Quando il merci perde i pezzi
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Quando il merci perde i pezzi
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Quando il merci perde i pezzi
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Quando il merci perde i pezzi

Però sorge una domanda lecita, ma come vengono effettuate ed soprattutto ogni quanto tempo le manutenzioni e revisioni sui carri[?]

Mi viene in mente la strage di Viareggio, non ha insegnato nulla, anche quella strage era dovuta a scrsa manutenzione dei carri [:(!]
Massimiliano

- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Quando il merci perde i pezzi
SENIGALLIA Tragedia sfiorata ieri sera a Senigallia. Un paraurti di ferro si è staccato da un treno merci in corsa schizzando sui binari opposti dove stava per passare a tutta velocità un Frecciabianca. A nulla è servito allertare il 112 e la polizia ferroviaria per tentare di fermare il treno passeggeri ed evitare un probabile deragliamento: il semaforo era infatti già diventato verde per dare il via libera alla Freccia 35828 Lecce-Venezia. E' stato l'intervento di un ferroviere in pensione, Agostino Discepoli, ad evitare il peggio. L'uomo, 75 anni, ha scavalcato la cancellata con una scaletta improvvisata ed è corso a rimuovere l'ostacolo metallico a mani nude mentre il treno ad alta velocità era in avvicinamento. «E' un evento rarissimo che un treno perda un respigente - dice Agostino Discepoli, ex capotecnico del tronco lavori di Senigallia -. In 35 anni di lavoro in ferrovia solo una volta mi era capitato di vedere una cosa simile e comunque non in una situazione di pericolo come questa. Il primo riflesso che ho avuto è stato quello di allertare il 112 e la polizia ferroviaria per far fermare la circolazione ma evidentemente non c'è stato il tempo. La prima Freccia infatti è arrivata a tutta velocità e se si fosse scontrata con quel pezzo di ferro ci sarebbe stata probabilmente una tragedia. Solo il secondo treno, un intercity, si è avvicinato a passo d'uomo. Abbiamo avuto una gran fortuna...»
L'incidente è avvenuto al chilometro 177+910 della linea ferroviaria Bologna-Ancona, in corrispondenza dell'ex casa cantoniera dove il pensionato abita con la famiglia. Il respingente, perso da un convoglio merci che correva in direzione sud, è schizzato prima contro una cancellata di cemento, mandandola in frantumi (Foto), ed è poi rimbalzato verso i binari dove transitano i treni in direzione nord. E' stato lo stesso ex ferroviere ad allontanare il rottame dalle rotaie e a bloccarlo con mezzi di fortuna per evitare che rotolasse di nuovo verso i binari. Il respingente è stato prelevato stamani dal personale delle Ferrovie dello Stato per accertamenti.
Tutto bene quel che finisce bene... ma se penso che ieri ero con tutta la famiglia ad un chilometro da lì ed ho sentito chiaramente il merci passare... brrrr!!! Casellanteeeeee! Senti che chioppo!!![:0]
:geek:
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Quando il merci perde i pezzi
Ciao
Andrea
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Quando il merci perde i pezzi
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11245
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Quando il merci perde i pezzi
https://www.ansf.it/documents/19/351827 ... _Bassi.pdf