GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Incidente a Genova

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Incidente a Genova

#1 Messaggio da Fabrizio »

Questa mattina, alle ore 8:30 circa, un treno in manovra ha urtato un tronchino nel deposito di Genova Terralba. Il treno, giunto poco prima a Genova Brignole da Acqui Terme, era in manovra per entrare nel deposito di Genova Terralba e avrebbe dovuto ripartire poco dopo per Busalla, ma durante le operazioni di manovra, senza alcun passeggero a bordo, ha urtato un paraurti del deposito riportando notevoli danni.
incidente treno (1).jpg
treno.JPG

Il treno era una composizione di vetture Piano Ribassato con E 464 in coda ed ha urtato il paraurti con la vettura semipilota, che in quel momento si trovava in testa al treno. L'unica persona a bordo era il conducente del treno, che stava eseguendo la manovra. Il conducente non ha riportato ferite, mentre non sono ancora chiare le cause che hanno portato all'incidente durante le fasi di manovra.

La circolazione ha subito alcune perturbazioni dovute alla mancanza di energia elettrica in alcune parti della stazione di Genova Brignole e per via del fatto che sono stati resi inutilizzabili alcuni binari dello scalo di Genova Terralba, dove erano ricoverati mezzi che servivano a fare servizio.

Luogo dell'incidente

https://www.google.it/maps/@44.4056738, ... !1e3?hl=it
inci.jpg


Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Genova

#2 Messaggio da benigni99 »

Grazie per le puntuali info Fabrizio, aggiungo che secondo una prima ricostruzione l' incidente sarebbe stato causato da una perdita di coscienza del macchinista, conseguentemente non è stato possibile arrestare il convoglio prima del termine del tronchino.

Filippo [253]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Genova

#3 Messaggio da Giacomo »

Diciamo che nel male è andata bene, soprattutto se anche il macchinista non ha subito danni, dato che mi sembra che l'urto sia stato piuttosto violento, il convoglio non credo procedesse proprio a velocità di manovra ma forse forse un po' appena più veloce.... il danno pare piuttosto grosso....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Genova

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Che botta!!!
Credo anch'io che la velocità non sia proprio quella di manovra vedendo le immagini, per fortuna il macchinista non si è fatto nulla.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Genova

#5 Messaggio da robiravasi62 »

pare sia un malore del conduttore (macchinista o manovratore) che non ha fatto in tempo a frenare, non penso con le enormi masse in gioco che la velocità sia stata poi così elevata, il blocco di cemento a fermato istantaneamente la pilota, che sciacciata dal resto del treno con e464 in fondo non ha potuto fare altro che piegarsi e dissipare l'enorme energia. (posso sbagliarmi anch'io, come voi, si intende, ma centinaia di tonnellate in moto...)
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Genova

#6 Messaggio da Giacomo »

In effetti... la locomotiva è pesantuccia, più era in spinta, più il resto del treno... eh sì anche se andava piano il peso ha fatto il suo.... ma su questi convogli non ci dovrebbe essere un congegno tipo "uomo morto" che blocca il convoglio in caso appunto di malori o emergenze? Mi pareva di aver letto qualcosa del genere da qualche parte....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Genova

#7 Messaggio da Fabrizio »

Da quel che so, durante le operazioni di manovra, si utilizza il Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT) in modalità di manovra. In questa modalità il SCMT controlla la massima velocità, che deve essere inferiore ai 30 km/h e controlla la presenza del manovratore tramite la funzione di vigilante. Il sistema, in pratica, richiede un input da parte del manovratore in tempi e modi predefiniti al fine di stabilire se l'operatore è vigile. Non so quali problemi possano esserci stati, ma credo un danno simile sia sicuramente plausibile anche a velocità inferiori ai 30 km/h. Il peso del convoglio era inoltre gravato dalla macchina in coda, quindi l'energia in gioco, anche a basse velocità, non era poca. Può anche essere che la macchina in coda fosse ancora in trazione al momento dell'impatto, aggravando ancora di più la situazione.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Genova

#8 Messaggio da Fabrizio »

Da varie fonti sono riuscito a capire che, il SCMT in modalità manovra, prevede il controllo della velocità massima di 30 km/h e la funzione di vigilante. Il vigilante richiede un input ogni 30 secondi, dopodiché, in caso di mancato input, attiva un allarme sonoro entro i 10 secondi e attiva la frenatura rapida dopo ulteriori 10 secondi se l'input continua a mancare. Passano quindi 40 secondi tra il mancato input e l'attivazione della frenatura, un tempo del tutto sufficiente ad urtare un tronchino. Probabilmente l'ipotesi di un malore al conducente è verosimile.
Fabrizio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Genova

#9 Messaggio da Giacomo »

In effetti 40 secondi in certe situazioni sono un tempo lunghissimo, ma immagino che impostare tempi più brevi creerebbe altri problemi... comunque a vedere il "guscio" antiurto della cabina di guida ha assorbito benissimo la forza dell'urto, mentre ha ceduto un punto più arretrato
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”