Materiale in revisione-riparazione
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Alcune foto fatte da un mio amico al TME straordinario di oggi:
https://www.instagram.com/p/Bh2FGvSABwJ ... TwgxP7Oa40
https://www.instagram.com/p/Bh2FGvSABwJ ... TwgxP7Oa40
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14936
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Filippo c'è qualcosa che non va nel link, non si vede niente
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
purtroppo ho notato ance io... ho provato a modificarlo ma il risultato è lo stesso, mi spiace.
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Una vettura semipilota tipo Z di prima serie è stata mandata a Lecce Surbo per accantonamento
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28419
la vettura, giunta a Roma da Foligno, è stata inviata a Lecce Surbo in coda fuori servizio al treno Intercity Notte Roma-Lecce del 1 Giugno 2018. Tutte le carrozze tipo Z di prima fornitura sono state inviate per accantonamento a Lecce Surbo, in attesa di disposizioni riguardo la loro riqualificazione. Sembra infatti che per queste vetture sia prevista una riqualificazione da eseguirsi presso la Alstom, stessa azienda che ha curato la costruzione delle vetture tipo Z semipilota di seconda serie. La riqualificazione dovrebbe rendere le vetture di prima serie uguali a quelle di seconda fornitura.
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28419
la vettura, giunta a Roma da Foligno, è stata inviata a Lecce Surbo in coda fuori servizio al treno Intercity Notte Roma-Lecce del 1 Giugno 2018. Tutte le carrozze tipo Z di prima fornitura sono state inviate per accantonamento a Lecce Surbo, in attesa di disposizioni riguardo la loro riqualificazione. Sembra infatti che per queste vetture sia prevista una riqualificazione da eseguirsi presso la Alstom, stessa azienda che ha curato la costruzione delle vetture tipo Z semipilota di seconda serie. La riqualificazione dovrebbe rendere le vetture di prima serie uguali a quelle di seconda fornitura.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
E' tornata in esercizio, dopo una revisione effettuata presso lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure (SV), la locomotiva elettrica EU 43 002 di Lokomotion-Rail Traction Company.
La macchina, costruita da Adtranz nel 1998, è stata inviata nello stabilimento Bombardier di Vado Ligure per le operazioni periodiche di manutenzione ordinaria. Si tratta di una locomotiva multisistema 3 kV cc 15 kV c.a. a 4 assi, potenza 6 MW, sforzo di trazione massimo 300 kN e velocità massima 140 km/h. La locomotiva è analoga alle E 412 di Mercitalia Rail (ex Trenitalia Cargo).
Foto: https://www.ipdt-community.it/2018/06/1 ... ugno-2018/
La macchina, costruita da Adtranz nel 1998, è stata inviata nello stabilimento Bombardier di Vado Ligure per le operazioni periodiche di manutenzione ordinaria. Si tratta di una locomotiva multisistema 3 kV cc 15 kV c.a. a 4 assi, potenza 6 MW, sforzo di trazione massimo 300 kN e velocità massima 140 km/h. La locomotiva è analoga alle E 412 di Mercitalia Rail (ex Trenitalia Cargo).
Foto: https://www.ipdt-community.it/2018/06/1 ... ugno-2018/
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Rientrano in servizio, dopo aver ricevuto la revisione generale presso l'impianto Trenitalia di Rimini, le locomotive diesel D 445.1100 e 1114. Si tratta di due macchine di terza serie, costruite entrambe dalle Officine Meccaniche Calabresi nel 1987. Le due locomotive sono state assegnate alla Divisione Passeggeri Regionale della Toscana ed operano con base a Siena.
Nel video le locomotive in partenza da Rimini per Firenze.
Nel video le locomotive in partenza da Rimini per Firenze.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Inviato presso lo stabilimento Titagarh-Firema-Adler di Caserta, per manutenzione pesante, il treno TSR n°43 di Trenord
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28511 Il treno, costruito da AnsaldoBreda, è entrato in servizio nel 2009 ed è una composizione di 3 pezzi.
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28511 Il treno, costruito da AnsaldoBreda, è entrato in servizio nel 2009 ed è una composizione di 3 pezzi.
Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14936
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Non so se è proprio la discussione corretta, lo inserisco qua in quanto è un invio di materiale.
la cosa curiosa è la livrea della carrozza ancora in Eurostarcity, nel 2018 ormai una livrea credo davvero rara
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
la cosa curiosa è la livrea della carrozza ancora in Eurostarcity, nel 2018 ormai una livrea credo davvero rara

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Ciao Massy. Si tratta di una vettura che era rimasta alla ex Magliola di Santhià in seguito alle vicissitudini della azienda. La carrozza era stata trasformata in quelle officine ai tempi in cui l'azienda era ancora attiva, poi è fallita e diverso materiale è rimasto lì. Solo adesso la situazione è stata sbloccata e la carrozza riconsegnata a Trenitalia. Una cosa analoga è successa a due vetture simili, rimaste ferme per anni mi sembra alla OMFESA di Trepuzzi.
Fabrizio
- Peppe Petronio
- Messaggi: 862
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Grazie per le tue puntuali informazioni Fabrizio, peccato che in tutti questi scambi la Sicilia rimane sempre fuori, rimanendo con i soliti pochi convogli fuori tempo, da farwest, e molto datati, e con una rete ferroviaria da far invidia solo ai paesi del terzo mondo, scusa il mio sfogo, ma dovresti vviverci.Fabrizio ha scritto: ↑giovedì 2 agosto 2018, 11:23 Ciao Massy. Si tratta di una vettura che era rimasta alla ex Magliola di Santhià in seguito alle vicissitudini della azienda. La carrozza era stata trasformata in quelle officine ai tempi in cui l'azienda era ancora attiva, poi è fallita e diverso materiale è rimasto lì. Solo adesso la situazione è stata sbloccata e la carrozza riconsegnata a Trenitalia. Una cosa analoga è successa a due vetture simili, rimaste ferme per anni mi sembra alla OMFESA di Trepuzzi.
Peppe
Peppe Petronio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
E' rientrata in servizio, dopo avere ricevuto gli interventi di manutenzione ciclica, la locomotiva elettrica E 402.180. La macchina, costruita da Ansaldo nel 1999, è rientrata in servizio con la livrea XMPR. La macchina ha ricevuto l'intervento di Revisione Ordinaria presso l'impianto Trenitalia di Foligno.
Foto: http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... torna-xmpr
Prima dell'intervento di manutenzione la locomotiva era in livrea Frecciabianca ed è stata consegnata in livrea XMPR anziché nella nuova livrea IC che viene normalmente applicata a queste locomotive. Il precedente intervento di Revisione Ordinaria era stato eseguito presso l'impianto Trenitalia di Foligno nel 2009.
Foto: http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... torna-xmpr
Prima dell'intervento di manutenzione la locomotiva era in livrea Frecciabianca ed è stata consegnata in livrea XMPR anziché nella nuova livrea IC che viene normalmente applicata a queste locomotive. Il precedente intervento di Revisione Ordinaria era stato eseguito presso l'impianto Trenitalia di Foligno nel 2009.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
E' stata inviata da Roma a Foligno, per manutenzione, la locomotiva elettrica E 402.142. Si tratta di una macchina utilizzata da Rete Ferroviaria Italiana per il traino di treni diagnostici e operazioni inerenti la manutenzione della infrastruttura.
La locomotiva è stata inviata presso l'impianto Trenitalia di Foligno dove riceverà interventi di manutenzione programmata. Da notare che il mezzo è ancora nella livrea di origine, ormai del tutto scomparsa dalle altre locomotive della stessa serie.
La locomotiva è stata inviata presso l'impianto Trenitalia di Foligno dove riceverà interventi di manutenzione programmata. Da notare che il mezzo è ancora nella livrea di origine, ormai del tutto scomparsa dalle altre locomotive della stessa serie.
Fabrizio
- Egidio
- Messaggi: 12603
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Bene Fabrizio, grazie per la comunicazione. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Invio da Milano a Caserta del treno TSR 036. Si tratta di un mezzo a tre casse ancora in livrea FNM che è stato inviato presso la Firema Titagarh di Caserta per gli interventi di manutenzione programmata. Il mezzo sarà riconsegnato completamente revisionato ed in livrea Trenord.
Fabrizio
- Egidio
- Messaggi: 12603
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
Grazie Fabrizio per la condivisione. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
E' tornato in esercizio il treno ETR 170 n°006 di SAD. Il mezzo era stato danneggiato in una frana il 18 Novembre 2019, mentre effettuava un treno Regionale tra Bressanone e San Candido, in provincia di Bolzano. Inviato presso la MIDA di Collesalvetti, il mezzo è stato riparato ed è rientrato in servizio. Si tratta di un elettrotreno Stadler Flirt bitensione a sei casse derivato da un precedente mezzo a 4 casse (ETR 155).
Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... -una-frana Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... anneggiato
Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... -una-frana Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... anneggiato
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in revisione-riparazione
E' stato trasferito da Roma Smistamento a Foggia il treno TAF n°31, coinvolto lo scorso 29 Maggio in un lieve incidente a Roma (viewtopic.php?f=108&t=16708&hilit=incidente+roma)
Il treno sarà riparato presso l'impianto Trenitalia di Foggia, che normalmente cura la manutenzione di questi mezzi.
Il treno sarà riparato presso l'impianto Trenitalia di Foggia, che normalmente cura la manutenzione di questi mezzi.
Fabrizio