Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

D 341 ex FCU recuperate per restauro

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

D 341 ex FCU recuperate per restauro

#1 Messaggio da Fabrizio »

Sono state cedute, a titolo gratuito da Umbria Mobilità alla Fondazione FS Italiane, 3 locomotive D 341 ex Ferrovia Centrale Umbra.

Immagine
Foto:http://www.fondazionefs.it/ffs/Recupera ... rale-Umbra

http://www.fondazionefs.it/ffs/Recupera ... rale-Umbra


Le locomotive, costruite tra il 1957 e il 1963, sono le prime locomotive diesel-elettriche da treno costruite in Italia. Facevano parte di un progetto volto a stabilire quale tipo di soluzione fosse il più adatto ad essere impiegato sulle locomotive diesel da treno per la rete italiana. Si realizzarono così le D 341, con trasmissione elettrica e le D 342, con trasmissione idraulica. Visti i migliori risultati con l'uso della trasmissione elettrica, questa soluzione fu poi successivamente impiegata su tutte le locomotive diesel da treno successive.

Le macchine, costruite in due serie differenti, sono dotate di motore Breda-Paxman tipo 12YLX iniezione diretta a 12 cilindri della potenza di 1400 CV oppure Fiat 2312 S.F. iniezione diretta, 12 cilindri della potenza di 1320 CV (1400 per le macchine di seconda serie)

Queste locomotive sono state le prime a sostituire la trazione a vapore su molte linee secondarie e non. Trainavano indifferentemente treni merci e passeggeri.

Si sono rivelate macchine molto robuste ed affidabili. Dopo essere state ritirate dal servizio nella seconda metà degli anni '80, molte unità furono acquistate da imprese private e si possono trovare ancora oggi esemplari operativi. La maggior parte dei mezzi ancora in esercizio operano per imprese che si occupano di manutenzione e costruzione di linee ferroviarie, queste locomotive sono usate per i treni cantiere.

Delle locomotive D 341 ex FCU si è parlato anche nel forum, da cui estrapolo queste foto di Stefano
STEFANO T ha scritto:
......

Immagine:
Immagine
241 KB

Immagine:
Immagine
237,25 KB

Immagine:
Immagine
231,49 KB

Immagine:
Immagine
232,58 KB


Link alla discussione

http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... %2CD%2C341


La Fondazione FS Italiane intende recuperare questi mezzi per renderli operativi e usarli alla trazione di treni storici.


Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero una buona notizia, questa è una di quelle macchine che nel parco storico mancava :wink:
Speriamo solo che la loro condizione non sia troppo malvagia, è parecchio che sono accantonate, tra l'altro le ex FCU ne avevano acquistate in numero maggiore, le quali purtroppo sono state demolite :cool:

Per la cronaca altre D341 sono in carico al MFP, sono ex Satti, quelle sono a differenza di queste della serie 2000, cioè Breda :wink:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14196
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#3 Messaggio da Egidio »

Ottima notizia.... Finalmente qualcosa di buono. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#4 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo, spero vivamente in un restauro funzionale :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#5 Messaggio da Fabrizio »

MrMassy86 ha scritto:
[......
Per la cronaca altre D341 sono in carico al MFP, sono ex Satti, quelle sono a differenza di queste della serie 2000, cioè Breda :wink:

Massimiliano :cool:


Ciao Massimiliano, quindi queste qui ex-FCU sono tutte della serie 1000 Fiat? Guardando le foto, quindi, possiamo dire che le macchine sono la D 341.1022, la D 341.1066 e la D 341.1029. Per la 1022 non si vede l'1.... ma se sono tutte delle serie 1000, il gioco è fatto.

Sarebbero quindi tutte macchine Fiat di seconda serie.


Credo che si potrà fare un buon lavoro, di parti di ricambio dovrebbero essercene a sufficienza. Speriamo che le riportino al loro vero stato reale, senza livree di fantasia :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#6 Messaggio da Fabrizio »

P.S. Però per la 1022 si vede lo stemma Fiat.... quindi.... il gioco è fatto. Sicuramente è la 1022 :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#7 Messaggio da Andreacaimano656 »

Fabrizio Borca ha scritto:
Speriamo che le riportino al loro vero stato reale, senza livree di fantasia :wink:

Speriamo bene, visti i risultati con la D 445...
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio Borca ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:
[......
Per la cronaca altre D341 sono in carico al MFP, sono ex Satti, quelle sono a differenza di queste della serie 2000, cioè Breda :wink:

Massimiliano :cool:


Ciao Massimiliano, quindi queste qui ex-FCU sono tutte della serie 1000 Fiat? Guardando le foto, quindi, possiamo dire che le macchine sono la D 341.1022, la D 341.1066 e la D 341.1029. Per la 1022 non si vede l'1.... ma se sono tutte delle serie 1000, il gioco è fatto.

Sarebbero quindi tutte macchine Fiat di seconda serie.


Credo che si potrà fare un buon lavoro, di parti di ricambio dovrebbero essercene a sufficienza. Speriamo che le riportino al loro vero stato reale, senza livree di fantasia :wink:


Ciao Fabrizio, da quello che viene riportato su photorail, la quale uso sempre come fonte, FCU aveva acquistato tutte macchine serie 1000 e le tre unita soopravvissute passate alla fondazione sono quindi della serie 1000, su pothorail nella sezione FCU viengono riportate come Fiat/Om/Aerfar

E a proposito di D341 ci sarebbe anche quello ex Adrianvapore di Rimini che attualmente è accantonato a Rimini, purtroppo sarebbe prevista per questa macchina, decointabilizzata per il restauro, la demolizione :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#9 Messaggio da Andreacaimano656 »

Peccato per la D 341 di Rimini... ma comunque era in condizioni pietose :cool:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#10 Messaggio da Fabrizio »

Quella di Rimini dovrebbe essere la D 341.2027

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 1967&pos=6
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#11 Messaggio da Andreacaimano656 »

Si Fabrizio, proprio lei :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#12 Messaggio da Fabrizio »

Ecco una foto storica di una D 341. Siamo a Gatteo a Mare nel 1969, lungo la linea Adriatica, quando la ferrovia non era ancora elettrificata

Immagine
Foto:http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... uglio-1969/
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#13 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bellissima foto Fabrizio, grazie per la condivisione :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: D 341 ex FCU recuperate per restauro

#14 Messaggio da Andrew245 »

-Grazie davvero Fabrizio per questa notizia, come per gli altri tuoi interessantissimi interventi ; la D 341 è una macchina che mi piace in modo particolare, al vero l'ho vista di sfuggita una sola volta, temevo infatti fossero tutte ormai finite sotto la fiamma ossidrica e nemmeno una conservata, eccetto quelle per treni cantiere o quella delle LFI ; spero anch'io in almeno un esemplare riportato perfettamente restaurato e conservato nel parco storico !
:cool:

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”