Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

D 445 Parco Rotabili Storici

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

D 445 Parco Rotabili Storici

#1 Messaggio da Fabrizio »

Pochi giorni fa è stata inserita nel parco rotabili storici una nuova D445.

Si tratta della D 445.1145.

Immagine:
Immagine
53,7 KB

La macchina costruita dalle Officine Casertane nel 1987 fa parte della terza serie "Navetta" delle D 445.

La locomotiva diesel è stata ridipinta nella livrea verde magnolia-isabella, che però al vero non è mai stata vestita da questa macchina, essendo stata consegnata in livrea MDVC, come tutte le macchine di seconda e terza serie. Solo le D 445 di prima serie sono state consegnate in livrea verde-isabella.

Le macchine di terza serie si distinguono da quelle di prima e seconda serie soprattutto per la presenza dei fanali rossi, non installati sulle macchine di prima e seconda serie. Tutte le locomotive di seconda e terza serie erano dotate di telecomando via cavo 78 poli, cosa che le rendeva atte alla trazione di treni "Navetta" reversibili con vettura semipilota.


Una D445 di terza serie in livrea di origine
Immagine:
Immagine
316,44 KB

Una D 445 di seconda serie in livrea di origine
Immagine:
Immagine
59,7 KB

Una D 445 di prima serie in livrea di origine
Immagine:
Immagine
48,21 KB

La cosa ha destato qualche perplessità tra gli appassionati, soprattutto fotografi, che ritengono la locomotiva un falso storico. Al vero, infatti, le macchine di terza serie, non hanno mai vestito la livrea verde-isabella e inoltre l'aver scelto una macchina di terza serie con fanali rossi accentua abbastanza l'incoerenza.

D'altra parte si sostiene che, per la trazione di treni storici, i colori verde-isabella siano quelli più adatti e vadano ad accoppiarsi meglio con le vetture per treni storici esistenti. Non è considerato un grosso inconveniente avere una macchina di terza serie, con fanali rossi e telecomando, in livrea verde-isabella, in quanto questi ultimi considerati piccoli dettagli noti solo agli esperti del settore.

Fra gli utilizzi più classici di queste macchine ci sono i "navettoni", treni regionali a trazione diesel composti da vetture tipo MDVE e semipilota, in uso sulle principali linee a trazione diesel soprattutto in Veneto, Piemonte (Torino - Aosta), Toscana, Calabria e Sardegna.

Un classico "Navettone" a Calalzo, linea Calalzo - Padova
Immagine

Molti altri servizi oltre a questo classico, tra i quali anche il traino su linee non elettrificate delle sezioni di treni espressi nord-sud, i quali in composizione potevano avere svariati tipi di carrozze anche il livrea grigio ardesia o rosso fegato.

Altre D 445 del parco rotabili storici sono la 1011
Immagine

La 1043
Immagine

e la 1006

Immagine

Queste tutte coerenti storicamente


Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: D 445 Parco Rotabili Storici

#2 Messaggio da Andrea »

Molto belle Fabrizio, tutte loco che potrebbero anche girare nella... valle incantata!
In scala H0 naturalmente.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5758
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: D 445 Parco Rotabili Storici

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Probabilmente il falso storico e' da ricercarsi nel bisogno di macchine diesel da utilizzare per convogli storici in supporto a macchine a vapore...
La livrea navetta, per quanto originale, non si addice per treni composti da 100 porte e/o corbellini ....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D 445 Parco Rotabili Storici

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Sono contento che sia stato salvato un D445, credo chr la livrea attuale farlocca sia dovuta anche dalla mancanza di materiale rimorichiato in livrea consona, in futuro la si potrà rivernociare nella livea che gli si addice, condivido anche il pensiero di Roberto, intanto è scampata all'accantonamento, e questo è positivo :wink:
Massimiliano :cool:

P.S.
Su altri idi questa livrea a scatenato un putifrio [:I]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14196
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: D 445 Parco Rotabili Storici

#5 Messaggio da Egidio »

Condivido anch'io il pensiero espresso dall'amico Massimiliano. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: D 445 Parco Rotabili Storici

#6 Messaggio da centu »

il vero scandalo è che in italia si sono chiuse linee e ridotti servizi, spesso in maniera scandalosa, ed ora queste macchine relativamente recenti vengono accantonate od inserite in maniera assurda nel parco storico.
Alessio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: D 445 Parco Rotabili Storici

#7 Messaggio da Fabrizio »

Si Massimiliano, ho notato che su altri forum la cosa ha scatenato un putiferio.

Il motivo di questa scelta credo proprio sia ciò a cui si riferisce Roberto. Le macchine diesel sono molto versatili per i treni storici e questa, probabilmente, era in buone condizioni e ancora con molti chilometri disponibili (tra l'altro è una delle ultime D 445 prodotte). Sicuramente questo avrà giocato un ruolo fondamentale nella scelta del mezzo e riportarlo nella sua livrea originaria avrebbe dato problemi di compatibilità con i mezzi esistenti.

Personalmente sarei per una riproduzione della memoria storica senza sconti ne approssimazioni, quando questo è tecnicamente possibile. In quei colori e con i mezzi rimorchiati attualmente a disposizione mi sarebbe piaciuto di più vedere una D 343 o D 345, magari con carro riscaldo. Questa D 445 poteva essere messa nella sua vera livrea di origine e usata in occasioni diverse, come per esempio i vari "porte aperte" che ci sono stati.
Non che non si siano viste D 445 "Navetta" in livrea di origine con alcuni materiali obsoleti, soprattutto nei primi anni della loro carriera, ma certo la livrea non richiama quanto quella applicata il treno storico.

La realtà pero credo sia un altra e se si vuole diffondere la cultura ferroviaria tra coloro che non sono i "soliti noti" occorre arrivare a dei compromessi, molto spesso anche ragionando economicamente, per far si che si riescano a organizzare eventi in modo sostenibile e in cui risulti soddisfatta la maggior parte dei presenti. Credo sia molto importante far conoscere la storia delle ferrovie anche a chi finora non se ne era mai interessato, organizzando eventi rivolti a famiglie, appassionati, fotografi e gente comune non necessariamente a conoscenza di particolari strettamente legati al mondo della ferrovia. D'altro canto occorre però avere una certa coerenza e "serietà" onde evitare l'effetto di "svendere cultura" e di perdere in credibilità, riducendo il tutto ad una mero evento che può essere un ottima occasione per una gita fuori porta, ma nulla di più. Ecco, credo che trovare un giusto equilibrio sia abbastanza difficile [8]


In uno scenario di questo tipo, sicuramente, due faretti rossi in più non faranno la differenza :wink: [8] saranno in pochi a notarlo (purtroppo ? [8]) e in questo modo si potrà continuare a vedere correre un treno nei vecchi colori, che consentirà a tutti di essere accontentati.

Spero davvero che, quando sarà il suo tempo, la macchina possa ritrovare la sua livrea originaria e trainare un bel "Navettone" :wink:

Ovviamente il tutto detto senza polemiche.... è solo il mio pensiero :wink:
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D 445 Parco Rotabili Storici

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio Borca ha scritto:

Si Massimiliano, ho notato che su altri forum la cosa ha scatenato un putiferio.

Il motivo di questa scelta credo proprio sia ciò a cui si riferisce Roberto. Le macchine diesel sono molto versatili per i treni storici e questa, probabilmente, era in buone condizioni e ancora con molti chilometri disponibili (tra l'altro è una delle ultime D 445 prodotte). Sicuramente questo avrà giocato un ruolo fondamentale nella scelta del mezzo e riportarlo nella sua livrea originaria avrebbe dato problemi di compatibilità con i mezzi esistenti.

Personalmente sarei per una riproduzione della memoria storica senza sconti ne approssimazioni, quando questo è tecnicamente possibile. In quei colori e con i mezzi rimorchiati attualmente a disposizione mi sarebbe piaciuto di più vedere una D 343 o D 345, magari con carro riscaldo. Questa D 445 poteva essere messa nella sua vera livrea di origine e usata in occasioni diverse, come per esempio i vari "porte aperte" che ci sono stati.
Non che non si siano viste D 445 "Navetta" in livrea di origine con alcuni materiali obsoleti, soprattutto nei primi anni della loro carriera, ma certo la livrea non richiama quanto quella applicata il treno storico.

La realtà pero credo sia un altra e se si vuole diffondere la cultura ferroviaria tra coloro che non sono i "soliti noti" occorre arrivare a dei compromessi, molto spesso anche ragionando economicamente, per far si che si riescano a organizzare eventi in modo sostenibile e in cui risulti soddisfatta la maggior parte dei presenti. Credo sia molto importante far conoscere la storia delle ferrovie anche a chi finora non se ne era mai interessato, organizzando eventi rivolti a famiglie, appassionati, fotografi e gente comune non necessariamente a conoscenza di particolari strettamente legati al mondo della ferrovia. D'altro canto occorre però avere una certa coerenza e "serietà" onde evitare l'effetto di "svendere cultura" e di perdere in credibilità, riducendo il tutto ad una mero evento che può essere un ottima occasione per una gita fuori porta, ma nulla di più. Ecco, credo che trovare un giusto equilibrio sia abbastanza difficile [8]


In uno scenario di questo tipo, sicuramente, due faretti rossi in più non faranno la differenza :wink: [8] saranno in pochi a notarlo (purtroppo ? [8]) e in questo modo si potrà continuare a vedere correre un treno nei vecchi colori, che consentirà a tutti di essere accontentati.

Spero davvero che, quando sarà il suo tempo, la macchina possa ritrovare la sua livrea originaria e trainare un bel "Navettone" :wink:

Ovviamente il tutto detto senza polemiche.... è solo il mio pensiero :wink:


Ed io Fabrizio condivido in pieno :grin:
solo per ragioni di cronaca i D445 che hanno ricevuto la livrea Old sono quelli della prima serie, mentre le serie successive hanno ricevuto quella navetta dalla loro immissione in servizio, da qui tutta la polemica, se fosse stata riverniciata una prima serie tutto questo trambusto non ci sarebbe sato, purtroppo si vede che tali macchine non sono disponibili :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”