Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Livrea FS

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Livrea FS

#1 Messaggio da AXEL »

Ho da porvi una domanda.Queste due loco non dovrebbero avere la stessa livrea?Il verde è completamente diverso.Come mai???[8]

Immagine:
Immagine
145,68 KB


La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ciao Alessandro, in effetti la loco in testa ha una vernice più scura rispetto alla seconda, io ipotizzerei che la seconda abbia solo la vernice sbiadita o in officina hanno semplicemente usato tonalità di verde magnolia diverse :cool:
Questo è quanto potrei supporre, ma lascio la parola a gli esperti :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#3 Messaggio da saverD445 »

Può darsi che siano di due DL diversi e le vernici non sono tutte uguali.
basterebbe una differenza minima miscelando con il tintometro per avere vernici diverse...
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#4 Messaggio da saverD445 »

Può darsi che siano di due DL diversi e le vernici non sono tutte uguali.
basterebbe una differenza minima miscelando con il tintometro per avere vernici diverse...
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#5 Messaggio da Docdelburg »

Una è abbronzata, l'altra no..... :cool:
Scherzo, ma fino ad un certo punto; oltre a colori di tonalità diversa, molto probabilmente c'è anche una diversa durata di esposizione alla luce solare che probabilmente incide. :wink:

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#6 Messaggio da AXEL »

Grazie a tutti :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#7 Messaggio da Fabrizio »

Guarda qui

topic.asp?TOPIC_ID=11074&SearchTerms=D,345

Per tutte le diesel unificate, XMPR e D 445 "Navetta" escluse, i colori dovrebbero essere verde magnolia e isabella, ma si è usato anche il verde vagone fuori ordinanza. Forse la prima è in verde vagone.

Tuttavia, rimangono valide anche le altre ipotesi. Come le differenti tonalità dovute alla diversa provenienza delle vernici (soprattutto considerando che si tratta di rotabili storici) e alle diverse condizioni di luce della fotografia.
Fabrizio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#8 Messaggio da AXEL »

Fabrizio Borca ha scritto:

Guarda qui

topic.asp?TOPIC_ID=11074&SearchTerms=D,345

Per tutte le diesel unificate, XMPR e D 445 "Navetta" escluse, i colori dovrebbero essere verde magnolia e isabella, ma si è usato anche il verde vagone fuori ordinanza. Forse la prima è in verde vagone.

Tuttavia, rimangono valide anche le altre ipotesi. Come le differenti tonalità dovute alla diversa provenienza delle vernici (soprattutto considerando che si tratta di rotabili storici) e alle diverse condizioni di luce della fotografia.


Grazie mille anche a te amico mio :smile:
E pensare che alcune volte nascono critiche abbastanza accese sulle diverse livree dei modelli in scala che non rispecchiano la realtà :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#9 Messaggio da Giacomo »

Eeheheh Alessandro.... quella sui colori è sempre la diatriba più accesa nel modellismo.......... e a me vien da ridere quando sui forum trovo discussioni accesissime perchè su un modello è stato usato un colore invece che un altro (quel colore è troppo marrone, no è troppo verde, no è giallo..........) quando guardando poi le fotografie, o la semplice realtà, si vede che ci sono tante di quelle varianti che è impossibile tenerne conto.... anche se i colori dovrebbero essere codificati, nelle FS come in tanti ambiti, in realtà basta pochissimo perchè durante la produzione o l'applicazione stessa la tonalità possa variare.... quindi non fasciamoci la testa se un colore non è preciso.... oddio magari evitare di fare un modello verde se era rosso............
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#10 Messaggio da Digtrain »

Giacomo ha scritto:

Eeheheh Alessandro.... quella sui colori è sempre la diatriba più accesa nel modellismo.......... e a me vien da ridere quando sui forum trovo discussioni accesissime perchè su un modello è stato usato un colore invece che un altro (quel colore è troppo marrone, no è troppo verde, no è giallo..........) quando guardando poi le fotografie, o la semplice realtà, si vede che ci sono tante di quelle varianti che è impossibile tenerne conto.... anche se i colori dovrebbero essere codificati, nelle FS come in tanti ambiti, in realtà basta pochissimo perchè durante la produzione o l'applicazione stessa la tonalità possa variare.... quindi non fasciamoci la testa se un colore non è preciso.... oddio magari evitare di fare un modello verde se era rosso............

Condivido in pieno Giacomo. :grin:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#11 Messaggio da schunt »

in effetti fino alla fine del 2000 - grosso modo - ogni depostito locomotive aveva un proprio tintometro, tanto che gli E 636 del DL di La spezia, si riconoscevano per la tonalita' piu' scura del castano.

In prevalenza molte officine GR facevano prevalentemente scorta dei colori base, cioe' nero fumo, bianco, giallo cromo, blu cobalto ( orientale ),
Rosso Carminio, alluminio, miscelando poi i colori con un tintometro che circolava dai verniciatori, questo per evitare il rischio di non aver disponibile la vernice per ultimare le fasi di verniciatura.

Mi spiego nel dettaglio! ........ Quando non esisteva ancora il degrado attuale, in alcuni depositi, nei momenti di poco impegno, venivano inviate per la riverniciatura dei locomotori, ( E 656 la dove avevono solamente 636), per cui onde assicurare una veloce esecuzione del lavoro, conveniva che i verniciatori, attingendo ai colori base delle scorte, procedessero all'esecuzione del lavoro con tinte fatte in officina, magari che non sempre corrispondevano ai parametri d'uso, perche' magari mancava qualche piccola quantita' dei colori base.

In talune circostanze si arrivava a fare il quantitativo di colore necessario miscelandolo piu' o meno con l'altro colore, quindi le differenze cromatiche sono sempre state all'ordine del giorno.
Enzo

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#12 Messaggio da schunt »

Oggi si sta facendo largo impiego delle pellicolature, cosa che rappresenta una notevole economia, che pero' vine ee avificarsi quando e' necessario toglierla, quando per l'effetto degli agenti atmosferici questa viene setolata a mo di squamatura.

Purtroppo la pellicolatura e' soggetta agli sbalzi termici conseguenti ai tratti in gallerie, quindi questo provoca la squamatura rendendo facilmente asportabile la pellicola.
Enzo

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#13 Messaggio da AXEL »

Ottima spiegazione Enzo :grin:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#14 Messaggio da massimo raimondi »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">AXEL</font id="red">

Ho da porvi una domanda.Queste due loco non dovrebbero avere la stessa livrea?Il verde è completamente diverso.Come mai???[8]

Immagine:
Immagine
145,68 KB
[/quote]

[8] ... mah forse la prima è Roco e la seconda è Lima ... :grin: :grin: :grin: :grin: ... concedetemi una battuta ...

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#15 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ah ah ah ah :grin: :grin: :grin:
Grande Massimo :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#16 Messaggio da Pecetta »

@ AXEL,

Non ci crederai ma, considerando la tua esperienza in plastici & C., come prma cosa ho creduto che fosse uno scherzo e che quello era un convoglio fatto di modellini.
Meno male che con tutte quelle piante ho finalmente capito che è un treno vero... :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#17 Messaggio da schunt »

la parte concernente la verniciatura di un locomotore e' un operazione molto delicata, perche' difficilmente ci poniamo la domanda ..... ma quanti kg di vernice occorre per un locomotore?

Se considerate che vengono applicate due mani di sottofondo e sette mani di vernice ( oliosintetica ) fare un conteggio non e' poi cosi' difficile ...... la prima mano necessitano 25 KG quelle successive 15 KG, x 6 cove vanno aggiunti i 25 KG + 15 delle mani di sottofondo abbiamo un totale di 25+15+25+ ( 15x6 ) totale 155 KG .

Le particelle di chisa proveniente dall'usura dei ceppi freno, o dei dischi, provocano la veloce corriosone delle superfici verniciate, analogamente anche le auto vetture che vengono lasciate in sosta attigue ai binari dove i treni frenano, nonostante che siano qualitativamente diverse.

Il ricorso alle pellicolature inizialmente possono essere si state determinate dall'anti graffito " Trenales", ma per il resto anticorrosione si sono attenuti risultati molto scadenti.
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#18 Messaggio da Fabrizio »

Interessante Enzo, certo che non sono pochi 155 kg di vernice.
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Livrea FS

#19 Messaggio da schunt »

@ Fabrizio se ci pensi bene, a prescindere dai vari colori, il quantitativo di vernice viene conteggiato a partire dai carrelli, motori, ed il sottocassa, cabine, cabina AT, quindi omni comprensivo.

Certamente non so atabilire il quantitativo per ogni colore, anche perche' taluni colori usati per gli interni venivano miscelati in loco, quindi fare un computo esatto e pressoche' impossibile.
Enzo

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”