Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sono in prova sul circuito di Velim, in Repubblica Ceca, gli elettrotreni Alstom Coradia Stream per servizi a lunga percorrenza. Si tratta di una versione costruita sulla stessa piattaforma degli ETR 104 che andranno in servizio per Trenitalia nel settore trasporto regionale. A differenza della versione italiana, quella per le ferrovia olandesi, ha meno porte di accesso, interni configurati per il servizio a lunga percorrenza e differenti caratteristiche tecniche. I mezzi per NS possono raggiungere i 200 km/h, sono alimentabili a 1,5 kV c.c. e 25 kV 50 Hz c.a. e sono costruiti nella versione a cinque ed otto casse. L'operatore olandese Nederlandse Spoorwegen (NS) prevede di utilizzare questi treni per delle relazioni veloci Intercity che prendono il nome di ICNG (Intercity Nuova Generazione). Sono previsti 79 convogli, di cui 49 a cinque casse (lunghi 110 metri) e 30 a otto casse (lunghi 165 metri). Due treni saranno alimentabili anche a 3 kVcc per l'esercizio in Belgio.
Un inconveniente ha riguardato la consegna di alcuni mezzi Alstom Coradia Stream per l'Olanda. Un mezzo in consegna ha subito un incidente durante il percorso, riportando gravi danni. Nessun ferito grave nell'incidente.
Il mezzo è la versione da 200 km/h e per le lunghe percorrenze prevista per l'operatore olandese NS ed è molto simile ai treni in consegna per Trenitalia. Il treno, nuovo, doveva essere consegnato a NS, ma ha subito un incidente con successivo deragliamento durante il viaggio di consegna.
E' in ritardo la messa in esercizio dei treni ICNG per le ferrovie olandesi NS. I mezzi, prodotti sulla piattaforma Alstom Coradia Stream, potrebbero entrare in servizio nel 2023. Il ritardo sarebbe imputabile a problemi dovuti alla pandemia di Covid 19 e da problemi tecnici ai software di bordo e sistemi di frenatura.
L'operatore olandese NS aveva ordinato ad Alstom, nel 2016, 99 composizioni denominate ICNG (Inter City New Generation), ovvero treni simili ai "Pop" circolanti in Italia ma disponibili nella versione a 8 o 5 pezzi, atti ad una velocità massima di 200 km/h e in configurazione per viaggi a media percorrenza. Un caso simile si verificò nei primi anni 2000, quando 17 treni Ansaldo Breda V250 "Fyra" furono soggetti a gravi ritardi nella immissione in servizio, fino al recesso del contratto e alla introduzione di composizioni di vetture e locomotive Bombardier TRAXX MS2 da 160 km/h, tutt'oggi in servizio e che gli ICNG dovrebbero sostituire.
Una nuova versione dei treni Coradia Stream sta per essere immessa in servizio, questa volta per le ferrovie del Lussemburgo (CFL). Si tratta di mezzi a doppio piano per traffico regionale ad alta densità, velocità massima 160 km/h, tritensione 1,5 kV cc, 3 kVcc e 25 kV c.a.
I mezzi, denominati Coradia Stream HC (High Capacity), sono disponibili nelle versioni a tre e sei carrozze e sono progettate a Valenciennes, in Francia e prodotte a Barcellona, in Spagna. Le sedi Alstom in Germania, Italia, Belgio e Francia fungono da fornitori di componenti. La serie 2400, composta da tre pezzi, è lunga 80 metri e offre 334 posti, la serie 2450 a sei vetture lunga 160 metri offre 692 posti.
Nei giorni scorsi, l'impresa ferroviaria olandese NS, ha eseguito alcune prove propedeutiche alla attivazione dei servizi ICNG con treni Alstom Coradia Stream. Si tratta di treni con velocità massima 200 km/h che saranno impiegati per il servizio rapido tra Amsterdam e Rotterdam, Breda e tra Den Haag ed Eindhoven sulla linea HSL-Zuid. I mezzi, derivati dalla stessa piattaforma su cui sono costruiti gli italiani "Pop", sono stati ordinati da NS nel 2018 sono disponibili nella versione a cinque e otto casse e sostituiranno le attuali composizioni di vetture e carrozze con velocità massima 160 km/h. La attivazione dei servizi è prevista dal Dicembre 2023.
Sono in costruzione, nello stabilimento Alstom di Savigliano, 12 treni della serie Coradia Stream per la Regione Umbria. Questi mezzi sono adatti a viaggiare a 200 km/h e idonei ai collegamenti con Roma usando la linea ad alta velocità Firenze-Roma. I treni sono simili, ma non uguali, agli ETR 103 e 104 "Pop". A differenza di questi ultimi, i treni in produzione, sono a 8 casse e possono raggiungere i 200 km/h, mentre gli ETR 103 e 104 sono a 3 e 4 casse e viaggiano ad una velocità massima di 160 km/.
I mezzi sono stati acquistati per consentire collegamenti rapidi tra Ancona, Foligno, Perugia e Roma sfruttando la linea ferroviaria ad alta velocità Firenze-Roma, che accetta sempre meno frequentemente treni con velocità massima inferiore ai 200 km/h che creano problemi di interferenze con il traffico ad alta velocità.
Il primo treno ETR 108 è uscito dalla stabilimento Alstom di Savigliano per essere inviato presso il circuito prove di Velim, in Repubblica Ceca, dove eseguirà le prove di omologazione. Il treno, formato da 8 casse, è capace di raggiungere i 200 km/h ed è destinato al servizio Regionale tra Umbria, Marche e Lazio. I mezzi sono analoghi a quelli costruiti per l'operatore olandese NS.
Una ulteriore versione dei treni Alstom Coradia Stream è stata rilasciata. Si tratta del primo del 21 treni ETR 160 destinati a STA per il servizio in Alto Adige e Tirolo. Si tratta di un mezzo a 6 casse tritensione che sarà utilizzato da Strutture Trasporto Alto Adige per le relazioni tra Bolzano e Malles, Lienz e Innsbruk.
Il treno è alimentabile alle tensioni di 3kVcc per la circolazione in Italia, 15 kV per la circolazione in Austria e 25 kV per la circolazione sulla ferrovia Merano-Malles, in corso di elettrificazione con questo tipo di alimentazione.
Durante il trasferimento da Savigliano, sito di produzione del treno, a Merano è stata usata anche una locomotiva diesel D 318 per inviare il mezzo a Malles, ancora non raggiunta dalla elettrificazione e dove il mezzo sarà presentato. I treni inizieranno ad essere messi in servizio a partire dal mese di Maggio 2026.
Rientra in Italia dopo le prove sul circuito di Velim, in Repubblica Ceca, il treno ETR 108.017. Il treno sarà ora portato presso lo stabilimento Alstom di Savigliano per completare il processo di omologazione
E' stato presentato a Expo Ferroviaria il treno ETR 108 destinato a Trenitalia. Il mezzo, da otto casse e capace di raggiungere i 200 km/h, servirà per i collegamenti Regionali che interessano le linee ad alta velocità ed il traffico Intercity.
Esternamente il treno ha la livrea per treni Regionali, mentre internamente non si discosta delle versioni attualmente in circolazione. Sono diverse le porte di accesso, ad anta unica invece che a due ante come su treni ETR 103 e 104. Questo tipo di treno dovrebbe essere impiegato su alcune relazioni regionali che comportano la necessità di percorrere linee ad alta velocità, come per esempio le tratte tra Firenze e Arezzo e tra Orte e Roma. E' ipotizzabile che treni di questo tipo siano impiegati anche per le relazioni Intercity per sostituire le attuali composizioni di vetture tipo IC901/270 e locomotive E 401, E 414, E 464.