
Foto:http://www.fondazionefs.it/ffs/Recupera ... rale-Umbra
http://www.fondazionefs.it/ffs/Recupera ... rale-Umbra
Le locomotive, costruite tra il 1957 e il 1963, sono le prime locomotive diesel-elettriche da treno costruite in Italia. Facevano parte di un progetto volto a stabilire quale tipo di soluzione fosse il più adatto ad essere impiegato sulle locomotive diesel da treno per la rete italiana. Si realizzarono così le D 341, con trasmissione elettrica e le D 342, con trasmissione idraulica. Visti i migliori risultati con l'uso della trasmissione elettrica, questa soluzione fu poi successivamente impiegata su tutte le locomotive diesel da treno successive.
Le macchine, costruite in due serie differenti, sono dotate di motore Breda-Paxman tipo 12YLX iniezione diretta a 12 cilindri della potenza di 1400 CV oppure Fiat 2312 S.F. iniezione diretta, 12 cilindri della potenza di 1320 CV (1400 per le macchine di seconda serie)
Queste locomotive sono state le prime a sostituire la trazione a vapore su molte linee secondarie e non. Trainavano indifferentemente treni merci e passeggeri.
Si sono rivelate macchine molto robuste ed affidabili. Dopo essere state ritirate dal servizio nella seconda metà degli anni '80, molte unità furono acquistate da imprese private e si possono trovare ancora oggi esemplari operativi. La maggior parte dei mezzi ancora in esercizio operano per imprese che si occupano di manutenzione e costruzione di linee ferroviarie, queste locomotive sono usate per i treni cantiere.
Delle locomotive D 341 ex FCU si è parlato anche nel forum, da cui estrapolo queste foto di Stefano
STEFANO T ha scritto:
......
Immagine:
241 KB
Immagine:
237,25 KB
Immagine:
231,49 KB
Immagine:
232,58 KB
Link alla discussione
http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... %2CD%2C341
La Fondazione FS Italiane intende recuperare questi mezzi per renderli operativi e usarli alla trazione di treni storici.