Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Antincendio obbligatorio dal 2021

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11201
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Antincendio obbligatorio dal 2021

#1 Messaggio da Fabrizio »

Dal 2021 entrerà in vigore l'obbligo di impianto antincendio a bordo di tutti i rotabili in circolazione sulla rete ferroviaria nazionale e sulle ferrovie ad essa interconnesse.

Detto regolamento, cui devono ottemperare tutte le imprese di trasporto operanti sulle reti sopra citate, ha lo scopo di mitigare le conseguenze di un incendio a bordo, specie durante i percorsi in galleria, numerose lungo la rete ferroviaria italiana.

L'impresa di trasporto Trenitalia ha indetto una gara per adeguare parte dei rotabili ad oggi non dotati di impianto antincendio. La gara riguarda i tutti i treni ETR 500, tutte le vetture Vivalto di prima serie (NCDP-Nuova Carrozza Doppio Piano) e 636 vetture del tipo Medie Distanze revamping "MeDi".

ETR 500
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

Vetture NCDP-Nuova Carrozza Doppio Piano (Vivalto di prima serie)
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

Vetture tipo Medie Distanze revamping "MeDi" - vettura tipo MDVE
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

Vetture tipo Medie Distanze revamping "MeDi" - vettura tipo MDVC
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

http://www.ferrovie.it/portale/articoli/3966

Ad oggi i rotabili di già idonei, ovvero dotati di impianto antincendio, sono ETR 400, ETR 425/324/526 "Coradia Meridian" vetture Vivalto di seconda serie, ETR 563/564/452 "CAF Civity", varie tipologie di mezzi Stadler Flirt e GTW, TSR e ATR 220.


Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#2 Messaggio da v200 »

Ma per la parte elettromeccanica o anche la parte passeggeri( interni carrozze) ?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11201
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#3 Messaggio da Fabrizio »

L'installazione riguarda l'ambiente viaggiatori.

Per quel che riguarda le locomotive, queste dovrebbero esserne già dotate da tempo, in quanto l'impianto antincendio è già obbligatorio. L'impianto antincendio in opera sulle motrici dei treni ETR 500, però, sarà aggiornato a nuova normativa.

Anche in questo caso, la norma è di carattere europeo.
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#4 Messaggio da v200 »

Grazie :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#5 Messaggio da matteob »

Magari chiedo troppo, ma mi piacerebbe sapere se vengono utilizzate elettropompe simili a quelle utilizzate nei gruppi di pressurizzazione degli impianti civili?
Matteo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5733
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Se non sbaglio sugli etr 575 si, mentre sulle locomotive E404 esiste un impianto a CO2.
Parecchie volte in stazione centrale dove c'erano macchine con le porte delle cabine aperte ho visto due bombole proprio di CO2 per l'impianto antincendio.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante, grazie per l'informazione :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#8 Messaggio da matteob »

MrPatato76 ha scritto:

Se non sbaglio sugli etr 575 si, mentre sulle locomotive E404 esiste un impianto a CO2.
Parecchie volte in stazione centrale dove c'erano macchine con le porte delle cabine aperte ho visto due bombole proprio di CO2 per l'impianto antincendio.


Grazie Roberto, effettivamente avrebbe ancora più senso la CO2 visto stiamo parlando di un ambiente, dove l'elettricità "è di casa".
Matteo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#9 Messaggio da liftman »

MrPatato76 ha scritto:

Se non sbaglio sugli etr 575 si, mentre sulle locomotive E404 esiste un impianto a CO2.
Parecchie volte in stazione centrale dove c'erano macchine con le porte delle cabine aperte ho visto due bombole proprio di CO2 per l'impianto antincendio.


andare con la schiuma su dispositivi con migliaia di volts sarebbe una pessima idea :?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#10 Messaggio da matteob »

liftman ha scritto:
MrPatato76 ha scritto:

Se non sbaglio sugli etr 575 si, mentre sulle locomotive E404 esiste un impianto a CO2.
Parecchie volte in stazione centrale dove c'erano macchine con le porte delle cabine aperte ho visto due bombole proprio di CO2 per l'impianto antincendio.


andare con la schiuma su dispositivi con migliaia di volts sarebbe una pessima idea :?

Hai ragione, serve la polvere estinguente? La Co2 serve per estinguere fuochi dovuti alla combustione degli interni delle carrozze. Per i quadri elettrici ci saranno gli estintori a polvere.
Matteo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#11 Messaggio da liftman »

matteob ha scritto:

Hai ragione, serve la polvere estinguente? La Co2 serve per estinguere fuochi dovuti alla combustione degli interni delle carrozze. Per i quadri elettrici ci saranno gli estintori a polvere.


la mia cultura "pompieristica" è molto limitata, ma credo che gli estintori a CO2 a parte la tossicità possano andar bene anche per apparecchiature sotto tensione, ma non lo affermerei sotto tortura [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#12 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per aver condiviso la notizia. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11201
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#13 Messaggio da Fabrizio »

Da quel che ho potuto apprendere dalle varie pubblicazioni che possiedo gli impianti antincendio sono differenziati a seconda della tipologia di ambiente che proteggono.

Negli scomparti alta tensione sono utilizzati impianti antincendio che funzionano con estinguente tipo "CEA 410 a saturazione totale", mentre nei locali viaggiatori è utilizzata acqua nebulizzata in soluzione salina (antigelo).

La maggior parte dei tipi di impianti non usano pompe, ma utilizzano bombole di azoto come propellente dell'estinguente (acqua o CEA 410). Tutti gli impianti sono ridondati e hanno almeno due bombole di azoto propellente e due di estinguente. L'estinguente viene nebulizzato in ambiente tramite ugelli.

L'estinguente tipo CEA 410 (nome commerciale) è una apposito gas estinguente, il cui nome è perfluorobutano (designazione FC 3-1-10). Si tratta di un sostituto ecologico degli ex estinguenti "Halons", vietati dal 2000. E' conservato nelle bombole allo stato liquido e l'azione estinguente si attiva per la sua capacità chimica di bloccare la reazione di combustione (catalisi inversa), soffocamento della fiamma per sostituzione con il comburente (il gas si sostituisce all'ossigeno) e raffreddamento (passando dallo stato liquido di nebulizzazione a quello gassoso, il fluido assorbe calore dalla fiamma abbassandone la temperatura fino al di sotto della temperatura di accensione).

E' un prodotto tossico, e lavora bene in ambienti chiusi e circoscritti, per cui è usato solo per lo spegnimento dei comparti alta tensione o comunque non occupati dai passeggeri.

Negli ambienti passeggeri l'estinguente è costituito da acqua in soluzione salina (il compito della soluzione salina è quello di abbassare il punto di congelamento). Alcuni impianti utilizzano solo acqua, ma necessitano di appositi sistemi di riscaldamento per le fasi di deposito e di essere portati in temperatura prima della messa in servizio del veicolo. Si utilizza acqua per la sua buona efficacia in soluzione nebulizzata, non tossicità e facilità di pulizia e ripristino degli ambienti dopo l'uso. Gli impianti elettrici degli ambienti viaggiatori sono comunque protetti dai corto circuiti o dispersioni provocati dall'acqua che vi penetra, ovvero viene tolta tensione in caso d'intervento dell'impianto antincendio.

La foto mostra il pacco bombole di un impianto antincendio per locale passeggeri di un elettrotreno tipo Stadler Flirt. Le bombole di acqua, blu, sono al centro, quelle del propellente (azoto) sono quelle bianche ai lati.

Immagine
55,92 KB
Foto:atti del convegno CIFI "Lotta al fuoco sui rotabili " - atti allegati

Ugello nebulizzazione acqua
Immagine
17,1 KB
Foto:atti del convegno CIFI "Lotta al fuoco sui rotabili " - atti allegati

Acqua in un armadio elettrico in ambiente viaggiatori dopo l'entrata in azione del sistema di spegnimento
Immagine
68,95 KB
Foto:atti del convegno CIFI "Lotta al fuoco sui rotabili " - atti allegati

Sul sito del CIFI trovate qui interessanti pubblicazioni a riguardo (accessibili a tutti)

http://www.cifi.it/PNotiziari.asp?OP=1

http://www.cifi.it/UplDocumenti/Bologna230513.htm
Fabrizio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#14 Messaggio da matteob »

Grazie Fabrizio! Molto utile :cool:
Matteo

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#15 Messaggio da MarcoMN »

Molto interessante. Lettura "tecnologicamente" piacevole.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#16 Messaggio da v200 »

Grazie Fabrizio un interessante articolo :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11201
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#17 Messaggio da Fabrizio »

Anche i rotabili Coradia Meridian a 3 casse "Minuetto" di Trenitalia saranno adeguati alla normativa con installazione di un impianto antincendio. L'adeguamento riguarderà sia i mezzi elettrici ALe 501-Le 220-ALe 502 che diesel ALn501-Ln220-ALn 502.

Treno Minuetto elettrico
Immagine
<font color="red">Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... edia</font id="red">

In occasione della messa a norma è prevista anche una razionalizzazione degli interni con modifiche della disposizione dei posti a sedere, eliminazione salottini e comparto di prima classe. La razionalizzazione servirà ad aumentare il numero di posti a sedere disponibili.

Salottino presente sui treni "Minuetto"
Immagine
54,21 KB

Si parla di installazione impianto antincendio ed adeguamento anche dei treni ETR 485, mentre non è previsto l'adeguamento dei treni ETR 460, ETR 463 ed ETR 470, che verranno gradualmente dismessi topic.asp?TOPIC_ID=14258

Treno ETR 485
Immagine
107,77 KB
<font color="red">Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... edia</font id="red">
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#18 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#19 Messaggio da marioscd »

e le ALn668 superstiti? dubito che le adegueranno... quindi stante l'obbligatorietà del sistema cosa faranno? alienazione o uso in deroga?

ciao

PS ok, mi rispondo da solo, non avevo notato la data: 2021. Per allora suppongo che saranno tutte accantonate
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#20 Messaggio da benigni99 »

Grazie Fabrizio per gli interessanti aggiornamenti!! :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11201
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#21 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a voi :wink:

Esatto Mario, è prevista la dismissione di tutte le ALn 668, ma anche Aln 663, entro il 2021. Dette macchine dovranno essere sostituite con gli ATR 220 e i nuovi mezzi diesel che sono stati oggetto della recente gara d'appalto . Ad oggi, però, non si hanno notizie sul vincitore, in quanto solo Stadler ha presentato un offerta.

La cosa potrebbe anche dare dei problemi perché l'orizzonte 2021 non è che sia molto lontano e ad oggi, mezzi già certificati e atti ad essere immediatamente consegnati, non ci sono. Gli ATR 220 e i GTW, due possibili canditati a sostituire le ALn 668 e 663 e già certificati, non possono più essere messi in servizio (ad eccezione di quelli in consegna), per via della non conformità alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità 2014. Altri mezzi (come per esempio i canditati Flirt 3 diesel) richiederebbero tutta la procedura di gara d'appalto, certificazione, costruzione e messa in esercizio.... ma le ALn 668 e 663 sono un bel numero e il 2021 è tra 4 anni :cool: Vedremo se ci sarà il "miracolo" di fare tutto il processo (sopratutto la certificazione) in tempi brevi.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11201
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#22 Messaggio da Fabrizio »

Rettifico l'informazione di cui sopra per precisare che, gli impianti antincendio obbligatori sul materiale rotabile circolante oltre il 2021, sono obbligatori solo quando il mezzo circola su linee ove ci sia almeno una galleria con lunghezza superiore ai 500 metri.

L'adozione degli impianti antincendio a bordo, infatti, è prescritto in virtù del D.M. 20/10/2005 "Decreto Gallerie".

Il materiale rotabile che circola su linee prive di gallerie o con gallerie di lunghezza inferiore ai 500 m, potrà quindi continuare a circolare.

Questo potrà far si che, anche dopo il 2021, alcuni materiali privi di impianto antincendio potranno continuare a circolare, anche se ci saranno pesanti limitazioni dovute ai limiti di impiego solo su linee idonee.
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#23 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Articolo molto interessante Fabrizio.
I nuovi treni Leonardo qui in M1 hanno un sitema di rilevamento incendio tramite termocamere IR, ma non sistemi anti incendio veri e propri come quelli da te descritti.
In fase di abilitazione del treno dobbiamo eseguire un test del sistema rilevamento fumi e incendio che viene gestito elettronicamente mediante pulsante predisposto e nulla più.
E' successo in passato di avere fumo in comparto passeggeri e che il sistema non rilevasse il problema.
Fortunatamente nel mio caso, un passeggero mi ha informato del problema e sono riuscito ad intervenire: il guasto era su un semplice inverter BT dell'illuminazione con lampade al neon.
Dal monitor di cabina notavo solo che l'inverter in AT del treno andava in blocco.

Ciao
ED
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11201
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#24 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Edgardo, ho dato una rapida lettura al Decreto Gallerie ed è chiaramente specificato che detto Decreto, non si applica alle metropolitane e neppure alle stazioni in galleria. Immagino che, per tali ambienti, esista una regolamentazione specifica.

Non sapevo che, nelle metropolitane, non sono previsti sistemi di estinzione. Sai se è così solo per i mezzi o anche per le gallerie? In galleria esiste qualcosa per rilevare ed estinguere gli incendi?
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Antincendio obbligatorio dal 2021

#25 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”