Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Riporto la notizia trovata in rete di Sky TG 24:
<font color="red">(Fonte: Sky TG 24)</font id="red">
Un incidente ferroviario si è verificato questa mattina in Germania.
Nello scontro frontale tra due treni, in Baviera, ci sono diversi morti e decine di feriti.
La polizia tedesca poco fa ha aggiornato il bilancio e parla di almeno 9 morti e di alcune persone in gravi condizioni. Per il ministro dell'Interno del Land, Joachim Herrmann, potrebbero esserci però "altre vittime tra i rottami". La Farnesina sta verificando la presenza di italiani.
L’incidente si è verificato all'altezza di Bad Aibling (MAPPA), sulla linea tra Rosenheim e Holzkirchen, circa 40 chilometri a sud-est di Monaco. Alcuni vagoni di uno dei due treni sono finiti fuori dai binari.
A scontrarsi sono stati due treni di una compagnia privata, la Meridian, gestita dalle Ferrovie dell'alta Baviera. Lo scontro è avvenuto intorno alle 6.50, quando i due convogli si sono scontrati in un tratto con un solo binario fra Holzkirchen e Rosenheim.
Il direttore della Bayerische Oberlandbahn (BOB), Bernd Rosenbusch ha definito l'incidente “un enorme shock". Ora "facciamo tutto per aiutare i passeggeri, i parenti e i dipendenti", ha aggiunto. Sulle cause dell'incidente stanno indagando gli inquirenti.
Massimiliano
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Grazie mille
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
In effetti, non è la prima volta in tempi recenti che capitano simili incidenti, sarebbe interessante capire quali sistemi di sicurezza sono installati e come questi operano.
Ecco Marione

Immagine:

165,01 KB
Immagine:

164,11 KB
La località si trova nel sud della Germania
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Immagine:
342,48 KB
Altre info
http://www.repubblica.it/esteri/2016/02 ... 133015097/
http://www.bbc.com/news/world-europe-35530538 (in inglese)
Immagine:

73,8 KB
Foto:http://www.bbc.com/news/world-europe-35530538
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Quel dispositivo, secondo le DB e' il meglio della tecnologia !
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
schunt ha scritto:
Meno male che secondo quanto affermato da un dirigente di quella societa', i loro treni erono equipaggiati con un dispositivo di sicurezza che previene gli scontri !
Quel dispositivo, secondo le DB e' il meglio della tecnologia !
Qualunque dispositivo è buono quando lo si usa al meglio. Purtroppo queste cose accadono, e non dovrebbero accadere. Ricordate quello che è successo qualche anno fà in Spagna?! Adesso devono occuparsi dei sinistrati, è il minimo che si possa fare.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Poi mettono i piloti matti che si schiantano sulle alpi!!!! inventano tutto meglio degli altri e guai a chi li contraddice !!!!!
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Marione
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Nel senso che se nel treno che ho davanti a me si guasta il dispositivo di sicurezza e sorveglianza, o peggio viene escluso manualmente, sul mio treno le condizioni cambiano e nella migliore delle ipotesi
si attiva automaticamente il freno di emergenza. Inoltre i moderni sistemi sono ridondanti e dialogano con la sala operativa, la quale vede tutto.
Anche in caso di malore del macchinista i sistemi attuali sono molto efficienti; da noi ad esempio hanno inserito un nuovo software per il dispositivo "uomo morto" che interviene dopo appena 2,5 secondi che i manettini di trazione e frenatura non vengono azionati o semplicemente premuti.
Purtroppo fino a quando non verrà fatta un'indagine accurata potremo fare solo congetture.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Ormai con il contenimento dei costi selvaggio la sicurezza ne paga le conseguenze,spero non ad un bug informatico del software di sicurezza.
Le cause sono tante ma bisogna capire quali in fretta perché non si ripetano,ricordiamoci degli avvenimenti disastrosi capitati in Inghilterra e Stati Uniti o da noi nel mondo ferroviario capitano raramente ma capitano con le ore di esercizio bisogna evitarlo a tutti i costi.
Roby
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Se scendessero dal trono degli infallibili, e leggessero quella frase del Vangelo " No guardare la pagliuzza che sta nell'occhio altrui, ma guarda il trave che sta nell'occhio tuo" , infatti, se prima di venire a sindacare quello che fanno gli altri, guardassero in casa propria, forse avrebbero evitato l'incidente,! Hanno sputato veneno sul nostro SCMT!!!!
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
!!!!!!!!!!!!!!!! Non te la prendere Schunt.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Gigi ha scritto:
"Ja, in crante cermania cranti teteschi" !
!!!!!!!!!!!!!!!! Non te la prendere Schunt.
Quoto, non te la prendere Enzo, anche perchè se domani capitasse un incidente simile in Italia (spero di no), apriti cielo

Al 99 percento, un disastro ferroviario avviene perchè un macchinista non ha rispettato un segnale a via impedita imperativa.
Poi bisogna appurare le cause e l'esperienza insegna che spesso le cause non sono mai singole, ma concatenate ad una serie di eventi che portano al disastro.
Un pensiero ai passeggeri ed ai colleghi vittime dell'incidente.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Sia gli apparati che regolano la circolazione che gli apparati di bordo dei treni, hanno sistemi di sicurezza atti a evitare che errori umani possano causare incidenti. Detti dispositivi, però, possono subire dei guasti. Quando ciò succede esistono svariati modi di operare ed essenzialmente vengono messe in atto delle procedure alternative per uscire dalla situazione di crisi. Dette procedure sono studiate per garantire comunque la sicurezza, ma possono presentare aspetti critici. In alcuni casi l'errore umano può non essere corretto. A seconda di come sono studiate le procedure, degli apparati in uso e della situazione, esistono procedure manuali più o meno a prova di errore.
Si suppone che ci sia stato un guasto ai sistemi di circolazione e siano state quindi messe in atto le procedure del caso. Un errore umano non è stato corretto dai sistemi di sicurezza, in quel momento inefficienti, ne la procedura è stata in grado di metterlo in luce. Così è avvenuto l'incidente.
Un altra ipotesi, invece, si concentra sul sistema di sicurezza in uso. Un treno potrebbe avere superato indebitamente un segnale posto a via impedita. Il sistema di sicurezza dovrebbe essere in grado di rilevare ciò e arrestare il treno. Tuttavia un guasto al sistema di sicurezza, ha fatto si che ciò non sia avvenuto.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Bisogna attendere, che emergano le vere cause, prima di poter dir qualcosa, e quindi leggero i tuoi aggiornamenti.
Ad esempio, se fosse confermata la tua prima ipotesi, quale sia la velocità massima dei treni in un tratto a binario unico se si renda necessario operare manualmente secondo procedure, per impianti di sicurezza guasti.
Mi vien da pensare che in quel caso debba essere ridotta drasticamente, per poter dar un margine di sicurezza " a vista " al macchinista.
Ritengo che queste cose facciano già parte delle procedure di emergenza, ma se non sbaglio i due treni si sono scontrati a 120 Km/h., forse una velocità elevata per una situazione di procedura di emergenza
ciao
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Nel caso 120+120=240! (le velocità dei due vettori nel punto di incontro si sommano....)
Oppure viaggiavano a velocità x+y=120 km/h???
Grazie...!
:geek:
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2 ... 49ea3.html
Repubblica dice, che in quel punto il limite era di 100km/h, e che nessuno dei due convogli ha frenato, ( non pensando che ci fosse l'altro treno ).
http://www.repubblica.it/esteri/2016/02 ... 133015097/
Se non sono 120 km/h, saranno 100 ma anche 90, è comunque un frontale catastrofico, visto le masse in gioco.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Per capire bene cosa è successo, occorrerebbe conoscere i sistemi in uso e avere dati ufficiali.... tutte cose che difficili per un comune cittadino. Io mi affido a quanto posso leggere sui forum e sugli organi di stampa (facendo molta attenzione, in questo ultimo caso). Poi cerco ci capire se la cosa è plausibile o meno....ma purtroppo non più di questo.
Giampaolo, non so se i 120 km/h si riferiscano alla somma delle velocità, alle velocità dei singoli treni o alla velocità massima ammessa dalla linea. Dalle immagini, comunque, si può desumere che la velocità non fosse proprio molto bassa. Questo può far desumere che, la procedura in atto, non prevedesse limiti di velocità o che se fossero stati previsti, sia stato possibile non rispettarli.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Posso dire che il sistema Alstom usato in M1, quando viene escluso per guasto limita la velocità del convolgio a 40 Km/h con il metodo del "taglio trazione".
Questo non dice nulla in merito all'incidente, è solo un'informazione tecnica riguardante i sistemi della M1.
Il quesito è: che sistemi di sicurezza vi sono nella linea oggetto dell'incidente?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
E' un po' come se venisse dato il via libera quando non si deve. Il treno parte, il sistema di sicurezza di bordo (credo) non interviene (c'è infatti il via libera), ma poi c'è un incidente. Questo perché, a monte, c'è stato qualcosa che ha dato il via libera quando non doveva.
Pare che, infatti, uno dei due treni abbia ottenuto il via libera (non è noto come) quando in realtà la via libera non era.
I sistemi di gestione della circolazione sono fatti in modo da non poter mai permettere al gestore di creare itinerari in conflitto. Ma purtroppo questo è vero fintanto che tutto funziona. In caso di guasto vengono messe in atto delle procedure che dovrebbero, comunque, garantire di non fare itinerari in conflitto. Ma mi viene da pensare che, in questi casi, possano esserci alcuni passi critici dove possa inserirsi l'errore umano.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Da un primo controllo dei tachigrafi, sembrerebbe che i due treni viaggiassero a velocità normale per quel tratto.
ora sono indagati il dirigente centrale ( dispatcher ), e un altra ipotesi è che un macchinista non abbia rispettato il rosso , oppure non abbia visto il semaforo perchè è una zona con molti alberi sulla tratta.
http://www.bild.de/news/inland/zugunglu ... .bild.html
ciao
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Grave incidente ferroviario in Baviera (Germania)
Nel caso il macchinista abbia superato il segnale a via impedita, senza che nulla sia intervenuto, sarebbe una grave lacuna. Ma avevo sentito anche io di questo....si parlava appunto di guasto al sistema Indusi.
Pare infatti che detto sistema sia in grado di arrestare il mezzo quando questo supera indebitamente un segnale.
Tuttavia il sistema avrebbe una debolezza. Se la boa (a terra) che trasmette l'aspetto del segnale a bordo è guasta e non emette alcun segnale, non c'è modo di arrestare il treno. Infatti il sistema di bordo non fissa "appuntamenti" con le boe a terra, quindi non riceve nessun dato ed è come se non ci fosse la boa.
Nel sistema italiano (SCMT o SSC), invece, quando un treno passa su una boa il sistema di bordo fissa un appuntamento con la successiva. Se al momento opportuno tale boa non viene rilevata, tutto va in frenatura. Questo causa a volte dei problemi, in quanto occorre che il treno in marcia misuri lo spazio percorso con precisione e lo confronti col dato ricevuto a bordo dalla boa precedente. Talvolta però le ruote del mezzo slittano o sono usurate. Quindi c'è una piccola differenza fra la distanza reale percorsa e quella misurata dall'odometro. Questo fa si che il sistema manchi l'appuntamento con la boa e quindi scatta la frenatura. Tutti queste cose sono poi quelle che causano i ritardi....ma meglio un ritardo che un incidente
