Grazie!
Turbine e servizi spazzaneve
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Turbine e servizi spazzaneve
Grazie!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11233
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
che ha uno spalaneve, una piccola turbina e un pantografo raschiaghiaccio. Per la formazione di ghiaccio si usa far circolare alcune locomotive dotate di apposito pantografo con strisciante in acciaio e di solito si impiegano allo scopo normali locomotive non più utilizzate per i servizi ordinari. Per esempio sono frequenti le E 632/633 e E 656, che possono servire anche per il recupero di materiali guasti o i trasferimenti. Per saperne di più sul ghiaccio sulla linea aerea, puoi leggere questa discussione viewtopic.php?f=107&t=14092&p=233733#p233733
Lungo le linee sono poi utilizzate apposite scaldiglie per evitare la formazione di ghiaccio sugli scambi. Le scaldiglie possono essere elettriche o a gas e sono attivate quando le condizioni meteo sono tali da far presupporre la formazione di ghiaccio. Non tutti gli scambi sono dotati di scaldiglie, sia per motivi economici che di gestione, essendo problematico fornire energia contemporaneamente a tutti gli apparati, soprattutto per gli impianti più grandi. Si usa quindi installare le scaldiglie nei punti critici.
Non so quali siano le procedure che si attivano in caso di neve e maltempo, di seguito il comunicato del Gestore della Rete in previsione di condizioni climatiche avverse per i prossimi giorni
In seguito al bollettino diramato dalla Protezione Civile, che segnala un peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni nevose e abbassamento delle temperature su gran parte dell’Italia, le società del Gruppo FS Italiane, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia, hanno attivato i “Piani neve e Gelo”.
Al momento, è confermata la piena disponibilità di tutte le linee ferroviarie.
I servizi commerciali potranno subire modifiche in base al peggioramento delle condizioni meteo.
Queste le azioni messe in campo da RFI:
presidiati con tecnici gli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi ferroviari urbani;
per le linee ferroviarie, predisposto il piano di lubrificazione dei cavi elettrici e di corse raschiaghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni;
nelle stazioni, attivati sistemi di snevamento e riscaldamento degli scambi;
approntati i mezzi spazzaneve per la pulizia dei binari nei punti nevralgici della rete;
incrementata la presenza del personale ferroviario con turni articolati nelle 24 ore, per l’intero periodo dell’emergenza. Il personale sarà supportato anche dagli addetti delle ditte appaltatrici;
attivati i Centri operativi regionali per il monitoraggio in tempo reale del traffico ferroviario in coordinamento con la Sala Operativa nazionale di Roma.
Il “Piano neve e Gelo” di Trenitalia prevede il potenziamento dei servizi di assistenza ai clienti e, in caso di peggioramento delle condizioni meteo e di fenomeni di particolare intensità, la riprogrammazione dei servizi di trasporto con riduzione progressiva dei treni e cadenzamento orario, oltre a specifiche misure tecniche e organizzative per garantire la regolarità del servizio ripianificato.
Inoltre, sono previste azioni per preservare l’efficienza di locomotori e automotrici e il regolare funzionamento dei sistemi di sicurezza, delle porte delle vetture, degli impianti di riscaldamento.
Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad aggiornarsi e informarsi sulla situazione traffico ferroviario, in relazione all’evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso questo sito, FSNewsRadio, l’account twitter @FSnews_it e la sezione infomobilità del sito di RFI.
http://www.fsnews.it/fsn/Gruppo-FS-Ital ... evi-e-gelo
Purtroppo spesso, in caso di maltempo anche non eccezionale, si verificano diversi disservizi. Sarebbe interessante capire come vengono gestite queste situazioni e capire se ci sono possibili margini di miglioramento. Se ci sono, sarebbe interessante capire come fare. Sembra che il problema, comunque, non riguardi solo l'Italia. Alcune settimane fa ci sono stati grossi problemi anche in Germania, dove addirittura la circolazione è stata completamente sospesa per alcuni giorni. http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... n-germania
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
Sai che non avevo capito che quelle erano le scaldiglie? In Ancona una volta li ho visti passare con il "lancia fiamme" nonostante quegli apparati... allora pensavo non fossero quelle le scaldiglie!!!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11233
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
Non tutti gli scambi, infatti, sono necessariamente dotati di scaldiglie. Sopratutto se l'impianto è grande, solo i deviatoi principali ne sono dotati, perché diversamente la potenza elettrica richiesta potrebbe essere troppo elevata. In quel caso, quindi, eventuali scambi non dotati di scaldiglia che rimangono bloccati, possono essere sghiacciati con una torcia a gas. Poi può anche essere che qualche impianto di riscaldamento sia guasto, quindi si procede in quel modo.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11233
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
http://www.trenitalia.com/tcom/Informaz ... -clientela
http://www.fsnews.it/fsn/Gruppo-FS-Ital ... evi-e-gelo
https://www.italotreno.it/it/contatti-supporto
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
Massimiliano
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11233
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
Per i disagi di ieri, oggi e domani, sia Trenitalia che Italo hanno disposto il rimborso integrale dei biglietti sia dei treni che hanno viaggiato in ritardo e sia ai passeggeri che abbiano rinunciato volontariamente al viaggio. Per i treni soppressi, in assenza di alternativa proposta dalla azienda, è sempre previsto il rimborso integrale. Per i treni Regionali, invece, l'azienda paga al Committente (la Regione) alcune penali previste in sede di stipula del contratto di servizio. Probabilmente, diversi di questi costi, saranno poi addebitati dalle imprese al gestore della rete (RFI), poiché immagino esistano clausole in tal senso, ovvero quando per colpa del gestore sia impossibile far circolare i treni per cui l'azienda di trasporto aveva pagato le tracce.
Probabilmente, ai soggetti coinvolti, talvolta conviene pagare le penali e accettare il fatto che ci sia qualche giorno di caos, anziché mettere in piedi e mantenere opportune strutture

La cosa può essere più o meno piacevole e condivisibile, ma purtroppo pare funzioni così. Le alternative sicuramente potrebbero esserci, anche perché gli esempi non mancano. Ma alla fine pare si vada sempre a finire su questioni di tipo economico.
Credo che, in buona parte, la cosa possa essere addebitata ad un certo disinteresse e mala organizzazione, ma si sa che volere è potere...e qui mi ricollego a quanto detto sopra

- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
sfido a dire che non è una vera ferrovia!

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Turbine e servizi spazzaneve
Massimiliano