Attualmente la maggior parte delle locomotive risulta circolante, le macchine continuano a ricevere la Revisione Generale presso le officine di Foligno. Alcune unità si trovano accantonate a Roma San Lorenzo, Milano Greco Pirelli e Foligno. Tuttavia alcune macchine accantonate sono state inviate alle officine di Foligno, dove hanno ricevuto la Revisione Generale e sono rientrate in servizio.
Corsa prova della E 444 084, una E 444 appena revisionata presso le officine di Foligno
Attualmente non è prevista nessuna data per il termine delle revisioni cicliche e queste macchine, dopo oltre 40 anni di attività, sono ancora in gran parte attive.
Quando sarà il loro momento spero che almeno la 005 venga preservata,dopo la 001 è la più rappresentativa...certo non è più allo stato d'origine ma la livrea delle e444r negli anni 90' era molto accattivante e ci starebbe benissimo
Purtroppo la notizia mi è giunta ieri sera non confermata, ma oggi la notizia si è rivelata confermata: sono iniziate le demolizioni anche per le Tartarughe il primo invio è stato effettuato ieri da Foligno OGR a Bari Lamasinata, sede della ditta di demolizione tedesca Bilfinger & Berger S.r.l. con sole due tartarughe demolende (061 e 105) poi seguiranno altri invii
Uno speciale ringraziamento agli amici del forum Ferrovie.Info per le informazioni sempre aggiornate e in tempo reale http://www.ferrovie.info/forum/viewtopi ... &start=435
Un saluto
Andrea
Già Andrea ... ne stavo osservando proprpio una due giorni fa, alla stazione di Venezia , non so la sua numerazione poichè troppo distante ma pensavo con una certa tristezza, quanto tempo le rimanesse..
Si, sono iniziate le demolizioni anche per le unità del gruppo E 444. La notizia era nota da tempo, anche se finora nessuna macchina era stata inviata alla demolizione.
Le macchine fuori servizio risultano accantonate a Milano, Foligno e Roma.
Fra le macchine inviate alla demolizione c'è anche la E 444.029, una delle due in livrea ESCI.
Nessuna notizia relativa alla fine delle revisioni generali, che continuano a procedere presso le officine di Foligno.
Peccato...quindi anche per loro è arrivata la fine della carriera,anche se al momento forse mandano al cannello solo quelle che avevano qualche problema (mi viene in mente quella coinvolta nella frana in Liguria,suppongo che anche lei sarà presto inviata alla demolizione).
A proposito di problemi,ho avvistato la 097 a Voghera,era in panne e l'IC di cui era titolare soppresso,nella foto si vede un'altra e444 alla testa di un IC che è stato fatto passare sull'altro binario.
Il capotreno si è limitato a dire che la locomotiva era guasta e che aveva chiesto riserva,sarei curioso di sapere cosa sia successo,direi nessun guasto a motori di trazione o reostato o si sarebbe visto...
Su un video che ho visto di recente su internet ho notato che si trova accantonata a Foligno anche la 081,altra ex-ESCI.
Ma queste unità accantonate per quale motivo lo sono state?Guasti gravi?
Non necessariamente le macchine devono essere accantonate per guasti (gravi o meno gravi). Alla scadenza della revisione le macchine possono essere accantonate in attesa di disposizioni. Durante il periodo di accantonamento le macchine possono essere usate per prelevare ricambi o lasciate così come sono. Si decide poi se metterle nuovamente in servizio ( e quindi vengono mandate in revisione) oppure possono essere demolite.
Talvolta, quindi, le macchine sono accantonate perché scadute di revisione.
I motivi che possono portare a fermare una macchina quando scade la revisione possono essere molteplici.
Può essere che non ci sia necessità o convenienza del suo utilizzo, che al posto di quella si vadano a usare altri mezzi che hanno da percorrere chilometri, che si voglia ridimensionare il gruppo, che si voglia usare quella macchina come fonte di ricambi per altri mezzi o altri motivi.
Nessuno si e' mai domandato se esiste ancora la Riserva Strategica?
Bene nessuno ha mai tolto questa obbligatorieta' di lasciare un quantitativo di rotabili per esigenze di carattere eccezionali, come ad esempio calamita', o anche trasporti militari, vedasi i famosi treni Vicenza Livorno Porto, per la guerra dell'Iraq, per cui senza togliere mezzi all'esercizio corrente, si fa ricorso a questo tipo di materiali tenuti appositamente di scorta efficienti.
Esistono anche l'esercitazioni per trasporto uomini e mezzi, trasferimenti di reggimenti e di mezzi corrazzati, ma anche materiali in caso di calamita', per cui TI deve tenere un quantitativo di rotabili efficienti disponibili per eventi eccezionali.... la dicitura? accantonati di riserva!!!
Quando un rotabile poi e' molto vicino alla scadenza, prima di inviarlo alla revisione, viene destinato come loco di riserva presso le stazioni o nei paraggi degli scali, per cui nella tradizione che ha lontane origini, riguardanti che le macchine migliori appena revisionate, venivano assegnati ai serizi di prestigio, poi mano a mano ai servizi di minore importanza.
Dopo il trasferimento di tutte le unità attive da Roma San Lorenzo a Milano, le unità accantonate a Roma sono inviate a Bari per la demolizione. Tre macchine dovrebbero essere già state inviate, mentre altre 6 sono in attesa.
@MrPatato76
Ciao Roberto, al momento non è stata ancora decretata l'unità o le unità da preservare da parte di Fondazione FS, ma visto il futuro stop alle revisioni di queste macchine si opterà per l'unità con il maggior numero di chilometraggio disponibile
Come riportato sopra da Andrea, locomotive E 444 092 e 110 inviate a Bari Lamasinata per demolizione.
Invio locomotiva E 444 092 verso Bari Lamasinata per demolizione (Bilfinger). In composizione anche E 656 269 (vetture in composizione per massa frenata)
Invio locomotiva E 444 110 verso Bari Lamasinata per demolizione (Bilfinger). In composizione anche E 656 284 (vetture non in demolizione per massa frenata)
Le macchine erano state costruite da Sofer-Asgen nel 1971 (trasformata in E444R nel 1994) e da Sofer-Italtrafo nel 1974 (trasformata in E444R nel 1990).
Accantonata per scadenza chilometraggio la E 444.052, mentre la E 444.106 ha subito un guasto ad un motore. La E 444.106 è stata riparata presso l'impianto Trenitalia di Milano Greco Pirelli ed è rientrata in servizio.