https://www.acquistionline.trenitalia.i ... pList=PAST
http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE ... ML&tabId=1
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... fficialita
I treni, originariamente prodotti per la azienda ferroviaria olandese NS, erano previsti per il servizio ad alta velocità FYRA, poi mai decollato. I treni sono stati oggetto di un lungo dibattito, fra fortissimi ritardi nelle consegne e innumerevoli problemi tecnici reali e presunti. Alla fine di tutta la vicenda, Ansaldobreda e il committente, si accordarono per l'annullamento del contratto di fornitura a determinate condizioni sia per il committente che per il fornitore, poiché è emerso che nella vicenda entrambe le parti hanno avuto delle responsabilità nel fallimento del progetto. I treni sono così ritornati nelle disponibilità del costruttore.
Trenitalia ha ora acquistato 17 dei 19 treni prodotti, compreso un contratto di manutenzione completa per 10 anni.
Treno AnsaldoBreda V250 Fyra

141,22 KB
Interni di prima classe in allestimento Fyra

91,38 KB
Interni di seconda classe in allestimento Fyra

97,5 KB
I treni, lunghi 201 metri e composti da 8 elementi cadauno, sono a potenza distribuita e alimentabili a 25 kV 50 Hz, 3 kV cc 1,5 kV cc. Ciascun treno dispone di 5.500 kW di potenza, 0,58 m/s[sup]2[/sup] di accelerazione, 300 kN di sforzo di trazione massimo e raggiunge i 250 km/h, sia nella configurazione a 25kV che 3 kVcc. I mezzi sono abilitati al comando multiplo fino a due unità.
Nell'allestimento attuale ogni treno prevede 127 posti di prima classe, 419 di seconda classe e una vettura mista seconda classe/bar.
Trenitalia ha acquistato i mezzi con l'obbiettivo di potenziare i servizi a mercato (Frecce) e sostituire i più vecchi treni ETR 460, 470 e 485. Essendo bitensione i mezzi potranno marciare sul linee tradizionali e ad alta velocità.