Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Automotrice A2n

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Automotrice A2n

#1 Messaggio da Fabrizio »

Girovagando sul web mi sono imbattuto nella foto della automotrice diesel A2n, che ha subito attirato la mia curiosità, vista la netta somiglianza con le vetture Doppio Piano "Casaralta"

http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... to-1987-3/

http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... to-1987-2/


Immagine
Foto:http://www.voisin.ch/vvt/materiel/autres/cfc.html


Mi sono così informato su di essa.

Si tratta di un prototipo realizzato nel 1982 dal consorzio di imprese CA.FI.CI proprio partendo dallo schema generale di una vettura Doppio Piano, precedentemente costruite su licenza dalle officine Casaralta di Bologna. E' l'unico esempio di una automotrice a doppio piano realizzata in Italia.

L'automotrice, in seguito ai deludenti risultati delle prove, non fu mai prodotta.

La macchina è dotata di un unico motore diesel IVECO e trasmissione meccanica con giunto idraulico, la trazione avviene su entrambi gli assi di un unico carrello. La velocità massima raggiungibile è di 115 km/h.

In Italia fu provata per le allora Ferrovie dello Stato sulle linee Torino-Trofarello e Fossano-Limone Piemonte, per SNTF sulla ferrovia Brescia-Edolo, per Satti sulla ferrovia Canavesana e per ACT sulla ferrovia Suzzara-Ferrara. Fu provata anche in Francia sulla Cuneo-Nizza.

Il costruttore era un consorzio tra le imprese Casaralta, Fiat e Cimt. Quest'ultima una azienda francese che aveva progettato le vetture a due piani prodotte su licenza da Casaralta e adattate al mercato italiano. Il consorzio aveva sede a Ginevra e la macchina fu assemblata presso le officine Casaralta di Bologna.

Gli esiti della prove non furono positivi e la automotrice non entrò mai in produzione di serie. Fu venduta a diversi soggetti, ultimo dei quali una società della Mauritiania che la usò a scopi turistici nel deserto.

https://scalaenne.wordpress.com/2013/08 ... ralta-a2n/
https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_A2n_001


Fabrizio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Automotrice A2n

#2 Messaggio da saverD445 »

Veramente un'automotrice curiosa.
L'avevo già vista ma non ne ricordavo più l'esistenza .
Grazie Fabrizio :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Automotrice A2n

#3 Messaggio da centu »

anche io l'avevo rimossa...eppure il concetto di base no nera male.
magari con una meccanica un pò più adeguata avrebbe potuto avere una storia diversa
Alessio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automotrice A2n

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante questo sfortunato prototipo, grazie Fabrizio per la condivisione della sua storia :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Automotrice A2n

#5 Messaggio da benigni99 »

molto interessante, peccato che non sia entrata in servizio :sad:
comunque, grazie per la condivisione Fabrizio, sei un vero "pozzo di informazioni"!! :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Automotrice A2n

#6 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a voi.

In effetti, dal punto di vista meccanico, l'idea di avere un solo motore non è stata ottima. In caso di problemi si rimane a piedi. Anche la trasmissione su un solo carrello forse non è stata una ottima scelta. Inoltre negli scritti è riportato che la macchina, soprattutto in salita, aveva grossi problemi.

Secondo me, inoltre, non ha retto il confronto con le Aln 668, in quel periodo in produzione, versatili e convenienti. Il fatto di avere una maggiore capienza sicuramente era una buona idea, ma forse il fatto non è stato così preponderante in ragione dell'uso su linee secondarie.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14196
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Automotrice A2n

#7 Messaggio da Egidio »

Conoscevo gia' questa automotrice dal destino piuttosto sfortunato..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Automotrice A2n

#8 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per l'informazione Fabrizio, sapevo inoltre che durante l'effettuazione dei servizi turistici in Mauritania, questa automotrice era sempre utilizzata come carrozza e quindi folle[8] :cool:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”