2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E 404 prototipo

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

E 404 prototipo

#1 Messaggio da Fabrizio »

Sono state avviate alla demolizione, che avverrà presso la Vico di San Giuseppe di Cairo, le due locomotive E 404.003 e 004. Si tratta di due delle 5 locomotive E 404 prototipo costruite alla fine degli anni '80 prima dell'avvio della produzione in serie dei treni ETR 500, cui le E 404 sono locomotive.

Gli ETR 500 sono treni con due locomotive E 404, una in testa e una in coda, inquadranti un numero variabile di carrozze. Attualmente gli ETR 500 svolgono servizio "Frecciarossa" e hanno in composizione locomotive E 404 serie 600, ovvero bitensione 3kVcc 25 kV ca. Le locomotive E 404 serie 100, che equipaggiavano gli ETR 500 in origine, sono state tutte trasformate in E 414 e sono utilizzate per la trazione dei treni "Frecciabianca".

Delle 5 unità prototipo di E 404 tre sono state conservate e sono le E 404.000, E 404.001 ed E 404.002. La E 404.000 si trova presso lo stabilimento Hitachi Rail Italy di Pistoia, la E 404.001 si trova a Foligno e la E 404.002 è monumentata davanti alle ex officine ferroviarie di Torino, in Corso Castelfidardo angolo Corso Stati Uniti.

Le E 404.003 e 004 sono state accantonate per lungo tempo a Pavia

E 404.003 accantonata a Pavia
Immagine
Foto:http://urbexita.forumfree.it/?t=67307834

E 404.001
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... ?album=103

E 404.002
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... ?album=103

E 404.000
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... ?album=103

Informazioni su E 404.000 ed ETR 500 prototipo

http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10037


Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 404 prototipo

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le news Fabrizio, credo che per le unita 003 e 004 il loro destino era scritto da tempo, infatti se non sbaglio erano già in lista per la demolizione che ora purtroppo si andrà a materializzare, bisogna dire che tutte le E404 prototipo sono come gusci vuoti, in quanto mi sembra erano già state ampiamente cannibalizzate per recuperare il possibile per le unita di serie, alla fine su cinque se ne salvano tre per monumenti statici, credo ci si possa stare [:I] magari sarebbe giusto mantenerli in esposizione con la loro livrea originale, la livrea frecciarossa sinceramente ci azzecca poco :?
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E 404 prototipo

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Se dovessimo conservare tutto, non ci sarebbe spazio e soldi per nulla.
Francamente averle statiche non mi dice gran che.
Sono contento che la Zero sia salva perché è stata la prima ad effettuare i test.
Mi ricordo ancora quando queste macchine erano fiore all'occhiello e ritagliavo gli articoli dai giornali per impararne di più ...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”