GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Treno trasporto cloro

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Treno trasporto cloro

#1 Messaggio da Fabrizio »

Esiste un treno abbastanza particolare, che circola regolarmente tra Livorno e Vado ligure. Si tratta di un treno per il trasporto del cloro ed è abbastanza particolare perché è composto da un massimo di tre carri cisterna a due assi. I carri sono abbastanza piccoli e il treno ne trasporta da un minimo di uno ad un massimo di tre.

https://www.youtube.com/watch?v=y5ux2X2gaJc

Immagine
Foto:http://www.ipdt-community.it/2017/05/10 ... ggio-2017/

Immagine
Foto:https://www.ipdt-community.it/2017/05/1 ... ggio-2017/

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-61277

Probabilmente il treno ha una composizione ridotta e carri piccoli (difficilmente si impiegano carri cisterna a due assi e in genere carri a due assi, per via della loro bassa capienza) per via della sostanza pericolosa trasportata. Immagino che ci siano limiti nei quantitativi totali da trasportare e probabilmente limiti per ciascun carro, da qui che si usano questi piccoli carri.

Qualcuno di voi ha più notizie in merito a questo servizio particolare? Le ragioni per cui è effettuato in questo modo, i dettagli sul materiale trasportato e dove viene portato?

Dalla tabella che si vede nella foto dell'ultimo carro si può dedurre che il carro trasporta: Gas (2) Materia tossica (6) Corrosiva (8) e Cloro (1017).

Ciao

Fabrizio


Fabrizio

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Treno trasporto cloro

#2 Messaggio da Criss Amon »

Ho trovato questo:

Esenzione parziale
L'esenzione di questo tipo, detta anche "secondo 1.1.3.6" (dal relativo capitolo dell'ADR), "parziale", o "dei 1000 kg virtuali", è usufruibile solo in determinate condizioni. Si applica al solo trasporto di colli. Ad ogni numero ONU, e quindi ad ogni merce pericolosa, è associata una "categoria di trasporto", rappresentata con un numero da 0 a 4. Ad ognuna di queste categorie è associata la quantità massima di merce trasportabile per poter usufruire dell'esenzione secondo questo elenco:
Categoria di trasporto 0: 0
Categoria di trasporto 1: 20 (o 50 a seconda del numero ONU)
Categoria di trasporto 2: 333
Categoria di trasporto 3: 1000
Categoria di trasporto 4: illimitata

Nel caso di trasporti di merci pericolose aventi categorie di trasporto differenti, si dovrà moltiplicare per un coefficiente correttivo, variabile a seconda della categoria di trasporto, il quantitativo trasportato delle singole merci, ed infine sommare i vari contributi. Il totale dovrà essere inferiore o uguale a 1000. Le unità di misura saranno:
per gli oggetti, la massa lorda in kg (per gli oggetti della classe 1, la massa netta in kg della materia esplodente)
per le materie solide, i gas liquefatti, i gas liquefatti refrigerati e i gas disciolti, la massa netta in kg
per le materie liquide e i gas compressi, la capacità nominale del recipiente in litri

Non superando questi quantitativi di merce caricata nella stessa unità di trasporto è possibile usufruire dell'esenzione da alcune prescrizioni, quali:
obbligo dello speditore di fornire al trasportatore le istruzioni scritte per l'emergenza
obbligo del trasportatore di avere a bordo dell'unità di trasporto gli equipaggiamenti specifici richiesti dall'ADR e dalle istruzioni di sicurezza, con l'esclusione di una lampada portatile per membro dell'equipaggio e di un estintore da 2 kg di polvere A, B, C
obbligo di conducente in possesso di certificato di formazione professionale ADR
obbligo di segnalazione del veicolo

Permangono gli obblighi relativi all'idoneità degli imballaggi ("imballaggi omologati"), alla loro etichettatura e segnalazione e al documento di trasporto, che deve essere compilato secondo quanto previsto dalla norma per trasporti non in esenzione con l'aggiunta dell'indicazione "Quantità non superiori ai limiti di esenzione previsti al 1.1.3.6"
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Treno trasporto cloro

#3 Messaggio da benigni99 »

Interessante Fabrizio.. una vera composizione "da plastico", e a sua volta anche molto interessante il servizio al vero :wink:
Grazie per la condivisione :cool:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Treno trasporto cloro

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante Fabrizio, non sapevo perfettamente a cosa servissero quelle cisterne ma l'ultima foto, è la solita da cui Carlo(Giavinca) a preso spunto per l'elaborazione del suo convoglio in TT che mi era piaciuto davvero tanto che ho in progetto di realizzarlo in HO, i carri ce li ho, mi sono fatto fare le decals apposta da un amico modellista proprio partendo da quella foto, è uno dei miei progettini futuri che aspetta... :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Treno trasporto cloro

#5 Messaggio da Fabrizio »

Si, sono proprio quelle. Ero rimasto incuriosito da quel tipo di carro insolito, così ho deciso di approfondire. Adesso voglio capire perché si usano così pochi carri e perché così piccoli.

Ero rimasto incuriosito perché, oggigiorno, è raro vedere circolare cisterne a due assi (e carri a due assi in genere). Di solito sono usate cisterne a carrelli, più capienti e che permettono di ridurre il costo del trasporto.
Fabrizio

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Treno trasporto cloro

#6 Messaggio da Criss Amon »

Fabrizio ha scritto:


Ero rimasto incuriosito perché, oggigiorno, è raro vedere circolare cisterne a due assi (e carri a due assi in genere). Di solito sono usate cisterne a carrelli, più capienti e che permettono di ridurre il costo del trasporto.


Ma hanno più obblighi da rispettare, e forse non conviene!!!
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Treno trasporto cloro

#7 Messaggio da Fabrizio »

E' molto probabile sia così, Francesco. Tuttavia mi piacerebbe saperne di più nello specifico :wink: Quali sono i limiti, dove va questo treno, a cosa serve il cloro trasportato (è poi cloro o un suo derivato/composto).
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Treno trasporto cloro

#8 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”