe... e non solo quell'incidente "fortunoso"... ma furono tanti gli episodi a quell'incrocio tra statale Aurelia, PL e Via dei Devoto, a cui ho assistito personalmente.
Infatti poi fu installato un sistema di sicurezza, con due pulsanti di attivazione e telecamere, collegate alla stazione ed al sistema di segnalamento a protezione del PL.
Andando per ricordi una volta ho assisistito all'aletaa del dancing Chez Vous ad una memorabile "rapida" da parte di una E.444 a manetta con un convoglio proveniente da Cavi, che con il semaforo verde di 1a categoria verso Chiavari... motivazione?
Il personale di stazione si era "dimenticato" la bandiera rossa piantata sul binario di corsa, li posizionato per dei lavori in direzione Genova... l'ultima carrozza si fermò proprio davanti al mio naso e ricordo ancora il rumore e la puzza di freni e la gente che usciva terrorizzata dal sottostante passaggio pedonale allora in ferro che collegava la passeggiata a un lato della stazione, sottopassaggio di seguito sostituito da uno più moderno in ambito della stazione stessa.
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Infatti poi fu installato un sistema di sicurezza, con due pulsanti di attivazione e telecamere, collegate alla stazione ed al sistema di segnalamento a protezione del PL.
Andando per ricordi una volta ho assisistito all'aletaa del dancing Chez Vous ad una memorabile "rapida" da parte di una E.444 a manetta con un convoglio proveniente da Cavi, che con il semaforo verde di 1a categoria verso Chiavari... motivazione?
Il personale di stazione si era "dimenticato" la bandiera rossa piantata sul binario di corsa, li posizionato per dei lavori in direzione Genova... l'ultima carrozza si fermò proprio davanti al mio naso e ricordo ancora il rumore e la puzza di freni e la gente che usciva terrorizzata dal sottostante passaggio pedonale allora in ferro che collegava la passeggiata a un lato della stazione, sottopassaggio di seguito sostituito da uno più moderno in ambito della stazione stessa.
- Egidio
- Messaggi: 12603
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia foto
Caro Giuseppe, la foto meritava di essere pubblicata, sia per i tuoi personali ricordi a cui ti lega e sia per documentazione
ferroviaria, che tra l' altro merita tanto, dell' epoca. Ahime' tempi che non torneranno piu'....... Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
ferroviaria, che tra l' altro merita tanto, dell' epoca. Ahime' tempi che non torneranno piu'....... Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano